Crostata zucca e castagne, un leggero dolcetto ristoratore!

crostatazucca8.jpg

Ci sono cose che non si possono spiegare, cose che succedono e basta, come quando sono di fretta e trovo davanti a me la macchina della scuola guida che fa esattamente il mio percorso, anche se prendo le scorciatoie! Oppure quando mi appresto ad addentare la prima forchettata del piatto fumante, e suona il telefono, e all’altro capo una voce dal Kirghizistan che mi vuole vendere i materassi. Cose inspiegabili, come la fame convulsa e sciamannata che mi attanaglia nei momenti più inopportuni, e quando, finalmente, posso darle retta, gli scaffali della cucina sono immensamente vuoti come il deserto dei Tartari e mi ritrovo a mangiucchiare una mela dalla pelle rinsecchita giusto per poter sopravvivere, pensando: “una mela al giorno toglie la fame di torno”. Ci sono cose inaccettabili, come quando tocco con mano che il mio metabolismo è decisamente cambiato: mangiavo i sassi, ora non digerisco una nocciola, divoravo patatine e dolciumi a mezzanotte, ora non posso più nemmeno bere un succo alla mattina altrimenti mi fa acidino allo stomaco per tutta la giornata. Insomma, cambia lo stile di vita, e cambia il modo di vedere le cose, un modo astruso e complesso per cui la mia crostata di marmellata di zucca e castagne, ora, non è una bomba calorica, NO, ma solo un leggero dolcetto rincuorante nei momenti difficili!

crostatazucca11crostatazucca10crostatazucca12crostatazucca9

Ingredienti per una teglia da 22 cm
per la pasta frolla:
250 gr di farina 00
100 gr di burro
100 gr di zucchero grezzo di canna scuro
2 tuorli
scorza grattugiata di 1 limone
20 ml di latte
per la farcitura:
250 gr di confettura di zucca (qui)
70 gr di castagne cotte
zucchero a velo

crostatazuccacrostatazucca1crostatazucca5crostatazucca6crostatazucca7

Lavorare le uova con lo zucchero, poi unire la farina e la scorza del limone.
Aggiungere all’impasto il burro freddo tagliato a pezzetti e il latte e impastare fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea. Avvolgerla nella pellicola trasparente o in canovaccio pulito e riporla in frigo per almeno mezz’ora.
Stendere la pasta frolla dello spessore di mezzo centimetro e metterla nella teglia, imburrata e infarinata. Rifinire i bordi e versare la confettura di zucca e zenzero (qui) ricoprendone la superficie. Aggiungere le castagne sbriciolate e rifinire con strisce di pasta frolla incrociate.
Cuocere in forno, preriscaldato e statico, a 180° per 45 minuti. Far raffreddare la crostata e spolverizzarla di zucchero a velo.

Pubblicità

5 risposte a "Crostata zucca e castagne, un leggero dolcetto ristoratore!"

Add yours

  1. Ciao Alessia , ho convinto mia figlia a copiare questa ricetta e devo dirti che è riuscita proprio bene ; anche mio marito l’ha apprezzata e, pur non conoscendo gli ingredienti , ne ha mangiato una bella fetta.Alla prossima. Rosatea.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: