Pesto insolito

P1010550_Fotor

Quando ero piccola, la odiavo… cosa? La verdura!
Crescendo e cercando di darmi un tono, ho iniziato a mangiarne di più, giusto per non fare sempre la smorfiosa. Ora che l’età avanza, mangerei qualsiasi tipo di verdura, cucinata in tutti in modi! Non ho ancora scoperto quale strana reazione chimico-genetica si sia verificata dentro di me!
Succede che, oggi, mi sono ritrovata con un bel mazzo di sedano davanti agli occhi; tutte quelle bellissime foglie mi guardavano e mi supplicavano: “Non buttarci!”. Dopo che una lacrimuccia mi è scivolata via e il mio animo gentile ha deciso che anche le foglie del sedano sarebbero potute diventare principesse, inizia a frullarmi per la testa quest’idea: faccio un pesto di foglie di sedano, taglio i pomodori e tosto due mandorle. L’acqua bolle, le farfalline di pasta cuociono e poco dopo una leggera, invitante, stuzzicante e principesca pasta mi riempie la bocca (cosi sto un pò zitta!). Morbida e croccante, fresca e saporita! Bella idea mi sono detta!

Ingredienti per 4 persone

350 gr di farfalle (anche integrali o senza glutine)
4 pomodori ramati
1 grosso gambo di sedano con foglie
100 gr di mandorle a lamelle
50 gr di pinoli
sale, pepe e olio evo

Tempo di preparazione: 15 min
Tempo di cottura: 10/12 min (la cottura della pasta)

Mettete una pentola d’acqua leggermente salata sul fuoco e portatela a bollore. Staccate tutte le foglie del sedano, lavatele, asciugatele con un panno da cucina e mettetele nel mixer con un filo d’olio, i pinoli e metà delle mandorle. Frullate ottenendo una crema simile ad un pesto. Aggiustate di sale e pepe. (Io personalmente non ho messo grana, per sentire solo il sapore del sedano, ma potete aggiungerne un cucchiaio prima di frullare.) Buttate la pasta e cuocetela per il tempo indicato, intanto tagliate a dadini i pomodori e tostate leggermente le mandorle. Appena la pasta è cotta, scolatela, passatela velocemente in padella con il pesto, i pomodori, una grattata di pepe, le mandorle tostate e un filo d’olio evo.

Suggerimento: questa semplicissima e velocissima pasta può essere mangiata anche fredda, d’estate, oppure se preferite renderla non solo vegetariana, potete insaporirla, a vostro piacere, con altri ingredienti come cubetti di speck, cubetti di pancetta o pezzettini di tonno sott’olio.

Pubblicità

5 risposte a "Pesto insolito"

Add yours

  1. il tuo suggerimento di usare le foglie di sedano per fare un pesto diverso è ottima ,io, fino ad ora ,le tagliavo sottilissime unendole alle altre verdure in insalata .Tutto è utilizzabile.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: