Sto partecipando ad un corso di cucina giapponese con Yuri Sensei (Yuri Kagawa) che si collega da Date, HokkaidōQuesto post è per ringraziare per le belle domeniche passate insieme a cucinare. Scriverò il nome del piatto in giapponese e la traduzione in italiano. Per le ricette invece affidatevi a internet (se le trovate), le nostre... Continue Reading →
Dado liofilizzato di carne fatto in casa, soddisfazione pazzesca!
E dopo quello vegetale, ho fatto anche quello di carne. Cosa dire, una soddisfazione pazzesca! Il sapore è tutta un'altra cosa, la resa anche, e più sano di cosi non si può! Sono davvero contenta! Ingredienti:anche qui vi potete sbizzarrire con le verdure che volete. Anche con la carne, se lo volete più "leggero" utilizzate... Continue Reading →
Dado vegetale fatto in casa, non ci posso credere!
Volevo fare un bel regalo, volevo che le persone che ricevevano questo dono provassero qualcosa di unico, di sano, di vero. Fare il dado vegetale in casa all'inizio non era nei miei piani, poi però mi sono detta che ce la potevo fare. Le notti sono state lunghe, non sapevo se alla fine ci sarei... Continue Reading →
Salmerino o lavarello, nel dubbio entrambi !
Mi aggiro incuriosita tra i banchi del mercato, i colori e i profumi, la varietà di cose, le grida, i sussurri, tutto mi pare così vero e vivo. Le persone soppesano, osservano, valutano, e godere di questa vista mi suscita infinite sensazioni. Scruto i visi anziani solcati da rughe profonde che nascondono preoccupazione e solitudine,... Continue Reading →
Culurgiones, il segreto di nonna Francesca
Esiste un luogo, in Sardegna, tra profondi paesaggi marini dalle acque cristalline, dove il cielo blu si confonde all'orizzonte tuffandosi fra le onde, tra brulle colline arse dal color giallo oro sempre baciate dal sole, tra alberi da frutto e sudore contadino, tra spiagge bianchissime e profumo intenso di mirto, dove i gesti di nonna... Continue Reading →
Giovedì gnocchi….anzi, sabato e alla sorrentina!
Ma oggi è sabato? No è lunedì....o martedì... o giovedì? Non importa, ho voglia di preparare gli gnocchi. Con il naso all'insù, sdraiata comodamente sulla sdraio, osservo la maestosa e imponente quercia che domina il mio giardino. È un pomeriggio di primavera oggi, il sole penetra nella mia pelle, mi nutre e mi rinvigorisce. Faccio... Continue Reading →
Patate al grasso d’oca, un sapore antico
Ci sono ingredienti che si sono persi nel tempo, prodotti scoperti o riscoperti, sapientemente lavorati, accuditi, ascoltati, esplorati. Cibi che avevano il mero scopo di nutrire, perché altro non c'era, non si trovava. Cibi che sono andati scomparendo dalle nostre tavole con la loro evoluzione, processo inevitabile in questa realtà. L'evoluzione si basa sulla trasformazione,... Continue Reading →
Sformato di patate e spratti per sentirci davvero unici!
Se la chiamassi, " la tentazione di Jansson" tutti (o quasi) comincerebbero a farsi domande su chi mai possa essere questo Jansson, dove io l'abbia poi conosciuto e soprattutto che tentazione avrà mai suscitato in lui questo piatto .... Partiamo dall'inizio. Un dono meraviglioso questo libro di cucina nordica, 767 pagine che mi son letta... Continue Reading →
Vellutata di fagiolini, per forza, ma certo, lo odio!
Basta, non lo sopporto più, sono arrivata al limite massimo oltre il quale riesco solo a pensare di aprire la finestra e buttarlo fuori. Fuori da questa mia casa, lontano dai miei occhi! Non sopporto più questi suoi continui cambiamenti di umore, da freddo, gelido, un vero e proprio blocco di ghiaccio, a caldino, tiepidino,... Continue Reading →
Polpette con il vaniglia, e piovono… foglie
Sembrava un sabato pomeriggio come tutti gli altri in questo stranissimo periodo. Il cielo ha un colore indefinito, trattiene il fiato come se fosse indeciso sul da farsi, poi sbuffa insofferente, si copre e si scopre, non riesce a prendere una decisione. Qualche raggio di sole ci prova, tenta di uscire allo scoperto, striscia, si... Continue Reading →
Se l’aperitivo non si può fare, facciamoci un aperitivo!
E se per questa domenica sera organizziamo un aperitivo tutto nostro?Apriamo il frigo, accendiamo il forno, tagliere di legno in mezzo al tavolo e un bel bicchiere di prosecco e ginger... e buona domenica sera! Ecco alcune semplici idee, se non avete tutti gli ingredienti non importa, inventate con quello che avete! Sarà un aperitivo... Continue Reading →
Zuppa Rita bisogna provarla almeno una volta nella vita!
POI PIANGERETE QUANDO SARA' FINITA! Impossibile dimenticare il mio viso contrito, decisamente indicibile il sentimento di repulsione che provavo, ineffabile la sensazione di costrizione morale, proprio da non poterla definire a parole. Ero piccola e un tantino capricciosa lo ammetto, ma sono consapevole che la mia infanzia è stata bellissima! C'era un piccolo neo, però,... Continue Reading →
Filetti di branzino arcobaleno, dopo la pioggia arriva…ma non sempre.
Col naso all'insù, osservo esterrefatta un meraviglioso arcobaleno che si staglia nel cielo, luminoso, enorme e lunghissimo, così lungo che mi pare di riuscire a scorgere, laggiù nel verdissimo prato, la sua fine. Mi sovviene in un istante che là, proprio là, al limitar del bosco, si dica abiti un piccolo gnomo, che indaffarato, dopo... Continue Reading →
Supplì e mi si son rotte le ciabatte! Evviva!
Ci sono alcuni oggetti del desiderio che si sognano cosi tanto, da idealizzarli come fossero indispensabili e insostituibili. Anni fa, ho comperato un paio di ciabatte per far riposare questi miei poveri piedi stanchi, stretti e soffocati nelle scarpe tutto il giorno, per cinque giorni alla settimana. Dovevano essere perfette e svolgere l'importantissimo compito del... Continue Reading →
Chicche fritte? Ma è una chicca, anzi tante…
Lasciamo perdere i giochi di parole, lasciamo perdere che oggi, mentre oziavo sulla sdraio in giardino, quasi cado da sdraiata appena mi imbatto in un sito, per poi scoprirne un altro, per poi ritrovarmi invischiata in diversi blog, attorcigliata in mille parole, impiastricciata di idee. Cercavo una cosa, ne ho trovata un altra. E quando... Continue Reading →