Waffels dolci e un filo di voce

E’ stato come se un fulmine mi avesse colpito dritto nel cuore, una botta d’amore a prima vista, che ha preso immediatamente il sopravvento. Non ero preparata, non credevo potesse succedere, non pensavo davvero di ritrovarmi a palpitare e sgranare gli occhi in questo modo. E’ stato un’indescrivibile e stranissimo meccanismo di attrazione, non solo fisico ma proprio un trasporto emozionale a 360 gradi. Stavo camminando tranquilla ammirando i bellissimi monumenti, ero già incredibilmente eccitata per questa mia fortuna, di poter essere proprio li, in quella città, dopo anni e anni di inconfessati desideri. Tanta gente, turisti per lo più, intenti a scattare foto, a volte distratte, a volte studiate, e anch’io emozionata cercavo angoli suggestivi, colori e sapori da catturare in uno scatto. Un angolo, una curva, una via nuova da scoprire, un piccolo e caratteristico bar, dove i tavolini pittavano il marciapiede coi loro colori vivaci e sopra scaraventati qua e là, sorrisi compiaciuti, occhi felici e mani gesticolanti. Poco più avanti eccolo, in tutta la sua carismatica bellezza, che mi rapisce, mi scompagina le idee, mette a soqquadro tutto le mie certezze. Non pensavo proprio di innamoramene così, a prima vista, sentivo le farfalle nello stomaco, il respiro mozzato di colpo, le mani tremanti e sudaticce. Seduta per non svenire, mancava solo una cosa, dovevo per forza riuscire ad aprire la bocca e invece ero paralizzata, con le labbra intorpidite. Finalmente riesco a dare il primo morso: “fantastico, meraviglioso, sognante questo waffels olandese!” dico con un filo di voce riprendendomi pian piano da questo amore a prima vista, e gustando ogni boccone, sospirando quanto fosse incredibilmente buono!

SUGGERIMENTO:
tornata a casa ho subito cercato un posto che vendesse la macchinetta per i waffel. E’ piuttosto economica se volete stare su un modello normale e non professionale. La cottura è ottima ugualmente, l’unica differenza forse è la potenza, più è alta più i waffel saranno croccanti fuori e morbidi dentro.

I WAFFEL O GAUFRE:
La gaufre, altrimenti nota come wafel e waffle, è un dolce a cialda (che ne è la traduzione esatta), croccante fuori e morbido dentro, cotto su doppie piastre roventi roventi che gli conferiscono il caratteristico aspetto goffrato, o a grata. Ne esistono diverse varianti, tipiche del Belgio, della Francia, della Germania, della Scandinavia e dei Paesi Bassi.

COME FARCIRLI:
i modi per farcirli sono infiniti. Frutta, panna, gelato, crema di nocciole (provateli con la mia NutAle), sciroppo d’acero, miele, zucchero a velo.

Ecco alcune mie immagini di Sluis, cittadina olandese nella provincia della Zelanda, dove ho mangiato i waffel più buoni del mondo! Vedrete l’imponente mulino posto all’inizio del paese, un tipico negozio di frutta e waffel, e per ultima, un’immagine di mia sorella vestita da olandesina… che da bambina già precorreva i tempi ! GRAZIE CRI !!!

INGREDIENTI:
250 g di farina
100 g di burro fuso
15 g di lievito
3 uova
350 ml di latte
30 g di zucchero
1 bustina di vanillina

Separare i tuorli dagli albumi e montarli a neve ben ferma. In una ciotola, sbattere i due tuorli con lo zucchero e la vanillina. Aggiungere il burro fuso e mescolare il tutto. Aggiungere anche la farina e il lievito e, continuando a mescolare, versare a filo il latte. A questo punto, anche gli albumi montati a neve. Far riposare il composto per qualche minuto e intanto fate scaldare la piastra caldissima. Versare un mestolo di composto nella piastra e far cuocere i waffel alzando di tanto il tanto il coperchio per vedere la doratura. Una volta pronti prelevarli con una palettina e farcirli secondo il vostro gusto!

Pubblicità

19 risposte a "Waffels dolci e un filo di voce"

Add yours

  1. I più buoni che ricordo sono legati a una versione italiana. Li preparava la mamma abruzzese di un amico che aveva un utensile di ferro, lo scaldava direttamente sulla fiamma della cucina. Io poi ho acquistato parecchi anni fa una macchinetta tedesca che li fa a forma di cuore

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: