Piano piano, giorno per giorno. La fretta non è mai buona consigliera, ho imparato a chiudere gli occhi, a prendere un bel respiro. Riempire lo stomaco con soli due bocconi, inghiottendo aria e pensieri e sperare restino li, immaginare che facciano il loro corso, che si dissolvano lievi donando sazietà. Ma che buoni sono questi ceci neri di Murgia? E perché non fare un hummus “leggero” che mi faccia venire appetito senza sforzarmi troppo? E poi ragazzi che bontà su cracker ai semi, ai cereali, insomma non ho parole ! Da rifare mille volte!

SUGGERIMENTO:
non ho seguito alla lettera la vera ricetta dell’hummus, diciamo che ho aggiunto polverine magiche a mio piacimento. Il risultato è stato davvero wow!! Io vi dico cosa ho messo, poi vedete voi se imitarmi o meno!

COS’E’?
L’hummus è la crema di ceci di origine mediorientale più amata nel Mondo. É una salsa la cui base è solitamente di ceci e pasta di semi di sesamo. Poi è aromatizzata con olio di oliva o di semi di sesamo, aglio, succo di limone o limone e paprica.

COME MANGIARLO Questa fantastica crema è da spalmare su pane pita, su pane naan, (l’ho fatto anche io, guarda e clicca qui PANE NAAN) provatelo coi cracker ai semi, pane integrale o nero, farcite un tramezzino o toast integrale con hummus zucchine grigliate e feta. Coi Falafel o polpettine di zucchine e mollica di pane integrale bagnato nel latte.

CECI NERI DI MURGIA
I ceci neri sono una varietà del Cicer arietinum che vanta caratteristiche nutrizionali particolari. In Italia vengono coltivati soprattutto nella zona della Murgia carsica, cioè l’area a sud est di Bari che comprende i comuni di Acquaviva delle Fonti, Cassano delle Murge e Santeramo in Colle. Contengono vitamine B, C, K e vitamina E. Rispetto ai ceci “classici” , però, i ceci neri sono particolarmente ricchi di fibre e di ferro. 100 grammi di ceci neri apportano circa 120 calorie.

Ingredienti:
una scatola di ceci neri di Murgia precotti
1 cucchiaio di salsa tahina
1 lime
olio di semi di sesamo
olio evo un cucchiaio
sale
Polveri magiche di :
paprika
wasabi
zenzero
aglio

Aprire e versare i ceci in un scolapasta, sciacquare molto bene sotto l’acqua corrente. Tamponare con carta da cucina e mettere nel frullatore. Aggiungere le spezie a piacere, il succo di un lime, sale e un cucchiaio grande di olio evo. Frullare alla massima potenza aggiungendo poco per volta olio di semi di sesamo e un cucchiaio di salsa tahina. Quando raggiungete una consistenza cremosa e compatta, trasferite l’hummus in un contenitore dal quale attingere spalmando pane tostato, cracker, sul pane pita, sul pane naan

PROVA A LEGGERE ANCHE QUI :

HUMMUS di Piattoranocchio
Great idea, Grazie !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thanks to you !!
"Mi piace""Mi piace"
Che voglia mi hai fatto venire!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
O si ma sai che buono !! Nutriente, leggero, favoloso
"Mi piace"Piace a 1 persona