Takoyaki たこ焼き di Osaka, le tue mani, il mio cuore.

Una fredda mattina d’inverno, un gelido brivido nel cuore, un unico e intenso respiro, all’unisono.
Piccolo, anzi piccolissimo, ma dolce e determinato. Nella penombra, e nel silenzio lungo e pesante, le minuscole dita stringono con forza il mio mignolo, sento la grandezza della vita, il profumo dell’anima.
E oggi, le tue mani grandi mi danno sicurezza, mi ripagano per ogni sospiro spezzato dalla paura, mi accarezzano il cuore, mi parlano con calma, mi accompagnano in silenzio.
E oggi, e per sempre, continuo a respirare con te, per te.

BUON 19esimo COMPLEANNO STE !

SUGGERIMENTO:
per la riuscita di questo fantastico piatto bisogna avere la padella adatta. Non c’è modo di prepararle altrimenti perché la pastella è molto liquida e si forma la pallina solo cuocendosi nella semisfera della padella. Ci sono di diverse misure. Io ho preferito queste piccolissime palline di circa 3 cm di diametro.

I TAKOYAKI
Sono le classiche polpettine di polpo (tako), condite con maionese e katsuobushi (fiocchi di tonno disidratato) che i personaggi dei manga mangiano per strada, sotto i ciliegi in fiore, dopo averli comprati da una signora con i capelli grigi raccolti in un concio. Insieme all’okonomiyaki, è il piatto simbolo della cucina di Osaka, una zona rinomata per la sua cucina e le grandi specialità gastronomiche.

I Takoyaki sono fatti sempre con polipo fritto o grigliato, con l’aggiunta di ritagli di tempura, zenzero e cippollotto verde e una volta cotte vanno servite con salsa chiamata Otafuku ( alga nori, maionese e tonno essiccato) ma io oggi li ho cucinati accontentando le varie richieste di farli ai gamberi e anche alle ostriche. Devo dire che sono venuti fantastici!

Sono considerati solitamente uno spuntino da mangiare velocemente e venduti in appositi negozi, solo alcuni dei quali sono forniti di tavoli e sedie. Il consumo dei takoyaki è molto elevato, anche per il prezzo relativamente basso. Nei negozi sono cucinati a ciclo continuo in grandi padelle e spesso non si deve aspettare per averli. Ci sono anche ristoranti nei quali i clienti possono cuocere i takoyaki al proprio tavolo. I takoyaki si mangiano appena cotti, quando sono ancora bollenti. Famosi in tutto il Giappone, sono particolarmente diffusi nella regione del Kansai, dove sono mangiati anche come contorno assieme al riso cotto. (Wikipedia)

Ingredienti per questa mia versione (nel web troverete quella originale):

PER LA PASTELLA:
160 gr di farina
1 uovo
300 ml di brodo Dashi (o brodo di pesce)
un pizzico di zucchero
un pizzico di sale
cippollotto verde o erba cipollina
strutto o olio di semi per ungere la padella

Pezzetti di polipo grigliato o scottato o fritto
Pezzetti di gambero crudo o appena scottato
Ostriche fresche



In una ciotola sbattere molto bene l’uovo con la farina e aggiungere il brodo tiepido. Aggiungere un pizzico di sale e uno di zucchero e l’erba cipollina spezzettata (o il cipollotto tagliato finemente). Scaldare la padella apposita spennellandola di strutto o olio di semi. Infilare i pezzetti di pesce sull’apposito stecchino in modo che siano perfettamente allineati con le semi sfere della padellina. Iniziare ad aggiungere parte della pastella fino a riempire le semi sfere e lasciare che si addensi molto bene.

Quando, muovendo lo stecchino, si staccheranno senza nessuna resistenza, sollevarle, spennellare nuovamente con l’olio la padella, aggiungere l’altra parte di pastella, girare lo stecchino sotto sopra in modo da appoggiare la parte di pesce scoperta, nella pastella appena messa e formare cosi la seconda parte della pallina.

Pigiare leggermente formando cosi le palline e lasciar cuocere fino a che le palline saranno perfettamente cotte e di un bel colore dorato continuando a girarle su se stesse! Servire caldissime!

Stefano, queste sono tutte per te!

Pubblicità

25 risposte a "Takoyaki たこ焼き di Osaka, le tue mani, il mio cuore."

Add yours

  1. La tua è proprio una gran passione culinaria, non cucini solo perchè ti piace ma fai conoscere anche quali sono le padelle giuste da usare per la cottura dei piatti che proponi. Bellissimo il video.A presto e buona serata.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: