Prima o poi le curiosità vanno assecondate!
Mi incammino con passo sicuro verso lo scaffale dei prodotti etnici, che oramai ogni supermercato di ogni grado ha. Siamo tutti un pò curiosi di provare le specialità altrui, senza un vero motivo, magari in fondo vogliamo convincerci ancor di più che la nostra cucina, quella italiana tutta, da nord a sud, è un tripudio di bontà, genuinità, tradizioni e che nessun altro paese al mondo ha un bagaglio cosi ampio di ricette e ingredienti. Scruto con calma ogni etichetta, ma non vedo ciò che sto cercando. Avrei potuto provare a farlo in casa, mi son detta, è vero, ma essendo la prima volta e non conoscendo affatto ne il gusto ne la consistenza, vorrei comprarlo “originale”. Finalmente, vicino a creme di etichetta più blasonata, trovo il vasetto che volevo e corro a casa col bottino e in gola una sensazione di eccitante emozione. Dopo poco, affondo il cucchiaio in questa strana crema, il profumo mi piace tantissimo, forse perchè io adoro le spagnolette soprattutto se tostate, e lo caccio tutto in bocca con movimenti rapidi e decisi. Gli occhi si spalancano, la saliva si azzera immediatamente, la lingua rimane istantaneamente appiccicata al palato e la bocca è serrata tra le labbra impossibilitate ad aprirsi. Non riesco nemmeno a respirare, credo di essere oramai cianotica, ma per mia fortuna un piccolo rivolo di saliva inizia a farsi strada sciogliendo piano piano la malta…cioè la crema di arachidi. Non credevo fosse tremendamente allappante, tanto da credere di essermi ingoiata un gomitolo di nastro americano, giusto per stare in tema. Salva a malapena, incamero aria mentre ammetto che questa crema crea dipendenza, molta dipendenza, e preso un bel respiro profondo, decido di buttarmi su di una nuova cucchiaiata e lunga sofferenza. Di certo i miei uomini sono contenti che per almeno mezzora non riesca a proferire una sola parola!

SUGGERIMENTO:
il profumo e il sapore sono davvero straordinari per chi ama le spagnolette. Questi biscotti sono molto energetici, facili da fare senza tempi di riposo in frigorifero ma gli amanti del burro d’arachidi lo adorano puro, spalmato sul pane e li capisco! Il burro d’arachidi soprattutto quello crunchy crea dipendenza! Io ve lo dico !!!

ARACHIDE:
I semi di arachide (dal greco: αραχίδα), detti anche spagnolette, bagigi, cacaoetti (dal nahuatl tlālcacahuatl, che significa ‘cacao di terra’, divenuto in spagnolo o cacahuate, nei paesi delle Americhe dove viene usata questa parola, o cacahuete, in Spagna), giapponesi o cecini, vengono usati per ricavare l’olio di arachidi, oppure si consumano in pasta (burro di arachidi) o interi, dopo essere stati tostati

STORIA
Il burro di arachidi è stato brevettato da Marcellus Gilmore Edson nel 1884. Fonti non accreditate ne attribuiscono la paternità ad un farmacista di Saint Louis, George A. Bayle jr., il quale alla fine del XIX secolo inventò questo alimento come sostituto proteico della carne, allora alimento molto costoso e non accessibile a molte famiglie delle classi meno abbienti.

IN AMERICA
l burro d’arachidi è un alimento che non può mancare nella dispensa di ogni casa statunitense e viene servito solitamente in sandwich formati da due fette di pane, dove su una viene spalmato il burro d’arachidi (smooth, “cremoso” o crunchy, “croccante” a seconda delle preferenze) e sull’altra viene spalmata marmellata, solitamente di fragole o mirtilli.

Scorched peanut cookies, sono i più famosi biscotti americani preparati con burro di arachidi e cioccolato, esiste anche la Scorched Peanut Bar ed è una barretta di cioccolato australiana che contiene arachidi cotte in caramello e ricoperte di cioccolato realizzate a Wollongong, nel Nuovo Galles del Sud, dalla pasticceria Cooks.


Ingredienti:
130 gr di burro di arachidi
160 gr di farina
80 gr di zucchero
1 uovo o 2 in base alla grandezza
40 gr di gocce di cioccolato fondente
1 pizzico di sale

In una ciotola mescolare la farina, il burro di arachidi, lo zucchero. Aggiungere un uovo molto grosso o due piccoli, il pizzico di sale e le gocce di cioccolato fondente .Amalgamare prima con un mestolo di legno e poi con le mani trasferendo l’impasto sopra un piano di lavoro fino ad attenere la consistenza di una pasta frolla.


Infarinare il piano di lavoro, stendere l’impasto allo spessore di quasi mezzo cm cercando di ottenere una rettangolo.


Tagliare i biscotti a forma rettangolare circa 4 cm per 6 cm e trasferirli su una teglia foderata con carta da forno. Far cuocere in forno a 180° per 10/15 minuti.


Hahahha mia hai fatto morire dal ridere 🤣
L’immagine di te rimasta praticamente con la lingua nelle sabbie mobili è impagabile. 🤣
Questa ricetta comunque cade a fagiolo! L’ho comprato settimane fa. Boh ogni tanto me mangio un cucchiaino e la gente mi guarda sconvolta!!! 🤣 Comunque questi biscotti devono essere spaziali!!! 💚
"Mi piace"Piace a 1 persona
😁😁 mi dirai!
Immaginavo però più “crunch “ invece sono duretti… 😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dai dai, finché abbiamo i denti, poco importa!!! 🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona