Quando sento parlare di Poke, mi vengono in mente solo i Pokemon.
Mi aggiro tranquilla fra i banchi del super, come piace fare a me, non solo seguendo la lista delle cose che mi mancano in dispensa, ma anche curiosando e facendo correre la fantasia. Mi piace osservare tra le verdure le novità, oppure scovare qualcosa di nascosto che ancora non è alla ribalta. Così facendo, spesso mi imbatto in ingredienti che hanno semplicemente “cambiato” nome, ma in fondo sono gli stessi che ho sempre trovato.
Da qualche tempo a questa parte, non si sente parlare di altro: tutti ora si cimentano e “cucinano” il poke.
“Va bene” mi dico un tantino sconsolata, “lo preparo anche io… ma prima voglio informarmi e capire davvero cos’è questa cosa che mangiano i Pokemon!” Poi scopro, rimanendo allibita, che i Pokemon sono nati alle Hawaii e che sono dei pescatori, dopo anni sono riusciti, tramite le battaglie a suon di pokeball, ad evolversi e trasformarle in poke-bowl. Più avanti scambiandosi le figurine, le persone hanno iniziato a metterci tutti gli ingredienti che piacevano a loro in modo un pò confuso, creando nuove specie di poke. Alla fine di tutta questa storia, ho capito che, tanto tempo fa, alle Hawaii, avevano due o massimo tre ingredienti e guardando sconsolati il piatto, dicevano tra loro: “che poh-ke cose oggi“…. I Pokemon hanno sentito e hanno cominciato ad aggiungere ingredienti, sono partiti per il Giappone e anche li hanno continuato ad aggiungere cibi di ogni genere. Oggi ho decido di prendere del riso, ben due tipi diversi, aggiungere pomodorini e insalata del mio orto, mescolare il salmone cotto che avevo avanzato ieri e condire con salsa di soia, perchè quella insieme al riso, ci deve essere per forza. Felicissima ecco qui l’evoluzione del mio personale cibo dei Pokemon!
Che bontà!

SUGGERIMENTO
scherzi a parte, come tutti i cibi che vanno di moda, l’evoluzione di questo piatto povero della cucina hawaiana, è a dir poco esilarante, esattamente come i piatti che all’estero vengono dichiarati “100% italiano”, anche se di italiano hanno ben poco! Il mio suggerimento è questo: create una bella ciotola chiamandola insalata mista, con gli ingredienti che più vi piacciono e anche se non sarete alla moda, sarete certamente soddisfatti e appagati senza dover chiamare questo semplicissimo piatto con un nome straniero!!

STORIA
Il Poke è un piatto hawaiano a base di pesce crudo, servito come antipasto o come portata principale. È uno dei piatti principali della cucina hawaiana ed è diventato quasi un simbolo nazionale, conosciuto e apprezzato da tutti coloro che visitano le isole dell’arcipelago. Consiste molto semplicemente in pesce crudo tagliato a cubetti, condito o marinato, e accompagnato da altri ingredienti freschi. Esiste dal 1800 circa e da allora si è diffuso ed evoluto (come i Pokemon), diventando uno dei piatti nazionali hawaiani più diffusi e consumati sia in casa che non, tanto che risulta davvero semplice acquistarlo già pronto nei supermercati e nei piccoli market delle città.

COME E’ COMPOSTO
Poke (si legge “poh-kay”) è una parola che in hawaiano significa “tagliare a pezzi”. ll poke nasce come usanza dei pescatori che erano soliti mangiare pesce crudo tagliato a pezzetti e condito con le poche cose che avevano a disposizione: sale marino delle Hawaii, polpa di noci kukui, salsa di soia e poco altro. Quindi, la ricetta originale non prevede verdure o frutta di alcun genere. Inoltre, il piatto preparato dei pescatori non è di certo così “bello” da vedere, come le magnifiche ciotole che ci siamo inventati noi.

L’EVOLUZIONE
Come i Pokemon anche i poke si sono evoluti e i più diffusi sono senza ombra di dubbio quelli a base di tonno o di salmone, generalmente le ciotole includono anche alghe wakame, avocado, germogli di soia, pomodori, ananas, mango e semi di sesamo o di altri tipi. A questo punto si può dire che, a seconda dei gusti, ci si può aggiungere tutti gli ingredienti che si vogliono. Ora, se ci pensate, vengono aggiunte anche carni, come pollo o maiale, insomma chi più ne ha più ne metta.

PIATTO SANO
Dipende da cosa vogliamo metterci, come nelle classiche insalatone. Se vogliano renderle detox, c’è tutto un mondo di: “questo fa male no” ….”questo fa bene si” …. “quello che prima faceva male ora fa bene”…. “dipende da…” …ecc.. ecc ..
Quello che è certo è che il poke è pratico, personalizzabile e bello anche da vedere, quindi ha conquistato mezzo mondo. E’ anche delizioso, visto che ci si mette quello che si vuole, ma alle Hawaii sappiatell, il poke viene servito senza troppe cerimonie, in fondo, è nato cosi…..un piatto povero…

IL MIO POKE
Ingredienti
1 trancio di salmone da circa 200 gr
100 gr di riso integrale
100 gr di riso rosso
cocco fresco
avocado
asparagi selvatici
qualche fogliolina di costa colorata
pomodorini ciliegino
insalatina tenera dell’orto
qualche gheriglio di noci Pechan
qualche nocciola tostata
1 cuore di salmone al vapore
fiori edibili (io borragine)
semi di sesamo bianco
semi di sesamo nero
salsa di soia
un cucchiaio di Mirin
un cucchiaio di sake
un cucchiaio di olio extravergine aromatizzato al limone
Cuocere nel cestello della vaporiera il trancio di salmone per 8/10 minuti. Lessare in acqua leggermente salata il riso integrale separato dal riso rosso, condire, sempre separatamente, i due tipi di riso con Mirin, Sake e olio extravergine aromatizzato al limone. Lessare per soli 5 minuti gli asparagi selvatici. Tagliare a fettine il cocco e l’avocado. Lavare sotto l’acqua corrente l’insalata e le coste colorate, i pomodorini eventualmente tagliati a metà se troppo grossi e quando tutti gli ingredienti sono pronti iniziare a preparare la ciotola:

mettere per prima il riso integrale e il riso rosso, poi il cocco fresco a fettine

aggiungere l’avocado fresco a fettine, gli asparagi selvatici, le foglie di coste colorate

pomodorini ciliegini, insalatina fresca, gherigli di noci Pechan

qualche nocciola tostata, cuore di salmone al vapore, fiori di borragine

Condire con salsa di soia, semi di sesamo bianco e nigella (semi di sesamo neri)
La sequenza con la quale ho composto il piatto è assolutamente casuale… potete partire da quello che vi piace, tenendo come base il riso. Buon POKE BOWL
Leggo pokemon? Ti metto like prima ancora di leggere 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
😄😄 mi sono inventata una storia!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quindi lo lasci il like??
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma lo avevo messo da mobile
non lo ha sefnato? LOL
"Mi piace"Piace a 1 persona
No no la mia domanda era:
Hai letto e ti è piaciuta la “vera” storia dei Pokemon? Lo lasci il like o lo togli?
"Mi piace"Piace a 1 persona
ah lo lascio xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che trionfo di color! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Looks simply delicious, but raw fish does not go well with my stomach! Have a great day Alessia!😀😺🌞
"Mi piace""Mi piace"
Uè, ragazza, ma che fine hai fatto? Tutto bene?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Celia
Ti racconterò
Ci rivedremo a settembre un bacio buona continuazione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Altrettanto, spero vada tutto bene!
Un bacio, e a risentirci :*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Ale, che fai…non ti fermerai spero. Tutto bene?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Luisella
Più avanti ti racconterò
Ci rivedremo a settembre
Buona continuazione e grazie per interessamento 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona estate! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona