Non posso pensare di essere già nel pieno dell'autunno, non riesco a guardare il mio giardino tingersi di giallo, di rosso fuoco, di marrone. Mi perdo nel mio orto oramai spoglio, un pomodoro ritardatario, due peperoni che stentano a crescere, l'albero di pere che sonnecchia al tiepido sole, quello di pesche che osserva il ciliegio... Continue Reading →
Manfrigole, oggi doveva piovere…
Oggi doveva piovere, c'era bisogno di tanta acqua dopo cinque lunghissimi mesi di siccità. Certamente non avrei potuto immaginare neanche lontanamente di essere io ad aver sbloccato la situazione sbandierando ai quattro venti che il fine settimana scorso, avrei tanto voluto andare a fare un picnic con camminata in un bellissimo parco. Forse era meglio... Continue Reading →
Rigatoni alla Norma, il regalo azzeccato
Tra le mani rigiro meccanicamente un pacchetto, lo soppeso, lo annuso. Un profumo penetrante, un ricordo, un sapore noto. Apprezzo infinitamente quando ricevo regali gastronomici, mi rallegrano, mi stuzzicano, mi danno la carica, mi accendono istantaneamente un sorriso. Potrei inventare, potrei azzardare ma non posso oggi, non voglio. L'unico pensiero è onorare al meglio il... Continue Reading →
Giovedì gnocchi….anzi, sabato e alla sorrentina!
Ma oggi è sabato? No è lunedì....o martedì... o giovedì? Non importa, ho voglia di preparare gli gnocchi. Con il naso all'insù, sdraiata comodamente sulla sdraio, osservo la maestosa e imponente quercia che domina il mio giardino. È un pomeriggio di primavera oggi, il sole penetra nella mia pelle, mi nutre e mi rinvigorisce. Faccio... Continue Reading →
Anelli di pasta, mille e ancor più mille!
Italia, terra dalle mille sfaccettature, da nord a sud, da est a ovest. Terra lunga, bislunga e frastagliata, tra amore e odio, tra montagne e mare. Brividi corrono lungo tutta la dorsale, partono dalle alpi ad est fino le grandi vette a ovest e poi tornano indietro, si susseguono ricette di tradizione montanara, come se... Continue Reading →
Il sigaro di Maccio, ricetta segreta, delizia svelata.
E' sempre, indelebile direi, nei nostri pensieri, la "merenda" che facevamo da bambini. La mamma ci correva dietro sventolando in mano un "qualcosa" che, alla vista, spaventati, correvamo via più veloci di lei convinti fosse la ciabatta e la punizione per qualche marachella, finche non la sentivamo, a dieci chilometri di distanza, urlarci: fermati!! E'... Continue Reading →
La pastiera napoletana, come tradizione vuole!
A pochi giorni dalla Pasqua vorrei riproporre questo tipico dolce. Ve lo riscrivo uguale uguale perché sono certa che vi piacerà molto, visto che la ricetta è assolutamente tradizionale, senza ombra di dubbio! Ho seguito passo passo i consigli della mia amica Rosaria, napoletana DOC (Di Origine Controllata) .... Anzi di più, DOCG perché è... Continue Reading →
Polpette, polpette, polpette è un miracolo se sono arrivate a casa!
Una telefonata inaspettata, una domanda con la risposta scontata. Ciao mamma, si tutto bene e tu? Ma certo, si, ok, e me lo chiedi??? Arrivo!Ciao cia cia cia ciaooociao cia cia ciao grazie grazie ciao Inforco subito le scarpe, la borsa, accendo la macchina e via veloce. Pur vero che per 50 metri in linea... Continue Reading →
Ossibuchi alla milanese e le parti invertite.
Una bella giornata di sole, i raggi, oserei dire perfino cosi tiepidi da farmi assaporare quasi un inizio di primavera, mi accarezzano il viso e io, con passo deciso, percorro la breve distanza che collega la mia casa al centro del paese. Avevo voglia di passeggiare, non tanto per la mera convinzione che una camminata... Continue Reading →
Teriyaki di tofu a modo mio, un’alunna indisciplinata!
Durante la lezione di Ramen, mentre ascoltavo la preparazione del brodo, non riuscivo a non pensare. La mia mente traballava di qua e di là, come se dentro avessi una piccola Alessia dispettosa che mi distraeva. La piccola creatura mi rimbalzava idee strane, mi istigava, mi illuminava con paroline sussurrate e guidava le mie mani... Continue Reading →
Passatelli in brodo, sfida accettata, fatica assicurata
Ci sono certe ricette che seppur contengano pochissimi ingredienti e sulla carta appaiano di una semplicità estrema, si rivelano ben presto sfide da mission impossible, gare al salvataggio ostinato di ingredienti appiccicati alle pareti o ai fondi delle padelle, duelli di forza disumana convinti che quel maledetto gnocco informe prenda una sembianza logica, combattimenti contro... Continue Reading →
Il Rāmen (ラーメン ) seguire la lezione, attenzione, attenzione!
Domenica mattina, mi alzo piuttosto malconcia, il mal di denti non mi da tregua, questa proprio non ci voleva. Stamattina ho una lezione online davvero interessante. Mi sono iscritta felice, voglio passare una bella domenica mattina, ascoltando tranquillamente e cercando di carpire tutti i segreti di questo famosissimo piatto. Preparo tutto rapidamente, ho gli ingredienti... Continue Reading →
La Pastiera napoletana, Rosi tu si doc comm e a pastier !
Dire Pastiera è dire Napoli. Dolce tipico, dal sapore inconfondibile, inimitabile, con ingredienti freschi come la buonissima ricotta, il grano cotto nel latte, i canditi, la cannella. Ma potevo farla io senza interpellare Rosi, che Napoli le scorre nel sangue? Impossibile e così, ecco qui la pastiera, quella "sua", quella senza trucchi, senza mezzi termini.... Continue Reading →
Schwarzwäldertorte, la natura e le zampette felici!
Immaginare una giornata più intensa, felice, piena, entusiasmante di quella appena trascorsa non è difficile, basta avere quel pizzico di solitudine in mente, quella voglia di lasciar il mondo fuori, il più lontano possibile, quel desiderio di pulire e rinfrescare i pensieri e lasciarsi alle spalle delusioni e incomprensioni, ed ecco che la giornata svolterà... Continue Reading →
Frisciœ liguri, (frisceu frittelle), questi sconosciuti…cibo della mia infanzia!
Sembra una giornata normale, una di quelle che scivolano via senza troppi scompigli, una domenica primaverile, nonostante la stagione non sia affatto quella. Pare tutto così assopito e silenzioso, ma maledettamente bello, familiare, sereno. Nulla mi rende tanto tranquilla quanto la pace della mattina; amo avere tutto questo tempo per perdermi ad osservare dalla finestra... Continue Reading →