E’ passato tanto tempo da quando ho pubblicato questo post. I ricordi e le emozioni che avevano contraddistinto l’inizio del mio blog, ora, mi fanno sorridere. Acerbi e giovani i miei racconti, poche e simili le mie foto. Mi sovviene che la concentrazione nel preparare il piatto mi portava a dividere il cibo in due parti, la prima che preparavo e servivo ai miei uomini, in mondo che loro mangiassero subito, e la seconda, la mia porzione, quella che fotografavo e portavo in giro per la casa o il giardino in cerca di una zona luminosa, bella da vedere, accattivante, e che mio malgrado dopo quasi un’ora, mangiavo freddo e in solitaria meditazione. Ora, a distanza di un anno e con parecchia esperienza in più, vissuta, sudata e imparata direttamente sul campo, sono appagata e soddisfatta della mia impeccabile organizzazione: preparo in anteprima un set fotografico perfetto cosi da non continuare a girare come una trottola per la casa e il giardino. Cucino tre porzioni, due le servo subito ai miei uomini che provano, mangiano e mi consigliano, la terza viene sistemata e fotografata e poi mangiata da me riscaldata! Come si cresce con l’esperienza, vero amici??

CURIOSITÀ:
a livello nutrizionale 100 grammi di polpo contengono, 10,6 g di proteine, 1 g di grassi, 1,4 g di carboidrati, 57 Kcal. Vitamine e proteine come calcio, magnesio, fosforo, potassio, sodio, selenio, vitamina C, B12, A e niacina o vitamina B3 che fa parte delle vitamine cosiddette idrosolubili, quelle che non possono essere accumulate nell’organismo, ma devono essere regolarmente assunte attraverso l’alimentazione. Si evince che è un grande e valido alleato per le diete!

SUGGERIMENTO:
normalmente il polpo viene servito sempre con le patate, ma ci sono altri buonissimi ingredienti che possono essere abbinati alla carne morbida e bianca del polipo: asparagi selvatici e pomodorini, crudo di sedano e carote, finocchi e ceci, olive nere e pomodori verdi.

Ingredienti per 4 persone
1 polipo da circa 700 grammi
2 foglie d’alloro
1 finocchio
2 arance
succo di un limone e qualche pezzetto di scorza
qualche ciuffo di finocchietto
olio evo
origano secco
sale e pepe
Tempo di preparazione: 5 min
Tempo di cottura: 1 ora
Portate ad ebollizione 3 litri di acqua con l’alloro il succo di ½ limone e 1 cucchiaio di sale. Sciacquate bene il polpo e immergete i tentacoli per 3-4 volte nell’acqua bollente, quando si arricceranno immergetelo completamente e lessatelo per 1 ora. Nel frattempo pulite e lavate il finocchio, affettatelo finemente e tuffatelo in acqua bollente salata per 1 minuto, scolatelo e passatelo sotto acqua fredda. Lavate le arance e sbucciatele a vivo ricavate quindi gli spicchi. Quando il polpo è pronto tagliatelo a tocchetti lasciando i tentacoli finali abbastanza lunghi. Servire i pezzetti di polpo sopra il finocchio affettato, gli spicchi di arancia disposti a cerchio, due tentacoli arricciati nel centro, cospargete di origano, scorza di limone, finocchietto , sale pepe e irrorate con olio evo.
Girandolappetito !
Buono!!😍E foto top in effetti, brava!!
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie Lucy! 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonooooo arriva la primavera…. A parte oggi che diluvia … e ne mangerò spesso un antipasto con un prosecco fa favola
"Mi piace"Piace a 2 people
Bravo!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come mi ci vedo, anch’io a girare come una trottola per la casa 😁…
"Mi piace"Piace a 3 people
Uuuugualeee!!!
"Mi piace"Piace a 2 people
たこ🐙
"Mi piace""Mi piace"
Si Takashi! Ciao! A noi piace molto il polpo ! 🐙
"Mi piace"Piace a 1 persona
Reiko → Mi piace🐙😋😋
"Mi piace"Piace a 1 persona
È un quadro! Semplicemente perfetto 😍😍😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che meraviglia sei andata a prendere questa vecchia ricetta, tra l’altro una delle mie preferite ! Grazie !!
"Mi piace""Mi piace"