È tutto molto molto caro, ogni cosa aumenta sotto i miei occhi di settimana in settimana. Sfoglio i volantini di ogni supermercato che, con titoloni altisonanti, invitano a comprare da loro. Sottocosto, sconti, promozioni. Scrivo biglietti distinti...questo lo compero qui, questo di là, qui due centesimi in più meglio là... Avvilente a volte, triste altre...... Continue Reading →
Zuppa di legumi ma perchè?? Perchè mi piace un sacco!
Quando alla sera inizio ad avvertire quello strano frescolino sulle mie braccia nude ancora lasciate libere da una magliettina corta senza maniche, allora comincio mio malgrado a capire che l'autunno è arrivato senza lasciarmi scampo. Io che di notte dormo con lenzuolo e finestra aperta anche d'inverno, che alla mattina salto fuori dal letto e... Continue Reading →
Fusilli al pollo e curry che sanno di mare!
Ma se ami così tanto la montagna, al mare non ci vai mai?Chino il capo, abbasso lo sguardo, sospiro..Il mare è potenza e respiro.È immensità e spazio.Vivo il mare all'alba, nel solo fragore delle onde perpetue.Amo il suono della natura e null'altro intorno. Il mio mare è espressione di solitudine, raccoglimento, meditazione.Amo l'incessante avvicendarsi dell'acqua... Continue Reading →
Rigatoni alla Norma, il regalo azzeccato
Tra le mani rigiro meccanicamente un pacchetto, lo soppeso, lo annuso. Un profumo penetrante, un ricordo, un sapore noto. Apprezzo infinitamente quando ricevo regali gastronomici, mi rallegrano, mi stuzzicano, mi danno la carica, mi accendono istantaneamente un sorriso. Potrei inventare, potrei azzardare ma non posso oggi, non voglio. L'unico pensiero è onorare al meglio il... Continue Reading →
Sfoglia, cioccolato fondente e nocciole, un dolce illegale !!!
La conoscete quella voglia pazza di cioccolato? Quella sensazione che arriva da dentro, dal profondo e che non si placa? E siamo li a dirci di no, che siamo esagerate, che non si deve, che non si può! Eppure l'acquolina in bocca sale, si materializzano davanti ai nostri occhi tavolette piroettanti, profumi misti di note... Continue Reading →
Anelli di pasta, mille e ancor più mille!
Italia, terra dalle mille sfaccettature, da nord a sud, da est a ovest. Terra lunga, bislunga e frastagliata, tra amore e odio, tra montagne e mare. Brividi corrono lungo tutta la dorsale, partono dalle alpi ad est fino le grandi vette a ovest e poi tornano indietro, si susseguono ricette di tradizione montanara, come se... Continue Reading →
Ravioli mezzaluna, soddisfazione lunapiena!
Amo sentire la pasta che si forma sotto le mie mani, chiudere gli occhi e ascoltare il suono che fanno le mie dita mentre impasto, quello scricchiolio ritmico dei polsi che premono e stendono. Quelle nuvole di farina che si alzano delicate e avvolgono il mio viso, i capelli, il sorriso, e arrivano ovunque, persistenti... Continue Reading →
Crema di rucola, sembrava tantissima! Mamma che caldo!
Sembrava, perché poi una volta frullata.....Queste giornate miti e apparentemente primaverili mi fanno impazzire! Stamattina sono uscita per andare al lavoro, con vestitino invernale smanicato, calze 50 denari (costano un sacco in effetti), stivali e cappottino. Mi sono bastati i quattro kilometri in macchina che dividono casa mia dalla ditta, per capire che già il... Continue Reading →
Tagliolini al nero di seppia, astice e tulipani!
C'è un fiore nel regno meraviglioso della natura, che più di ogni altro mi lascia senza parole ogni volta che lo osservo. Regale, sincero, delicato. Novembre, appena iniziato, è il mese per eccellenza che richiama la voglia di mettere a dimora i bulbi, di scavare nella terra ancora morbida e bagnata, soffice sotto le dita,... Continue Reading →
Fusilli ai pistacchi, verde giungla ma non doveva essere basilico?
Mi addentro, di buon ora, nel mio piccolo orto, che a dirla tutta, pare la miniatura della Yakushima forest. I pomodori hanno sviluppato una vegetazione lussureggiante, imponente e ombreggiante, tale che, alla base, potrei costruire una piccola capanna, quale rifugio fresco per questa estate, poco più in là, gli steli delle cipolle di tropea si... Continue Reading →
Pasta al forno e la primavera, senza chiedere, è arrivata!
Non posso esimermi dall'uscire, purtroppo. Vorrei rimanere barricata nel mio guscio, rintanata tra le mie mura, abbracciata alla mia casa, accoccolata nel mio letto, ma non posso. Vorrei non dovermi giustificare, non dover supplicare, non dover aver paura. Indosso una mascherina bianca, che non riesco nemmeno a capire quale sia il sotto e il sopra,... Continue Reading →
Farfalle e salsiccia secca, facciamo fuori pure questo!
Mi alzo dal tavolo e mi siedo sul divano, mi alzo dal divano e mi risiedo a tavola, mi sposto dal tavolo della cucina a quello della sala, ma variando a volte, tra la casa di mia mamma e quella di mia suocera. Approdo al tavolino dell'aperitivo e da li, stancamente alla poltrona, infine vado... Continue Reading →
Pasta rustica… maccheccavolini che buona!
E chi l'avrebbe mai detto! Io che non sopporto nemmeno l'odore, che volgo lo sguardo disinteressandomene ogni volta, che mi fa star male il solo pensiero del peso sullo stomaco, ho l'ardire di comprarne un sacchetto?Macchecavolini sto facendo?Entro di fretta, come se fosse una novità. Il mio carrello scivola lieve sul bianco e immacolato pavimento,... Continue Reading →
Anelli di pasta, mille e ancor più mille!
Ed eccomi qui, stasera senza idee che accendo il pc e inserisco le parole chiave… “pasta” … “tradizione”… “melanzane”… giusto per finire quelle che ho comperato per fare la parmigiana. Nella ricerca salta fuori una foto che mi piace e un sito interessante con una ricetta che mi stuzzica proprio. “O caspita, aspetta un attimo, ma è Piattoranocchio, caspita, sono io… ma è la mia foto, uh che buona l’avevo pubblicata io. Fammi un pò vedere gli ingredienti, la ricetta et voilà la pasta è fumante sul tavolo“. Che soddisfazione seguire alla lettera la propria ricetta che invece di averla scritta su di un vecchio diario di ricette, è sul web, insieme a tutte le altre! Ma che felicità!
Italia, terra dalle mille sfaccettature, da nord a sud, da est a ovest. Terra lunga, bislunga e frastagliata, tra amore e odio, tra montagne e mare. Brividi corrono lungo tutta la dorsale, partono dalle alpi ad est fino le grandi vette a ovest e poi tornano indietro, si susseguono ricette di tradizione montanara, come se le alpi producessero ingredienti diversi, astrusi e sconosciuti, tra loro miscelati in piatti dalla sapiente memoria. Folate salmastre di vento marino, dal golfo ligure alla laguna veneta passando inesorabile e impercettibile per la pianura padana. Dall’alto osservo, con un volo pindarico, magnificenze naturali, parole dialettali, amori spassionati. Fazzoletti di terra appiccicati all’orgoglio dei nostri orti, mondi etruschi mai dimenticati, vigneti immensi perfettamente allineati, fiumi gravidi di rinomata bellezza. Poi più giù, LA città eterna, che nel suo cuore pulsante racchiude ricette forti, succose, generose. E scendo, scivolo, tra appennini a picco sull’acqua chiara, tra sponde…
View original post 558 altre parole
Biscotti vitaminici, profumo di domenica e le sberle in faccia
Siamo fatti cosi, continuiamo per la nostra strada nella vita, facciamo progetti, misuriamo ogni cosa, contiamo i minuti, i momenti, i respiri e perfino i soldi. E anche se i temporali si abbattono improvvisi, se i tuoni ci prendono a schiaffi in faccia, se le bufere raccontano il nostro destino spaccandoci i timpani, se il... Continue Reading →