Crostate, affetti, hobbies e il 18 a grandi passi… (Prima crostata)

Martedì 19 Marzo 2019, il giorno dopo…
… ecco che il 18 è scivolato via, grandi aspettative, emozionanti momenti. Il parcheggio in fondo, nella valle sperduta al confine con la ferrovia, questa mattina sembrava ancora più lontano, pareva essersi spostato, esser scappato via insieme al treno delle 7.30. L’auto ricolma di pacchi e pacchetti, di crostate, salami, pancette e taglieri, piatti, tovaglioli e io carica come un somaro da tiro, che mi incammino veloce. Pochi metri riesco a fare dritta e impettita, poi inizio a cedere sotto il peso degli anni e il mio passo rallenta. Ancora qualche metro e già il polso, stretto nella morsa della maniglia di plastica dura del sacchetto a fare da laccio emostatico, è pronto per il prelievo di sangue. Un metro ancora e il ginocchio scricchiola, mi sfreccia accanto un’auto con incuriosito autista e io,con sorriso smagliante, e fumetto fluorescente “non ce la faccio più“, saluto ringalluzzita, perfino con un inchino…
La giornata è bella, piena di sinceri complimenti e di bocche deliziate e compiacenti. Il 18 è volato, e oggi, sono ancora qui a scrivere, con le briciole delle mie crostate, i sapori intensi dei miei affetti, e le emozioni dei miei hobbies.

Continua domani……….

SUGGERIMENTI:

Il frosting al mascarpone è una deliziosa crema che serve a ricoprire cupcake, dolcetti e torte.

Ingredienti:
per la frolla vedere qui

Per il frosting al mascarpone:
250 gr di mascarpone
25 gr di zucchero al velo
200 gr di panna freschissima
15 gr di colla di pesce

un bicchierino di amaretto di Saronno
un cucchiaio grosso di caffè solubile
20 ml di panna fresca liquida

Preparare la frolla, incorporando l’uovo allo zucchero, poi aggiungendo il burro morbido a fiocchetti. Tritate finemente i biscotti pan di stelle a ridurli in polvere, aggiungerli poco per volta insieme alla farina. Avvolgere in pellicola trasparente e lasciare riposare in frigo per 30 minuti. In tanto preparare il frosting montando la panna che dovrà essere freddissima (cosi come la ciotola) con lo zucchero al velo. Lasciare per 10 minuti a mollo in acqua fredda la colla di pesce, mettere un pentolino sul fuoco con 20 ml di panna sciogliendo molto bene il caffè solubile, appena è calda, strizzare la gelatina e incorporarla, mescolare molto bene finché non è completamente sciolta. Lasciar raffreddare completamente la panna. Mescolare piano il mascarpone con il liquore e il composto oramai freddo di panna, caffè e gelatina. Incorporare anche la panna montata fredda con movimenti dal basso verso l’alto. Chiudere con pellicola e mettere in frigo. Stendere la pasta frolla e rivestire la tortiera creando dei bordi non troppo alti.
Bucherellare la pasta coi rebbi di una forchetta, rivestirla di carta da forno e di sfere di ceramica o di legumi secchi per la cottura in bianco. Cuocere in forno 180° per 10 minuti, poi togliete il foglio con le sfere e lasciare altri 5 minuti. Lasciar raffreddare il guscio completamente. Mettere il frosting al mascarpone in una sac a poche e decorare la torta a ciuffi. Rifinirla con piccolissime meringhe e piccole gocce di amaretti, delle cialde di cioccolato fatte con gli stampini. Spolverare di cacao in polvere.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: