“E questa poi, no no troppo difficile”. Eppure se vi dicessi che potreste servire questo piatto in men che non si dica mi credereste? Avete in mente quelle vocine insistenti, quelle che ogni volta che qualcosa non va vi parlano da dentro, quel piccolo rompiscatole del nostro io che bussa e ci dice: ehi smettila, muoviti, forza, devi sempre rimanere li a dire “io no, non ce la farò ?” Io l’ho ascoltato! Ho preso le mie belle costolette di capriolo, ho cercato un piatto che ne risaltasse il colore e guardandomi intorno, ho visto il vecchio piatto della bilancia della mia nonna (bellissimo!), le posate d’argento che tanto adoro per la loro eleganza, i frutti di bosco che mi ricordano da dove arriva questa tenera carne tanto prelibata e un’insalata verde come il muschio. Ma tutto ciò non vi ricorda una favola? Già… manca solo Cappuccetto Rosso! Ma per quello ci possiamo mettere noi la mantellina!
Ingredienti per 4 persone
16/20 costolette di capriolo
1 foglia d’alloro
150 gr di frutti di bosco misti
50 gr di burro o in alternativa olio evo
insalata verde (quella che vi piace di più)
sale e pepe
Tempo di preparazione: 5 min
Tempo di cottura: 15 minuti
In una padella sciogliete il burro (o olio evo) con la foglia d’alloro a fiamma moderata. Appoggiate le costolette quando il condimento sarà molto caldo e lasciatele cosi per circa 2 minuti. In un padellino scaldate i frutti di bosco, tenendone alcuni da parte, con un cucchiaio di acqua e quando cominceranno ad essere morbidi frullateli creando una crema un po’ grumolosa. Ora girate le costolette dall’altro lato e lasciatele ancora 2 minuti. Aggiungete nella padella la purea di frutti di bosco, sale e pepe.
Io adoro mangiarle “al sangue” quindi rosolate fuori e rosse dentro. Se vi piacciono più cotte, lasciatele in padella pochi minuti di più. Ricordate però che la loro tenera carne più sarà cotta, più risulterà asciutta.
Impiattate le costolette sopra un letto di insalata e frutti di bosco freschi.
Rispondi