Mi alzo dal tavolo e mi siedo sul divano, mi alzo dal divano e mi risiedo a tavola, mi sposto dal tavolo della cucina a quello della sala, ma variando a volte, tra la casa di mia mamma e quella di mia suocera. Approdo al tavolino dell’aperitivo e da li, stancamente alla poltrona, infine vado a letto. Per far fronte a tutto questo stress, il mio corpo ha creato autonomamente uno squilibrio biochimico e metabolico, e il cervello, abbandonato il ruolo dell’integerrimo guardiano alimentare, è andato in tilt tanto da aver azzerato completamente la sensazione di sazietà del mio stomaco. Assolutamente inconsapevole di tutto ciò, sbocconcello senza ritegno ad ogni ora, annaffiando il tutto con generose dose medicamentose, di moscati dolci e bolliciosi. Questa è tutta la struggente, incresciosa e penosa settimana trascorsa, trovandomi come un automa, sia a tavola che ai fornelli, 24 h su 24. L’unica sostanziale differenza dal resto dell’anno, è quella di non dover mai chiedere ai miei uomini cosa desiderino mangiare per pranzo/cena: gli antipasti scampati agli attacchi del parentame non si contano, le conserve, milioni e milioni di barattoli sopravvissuti in dispensa, attendono periodi di crisi e le duecentocinquatatre vaschette porzionate surgelate dei secondi superstiti, alloggiano freddamente nel freezer. Mettiamoci anche le fette sparse di vari tipi di panettone e pandoro, vasetti di creme aperti e in cantina, file di salami e salsicce che per giorni, avrò bellamente di che sfamare la mia famiglia. Ma ecco che oggi, dopo due giorni di dieta in bianco, dal profondo del cuscino del divano, sotto una coperta pelosa e caldissima, si leva un mugolo, una voce sottile e lieve che implora pietà, che chiede solo un pugno di pasta e basta, un piatto veloce e semplice, per far fronte a quel languorino del post festività, leggero e innocuo. “Nessuno spreco in casa mia!“, mi dico, acchiappo la salsiccia oramai secca e stagionata, un po di pomodoro e imperiosa asserisco: vai che oggi facciamo fuori pure questo!

SUGGERIMENTO:
chiamatela la pasta più veloce che ci sia… il tempo della cottura della pasta e tutti a tavola a mangiare! Veloce, pratica, gustosa, una pasta da preparare anche all’ultimo minuto. Se vi piace potete spolverarla di pecorino grattugiato al momento!


LA SALSICCIA SECCA:
La salsiccia secca di suino è un salume derivato dalla lavorazione delle filature di lonza, prosciutto e spalla e dal costato. Caratteristica che rende particolarmente interessante questo prodotto, è l’ uso di aromi come peperoncino, aglio tritato, pepe, finocchio, noce moscata ed altri ancora che variano in base al luogo, all’abitudine e gusto personale del produttore. La salsiccia presenta un colore rosso scuro, il peso varia di solito dai 70 ai 350 grammi e generalmente viene prodotta nei mesi invernali tramite la sequenza di processi come la salatura, il condimento e la stagionatura.La stagionatura è un procedimento fondamentale che avviene in camere fredde, al contrario del resto della preparazione, e dura in media 20-30 giorni.Il sapore è in genere salato ma può variare dall’uso delle spezie e dal processo adottato dal produttore.


Ingredienti per 2 persone:
200 gr di farfalle (io uso pasta Rummo)
120 gr di passata di pomodoro (io uso la Mutti)
50 gr di salsiccia secca e stagionata
2 rametti di origano fresco
olio extra vergine

In un tegame antiaderente scaldare un filo d’olio extravergine di oliva e tuffare la passata di pomodoro con qualche fogliolina di origano fresco. Cuocere per 5 minuti poi aggiungere la salsiccia secca tagliata a dadini. Nel frattempo lessare le farfalle in acqua leggermente salata, scolarle e condirle con il sugo.

Mamma mia che golosità Alessia…😍😍😍 Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace"Piace a 3 people
Grazie ragazzi!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Stefano‼️
happy Birthday🎉🎉㊗️
"Mi piace"Piace a 3 people
Grazie Takashi!!!! 18 anni!!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessante l’analisi del cervello in tilt 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
😄😄😄 avevo sentito da qualche parte che il nostro cervello è il nostro guardiano alimentare e così… visto che il mio non funziona…. l’ho scritto 😄😄😄😄
"Mi piace"Piace a 1 persona