Emulsioni e salse da… collezione

Non sono impazzita (forse)! Scrivo emulsioni e metto la foto di pomodorini colorati. Ma questa volta non voglio parlarvi solo di ricette, ma di un suggerimento da collezionista seriale. Eh già, proprio così, perché devo dire che a volte mi riempio la casa di oggetti impossibili ma che, per magia, neanche avessi la bacchetta magica di Ale Potter, si trasformano in alleati indispensabili in cucina. Avete presente le bottigliette dei succhi di frutta e quei vasetti ermetici per le conserve? Una volta che ci siamo saziati del loro meraviglioso contenuto, perché, invece di gettarli nel vetro, non li teniamo e li utilizziamo cosi?
Servite dei pomodorini colorati, rossi, arancio, verdi e gialli (va benissimo anche dell’insalata mista colorata) con foglioline di origano fresco, che troviamo al supermercato anche d’inverno, e dei bellissimi fiori di borragine in tante piccole coppette quanti sono i vostri ospiti. Tanto, non ditemi che non avete quelle solite 24 coppette del servizio completo di nozze che prendono polvere da una vita e non avete mai saputo cosa farvene! Poi mettete in tavola tanti vasetti e tante bottigliette quante emulsioni avete fatto (ricetta sotto). Ogni commensale condirà la propria porzione con l’emulsione che più gli piace! Figurone assicurato!

Ingredienti per 6 tipi di emulsioni:

280 ml Olio evo
foglioline di timo
foglioline di basilico
succo di ½ limone
1 cucchiaino di sciroppo d’agave
3 gr semi di papavero
1 vasetto di yogurt greco
10 ml di crema balsamica
1 cucchiaino di senape
1 vasetto di panna acida
1 scalogno
3 fili di erba cipollina
10/15 gr di semi misti vari (lino, sesamo, zucca)

Non spaventatevi per il numero degli ingredienti, potete benissimo fare solo 3 emulsioni miscelando tra loro quelli che più vi piacciono.

Per 4 emulsioni ci vuole di base olio extra vergine d’oliva e calcolatene 70 ml per ogni bottiglietta (di ex succo di frutta). Una volta riempite, mettete in una foglioline di timo e basilico, meglio se fresche e tritate; in un’altra  il succo di ½ limone e 3 gr di semi di papavero; in un’altra un cucchiaino di senape; nell’ultima un cucchiaino di sciroppo d’agave e circa 10 gr di semi misti.
Per le 2 emulsioni più cremose vi suggerisco di usare i vasetti perché l’apertura è più comoda per prelevare la crema col cucchiaio.
Una la preparerete miscelando 1 vasetto di yogurt greco con 10 ml di crema balsamica o aceto balsamico e un filo leggerissimo d’olio; l’altra con 1 vasetto di panna acida miscelando lo scalogno e l’erba cipollina tritati finemente.

Pubblicità

5 risposte a "Emulsioni e salse da… collezione"

Add yours

      1. Diciamo che le bottigliette e i vasetti possono essere collezionati ma le salse e le emulsioni…. conviene mangiarsele subito! E’ carina l’idea di dare ad ogni ospite la scelta su come condirsi la sua ciotolina… Da me è andata a ruba quella con la panna acida! Grazie mille Antonella! A presto!

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: