Oggi proprio non ci riesco, tutte le mie energie, tutte insieme, hanno deciso di disobbedirmi: mi hanno guardata, si sono prese per mano e ridacchiando se ne sono andate! Belle amiche, mi dico, lasciarmi qui da sola a pensare a cosa preparare stasera per cena! Non ho idee, non ho le forze e sinceramente nemmeno la voglia, perché son piena come un uovo, dopo tutto quel mangiare infinito dei giorni scorsi. Per di più fuori fa un freddo pazzesco, credevo che l’inverno, appena arrivato, fosse mite, visto le bellissime giornate di sole, invece appena accenno ad uscire, la brina si forma sulle mie labbra istantaneamente e le dita delle mani e dei piedi si ghiacciano, che saltano via così, con un cric terribile, come se avessi spaccato un bicchiere di cristallo… Vorrei cucinare qualcosa di caldo e corroborante, ma che sia anche semplice, non impegnativo, che mi nutra, ma nello stesso tempo non mi riempa troppo. Buchi vuoti non ne ho più! Pensa e pensa e invece della solita minestra, che pur sempre aiuta, tra Natale e Capodanno, a trascorrere lieti momenti, salta fuori il brodo, che “al medega giò“, che scalda e abbraccia lo stomaco, che cura e silenzia lo spirito!

SUGGERIMENTO:
avevo scritto questo post molto tempo fa. Devo dire però che il brodo si rispolvera molto volentieri dopo aver esagerato con i manicaretti natalizi!
E come dicevano sempre gli anziani: un bel brudin al medega giò
che vuol dire dal dialetto comasco: un buon brodo guarisce tutto!

Ingredienti per 1 litro di brodo di carne
500 gr di polpa di manzo
300 gr di ossa di bovino
300 gr di biancostato
1 carota
1 cipolla
1 costa di sedano
1 pomodoro
3 litri d’acqua
sale
Tagliate la carota e il sedano a pezzi, la cipolla a metà. Raccoglieteli in una casseruola insieme al pomodoro intero. Aggiungete tutta la carne, coprire con circa 3 litri di acqua fredda. Ponete sul fuoco e portate a bollore. Schiumate utilizzando un mestolo forato e abbassate la fiamma. Fate sobbollire dolcemente per circa 3 ore, semi-coperto. Filtrate il brodo con un colino a maglie fitte. Salatelo a piacere finché è ancora caldo.

Ingredienti per 1 persona FRITTANTEN SUPPE
150 ml di brodo di carne (o se preferite di verdure)
1 uovo
15 gr di farina
un pizzico di sale
un filo di olio evo o 10 gr di burro
qualche filo di erba cipollina

Mettete il brodo a scaldare. In una ciotola rompete l’uovo, aggiungete il pizzico di sale, la farina e sbattete energicamente cercando di amalgamare il tutto. In un padellino sciogliete il burro o il filo d’olio e fate cuocere la frittatina per circa 2 minuti per lato. Appena pronta, appoggiatela su di un tagliere e tagliatela a strisce non troppo larghe. Quando il brodo bolle, versatelo nelle ciotoline, aggiungete le strisce di frittata e tagliuzzate l’erba cipollina. Coprite per qualche secondo poi servite.

INGREDIENTI PER UNA PERSONA QUADRUCCI RIPIENI IN BRODO
100 gr di quadrucci ripieni pesati crudi
150 ml di brodo di carne
1 cucchiaio di grana
erba cipollina
pepe nero

Mettete il brodo a scaldare, quando bolle calate i quadrucci, lasciar cuocere per 5 minuti. Spolverizzare di pepe macinato al momento, erba cipollina fresca o grana grattugiato

Alesia
やはり貴女の料理はいつも最高だね!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!!!!
"Mi piace"Piace a 2 people
Appena ho letto quel breve proverbio in dialetto mi si sono illuminati gli occhi 🤩
Brodo e frittata! Non ci avevo mai pensato, ma è un’idea facile e nutriente, mi ispira.
"Mi piace"Piace a 3 people
Ciao Celia! Lo conosci anche tu questo detto???
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, non lo conoscevo, ma il dialetto mi risuona familiare. Non ho parenti nel comasco, ma nel lodigiano, e qui si sentono assonanze col lodigiano ed il milanese ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello, ho mangiato la frittatensuppe in montagna qualche anno fa…
Da riprovare assolutamente nelle serate fredde!
P.S. I quadrucci nella mia famiglia si intendono piccoli quadratini di pasta all’uovo, semplici, senza ripieno.
"Mi piace"Piace a 3 people
Ciao! Hai ragione! Avrei dovuto scrivere quadrucci ripieni! Io qui li trovo freschi dal pastaio, li preparano con un ripieno di carne e sono piccolissimi. Li chiamano quadrucci…. ma ho capito molto bene quelli che dici tu! Grazie mille per il commento!
"Mi piace""Mi piace"
Devono essere buonissimi i quadrucci ripieni comunque… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie ! Mi piacerebbe provare a farli ma per ora quelli del pastaio sotto casa vanno benissimo e sono buoni buoni!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ciaoooo…ben detto!!!😍😘😍😘
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie!! Ciao! 😘
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione, dopo i bagordi delle feste .un bel brodino è l’ideale per mettere lo stomaco a posto.Ti assicuro che dopo l’epifania inizierò una dieta a base di brodini ,verdure e frutta.A presto e ancora TANTI AUGURI di BUON ANNO.
"Mi piace"Piace a 2 people
Rosatea ciao! Bentornata sul mio blog! Sei una delle mie lettrici assidue! Che bello! Senti c’è un detto simile nel tuo dialetto? Sono curiosa! E per la dieta… fai benissimo e credo ti seguirò a ruota!!!
"Mi piace""Mi piace"
Alessia! mi hai risolto il problema per la cena di stasera…presenteró il solito brodo con l’innovazione della frittata…sará sorprendente vedere le loro facce!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne sono certa!!
"Mi piace""Mi piace"
Com’è andata ???
"Mi piace""Mi piace"
Una meraviglia!…finanche mia figlia che normalmente mangia la pasta e lascia quasi tutto il brodo…con la frittata a listarelle ha finito quasi tutto il brodo…e poi fuori pioveva e faceva fresco….GRAIZE!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Felice io !!!! 😁😁😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mia nonna faceva la Frittatensuppe, un bel e gustoso ricordo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottima! Si sì chiama proprio così!!! In Austria è presente in tutti i menu dei ristoranti o trattorie
"Mi piace""Mi piace"
Esatto, dato che vivo vicino all’Austria è popolare anche dalle mie parti!
"Mi piace"Piace a 1 persona