Tiramisù di panettone, e qui mica si scherza!

Non sto scherzando affatto, anzi sono molto, molto seria.
Ultimamente assaporo queste giornate domenicali completamente, le vivo con una serenità e una spensieratezza incredibili. Mi sono resa conto che non mi manca proprio nulla, le uscite programmate mi stavano davvero troppo strette, non mi manca la gente, non mi manca per nulla quella finta vita sociale che mi sforzavo di avere. Sono un tutt’uno con la mia personale dimensione, i ritmi lenti mi rendono distesa e rilassata, ed avere tantissimo tempo libero a disposizione, senza vedere nessuno e sentire nessuno, mi fa avvertire quel non so che di eterna vacanza. E’ domenica e non si scherza, la domenica si festeggia, anche se non c’è alcuna ricorrenza. Si vive la casa, si accudisce la famiglia, si coltivano gli affetti. E dopo una settimana di tisana ventre piatto, sgonfiante e rinfrescante, oggi, appunto, non scherzo più, mi sparo un tiramisù, (triste rima a parte), ma diverso, insolito, un tiramisù al panettone. Ma certamente non uno qualsiasi, eh no! Un panettone al pistacchio, che con il cacao e il caffè si sposa alla meraviglia. Volete seguirmi in questa seria, anzi serissima avventura domenicale?

UN RECUPERO NON BANALE:
Quando si eccede nel comperare panettoni per Natale oppure ne vengono regalati troppi, si rischia sempre, seppur super buonissimi da mangiare cosi come sono, di volerli trasformare in qualche altro dolce…. Anche con il panettone classico si può preparare questo tiramisù, ma oramai diciamolo, lo fanno tutti. Considerando che all’interno il classico panettone ha sia uvetta che canditi, il risultato sarà decisamente diverso da questo che vi propongo oggi. Cacao, caffè, pistacchi e mascarpone insieme, creeranno un tripudio di sapori da farvi letteralmente sciogliere dal piacere ad ogni cucchiaino.
Perciò cosa aspettate?

SUGGERIMENTO:
utilizzate sempre il caffè solubile sciolto nel latte intero o se siete super golosi nella panna. Eviterete certamente la spiacevole sorpresa di quell’acquetta fastidiosissima sul fondo della teglia che davvero ha poco di bello e di buono. Il caffè della moka contiene tantissima acqua, che le fette di panettone non assorbirebbero. Utilizzando il caffè solubile e poco latte o panna tiepidi, otterrete una sorta di liquido cremosissimo che sarà del tutto assorbito. Io utilizzo questo metodo anche per il tiramisù tradizionale fatto con i savoiardi.

LA CREMOSITA’
per ottenere una perfetta cremosità del mascarpone, oltre alla materia prima, che deve essere eccellente, e non sempre le marche blasonate lo sono, ricordate che gli albumi vanno montati a parte a neve fermissima e incorporati piano in modo da non sgonfiarli. L’aggiunta della crema al pistacchio regala a questo dolce un’infinita, persistente e particolare dolcezza. Insomma un dolce super goloso!

Ingredienti per una teglia 30 x 18 cm circa:

2 uova
500 g di mascarpone
2 cucchiai di zucchero bianco
4 grosse fette di panettone al pistacchio (Panbrontese di @pistacchiobrontesedop )
4 cucchiaini di crema al pistacchio (@pistacchiobrontesedop )
4 cucchiaini di caffè liofilizzato (mi raccomando è fondamentale)
100 ml di latte tiepido
10 gr di granella di pistacchi (@pistacchiobrontesedop )
cacao amaro

Dividere l’albume dal tuorlo. Montare i tuorli con lo zucchero ed ottenere una crema morbidissima e spumosa.

Aggiungere, a cucchiaiate, il mascarpone e incorporarlo alla crema piano piano. Montare a neve fermissima gli albumi e aggiungerli con movimenti dall’alto al basso, in modo da gonfiarla. Aggiungere ora la crema al pistacchio e incorporarla molto bene alla crema di mascarpone.

In una ciotola mettere metà del latte, due cucchiaini di caffè liofilizzato e miscelare. Cercate di ottenere un liquido denso e cremoso. Tagliare il panettone esattamente a metà, poi tagliare sempre nello stesso verso, le fette, ricavandone almeno 4, due più grosse e le ultime due più piccole. In una teglia appoggiare sul fondo una fetta grossa e una piccola di fianco, bagnare molto bene con il latte e caffè, ricoprire con meno della metà di crema, cercando di lasciarne di più per lo strato finale.

Spolverizzare di cacao amaro, rifare un altro strato con le altre due fette di panettone, bagnare nuovamente con il latte e il caffè rimasti, ben miscelati, poi ricoprire di abbondante crema e spolverizzare nuovamente di cacao amaro.

Infine distribuire la granella di pistacchio. Lasciar riposare in frigorifero ricoperto di pellicola. Servire a temperatura ambiente con un ottimo caffè oppure un thè.


GRAZIE A @pistacchiobrontesedop  PER I LORO PRODOTTI ECCEZIONALI

Pubblicità

13 risposte a "Tiramisù di panettone, e qui mica si scherza!"

Add yours

  1. Pancia mia fatti capanna ! con questo dolce si mandano a farsi friggere tutti i buoni propositi di dieta , cibi leggeri , niente zuccheri , ecc…ecc…ecc…ma che m’importa , le delizie della vita sono già così poche che non si può rinunciare anche a questa , una volta ogni tanto.!!!!!!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: