Petto di quaglia e foie gras, un fagottino per le feste e vorrei…..

Il sole oggi stenta ad uscire, nascosto sotto una coltre di nuvole bianche ma minacciose. Mi copro per uscire in giardino, l’aria frizzante di primavera mi avvolge, sparpagliati profumi taluni insistenti, altri più tenui si disperdono al mio passaggio e già sento la leggerezza e la felicità impossessarsi dei miei pensieri. Vorrei organizzare una Festa di primavera solo per chi amo, vorrei trasformare il prato in un festoso pic-nic, vorrei voluminosi cuscini sparsi a terra dai colori naturali, vorrei eleganti tovaglie bianche che si muovono al ritmo della brezza, tulipani e fiori di campo, piatti veloci e acqua chiara, vorrei semplici sedie di legno, lanterne pronte per la sera, sorrisi e sonni sinceri. Vorrei….

A volte si hanno strane idee sulla cucina, si pensa che sia impossibile realizzare piatti che si leggono solo sulle riviste o si vedono in televisione. Certo, saper cucinare come i cuochi, i pasticceri che hanno fatto della cucina il loro lavoro e la loro passione, presuppone anni di studio, profonda conoscenza, applicazione e una innata capacità, non bisogna nemmeno lontanamente paragonarcisi! Noi possiamo solo essere curiosi e tentare, provare e perché no anche sbagliare! Vedere al supermercato dei petti e delle cosce di quaglia, mi hanno subito attirato tantissimo. Attorno a me invece, vedo sguardi sconcertati, di chi immagina abbiano un gusto terribile, di chi non ha la minima idea di cosa siano.
Allora io ci provo, vi faccio vedere come è semplice e se mi credete, questa carne vi piacerà tantissimo!

Ci vuole davvero pochissimo tempo per preparare questo piatto e l’effetto sarà WOW. Un piatto per le prossime Feste che stupirà tutti!

Cosce e petti di quaglia ora sono facilmente reperibili nei supermercati. Forse non avete mai osato comprarli perché non avendoli mai fatti, pensate sia difficile cucinarli oppure non conoscete il loro sapore e ne siete poco attratti. E’ arrivato il momento di provare, credetemi non ve ne pentirete

Non è un alimento molto comune, ma se proverete, vi renderete presto conto di quanto sia pratico da preparare e gustoso da mangiare.  Dal punto di vista nutrizionale, pur non appartenendo alle cosiddette “carni bianche”, la quaglia ha una carne povera di grassi ed è priva di colesterolo. Rientrando nella categoria della cacciagione  ha un sapore molto più deciso rispetto al pollo o al tacchino ed, inoltre, è considerato un alimento altamente digeribile.

La carne di quaglia è molto delicata e ricca di proteine quindi adatta per tutti e in special modo per i bambini e le persone anziane.

PERCHE’ SONO FACILI DA CUCINARE?
Perchè i petti sono piccoli e non hanno bisogno di chissà che cottura, anzi il minuto in più li farebbe risultare stopposi. Vuol dire che dal momento che li mettiamo in padella con un filo di olio, sale e pepe, passano pochissimi minuti, il petto deve risultare ben rosolato da un lato ma ancora rosa all’interno
Le cosce, altrettanto piccine, potete rosolare anch’esse per pochi minuti poi passarle in forno caldo a 180° per massimo 5 minuti. Oppure in padella per 10-15 minuti. Capite quindi che intanto che mettete tavola, il piatto è pronto. Più veloce di cosi!

SUGGERIMENTO:
I petti li ho cotti avvolti nella pasta fillo, mentre le cosce con una salsa al calvados, ma si possono cuocere insieme in padella e poi servirli con una buonissima salsa fatta con : miele, salsa di soia, zenzero in polvere e un cucchiaino di fecola di patate. Portare la salsa a bollore per 10 secondi e glassare petti e cosce direttamente nel piatto da portata. Servirle con pesche sciroppate.

Ingredienti per 3 persone
12 coscette di quaglia
3 petti di quaglia
3 fette di foie gras crudo
1 rotolo di pasta fillo o pasta sfoglia
3 foglie di salvia
1 bicchiere di Calvados
una noce di burro
1 tuorlo d’uovo
olio evo
sale e pepe

Lavare e pulire le cosce di quaglia togliendo eventuali piumette. In una padella antiaderente, far sciogliere il burro e aggiungere un giro di olio extravergine d’oliva. Appena saranno caldi appoggiare le cosce di quaglia stando attenti a non sovrapporle e lasciarle cuocere per 5 – 6 minuti a fiamma viva. Sfumarle con il Calvados e quando l’alcool sarà evaporato aggiungere sale e pepe. Abbassare la fiamma al minino e cuocere con coperchio per altri 7 – 8 minuti.

Nel frattempo stendere la pasta fillo e ricavare 3 rettangoli abbastanza grandi da contenere i petti di quaglia (utilizzare almeno 6 fogli per ogni rettangolo). In una piccola padella, spadellare velocemente i petti di quaglia circa 1 minuto in totale al massimo sia per un lato che l’altro, devo essere ancora completamente crudi poi appoggiarli sulla pasta. Passare in padella anche le fette di foie gras fresco e appena avrà un bel colore brunito, appoggiare ogni fetta sui petti, aggiungere la salvia, chiudere il fagottino e spennellarlo con il tuorlo di un uovo. Infornare a 180° il tempo necessario per vedere la pasta bella dorata. Ci vorranno 10-15 minuti a forno già caldo.
Servire con una pesca sciroppata e le coscette.

Pubblicità

5 risposte a "Petto di quaglia e foie gras, un fagottino per le feste e vorrei….."

Add yours

  1. La primavera è la stagione per continuare con la canzone che riempie lo spirito di mille colori allo stesso tempo. Anche la tristezza è dolce e le tue parole suonano come un’eco di radioso ottimismo; come se fosse una farfalla che sparge nell’aria la fresca pioggia d’aprile. Sicuramente realizzerai i tuoi desideri. Hai fiducia in te stesso, credi nelle tue potenzialità e nelle tue capacità per affrontare le tue sfide senza paura, ecco perché sono assolutamente sicuro che raggiungerai ciò che ti sei prefissato.
    Foie gras sono parole grosse, ma morirò comunque provandoci. Che la tua settimana sia la migliore Alessia.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: