In giro per Date, Hokkaidō a casa di Yuri-san (parte 1)

Sto partecipando ad un corso di cucina giapponese con Yuri Sensei (Yuri Kagawa) che si collega da Date, Hokkaidō
Questo post è per ringraziare per le belle domeniche passate insieme a cucinare. Scriverò il nome del piatto in giapponese e la traduzione in italiano. Per le ricette invece affidatevi a internet (se le trovate), le nostre sono super segrete!


Per iscrivervi ai corsi : cliccate associazione Miciscirube

Come potrete notare dalle ricette sotto, il cibo giapponese non è (solo e soltanto) SUSHI! Purtroppo siamo invasi da questi ristoranti che sbandierano cucina giappo-cinese, che nulla hanno a che vedere con il cibo che si mangia giornalmente in Giappone e soprattutto sono gestiti quasi tutti da cinesi e coreani. Le due cucine sono molto diverse tra loro, se vi ricordate, i più vecchietti come me, alla fine degli anni 80 l’ Italia ha visto un susseguirsi di aperture di ristoranti cinesi, che proponevano i cibi davvero cinesi come involtini primavera, pollo alle mandorle, riso alla cantonese ecc ecc.. Una volta fiutato quale sarebbe stato il trend per gli anni successivi, ovvero il sushi, gli imprenditori cinesi non hanno fatto altro che convertire il classico ristorante cinese in uno pseudo-giapponese, proponendo anche sushi e sashimi. Infine è stata inventata la formula all you can eat ed eccoci ai giorni nostri dove tutti si va a mangiare giapponese….beh ma dai cinesi…e di giapponese c’è poco…ma poco poco. Va bene PARTIAMO:

Sake no chan chan yaki (salmone stufato con verdure e miso)

Imo Mochi (mochi di patate con salsa di soia)

Katsusando (toast con cotoletta di maiale fritta)

Tamagosando (toast con uova)

Frustsusando ( toast con panna mascarpone e fragole)

Saba no nanbanzuke (sgombro fritto marinato) Agedashidofu ( Tofu fritto) Kaarage ( Pollo fritto) Potato sarada (Insalata di patate giapponese)

Butatama don (Riso con funghi e carne di maiale) Amakara nasu (melanzane in agrodolce con katsuobushi) Kyuri no shogazuke (cetrioli con zenzero) Chijimi (pancake di zucchine, carote, cipolle e salsa)

Curry ramen muroran (Ramen al curry di Muroran) e Yakitori muroran (spiedini di pancetta di Muroran)

PROSSIMAMENTE………
altre foto e altre lezioni mi aspettano, vi farò sapere!

Pubblicità

8 risposte a "In giro per Date, Hokkaidō a casa di Yuri-san (parte 1)"

Add yours

  1. Ciao Alessia, proposta innovativa e diversa che stuzzica la curiosità a chi piace cucinare e vuole provare cose nuove e cibi tradizionali di altri paesi. La tua passione per la cucina non ha limiti ne confini . Buona giornata.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: