Biscotti decorati come pizzi e merletti della nonna

Facevo la strada oramai ad occhi chiusi, era una cosa scontata, un gesto ripetitivo, quasi inconsapevole. Le scarpette picchiettavano svelte, su quei gradini, per me così alti e così scomodi, di sasso scuro, consumati dal tempo e dalle suole. Mi arrampicavo, al buio, in quel grigiore, afferrando con le mani la vecchia ringhiera, ruvida e fredda, fino su al ballatoio, sgattaiolando veloce verso la porticina, piccolissima e stretta. Un toc toc veloce e aprivo, consapevole che al di là, trovavo già chi mi stava aspettando, chi mi aveva già intravvista dalla finestra e sapeva del mio arrivo. Entrando, mi invadeva subito un profumo dolciastro e stantio, di amido e di farina, di naftalina e fiori, di buono e antico. Un insieme indescrivibile, ma così famigliare e delicato. Un odore di nonna sola, di capelli raccolti, di grembiuli neri, di cibo squisito, di legno vecchio. Subito il bacio, in punta di piedi, per arrivare alla sua guancia morbida, e per cercare di abbracciarla, tutta quanta, in un sol gesto. L’immagine silenziosa e delicata, come il suo nome, Noemi, riecheggia nel mio animo, di quella nonna grassottella, sempre sorridente, sempre seduta su quella vecchia sedia scricchiolante, che assaporava il suo cibo golosamente, tutto suo, col braccio attorno al piatto a protezione del bottino. Un gesto tenero, affettuoso, che non sbiadisce nei ricordi, né scompare affossato dagli anni. Tanti, troppi ne sono passati, mentre stringo, commuovendomi, i suoi pizzi e i ricami cuciti con ardente passione. Oggi, mentre cucino questi biscotti decorati, voglio dedicarli a lei, al suo profumo di cibo casalingo, al suo essere tenace fuori e tenera dentro, al suo andarsene silenzioso da questo mondo, ai suoi ricami perfetti e ai suoi inimitabili merletti.

SUGGERIMENTO:
il primo suggerimento è quello più importante. Scegliere questi mattarelli decorativi con un intarsio preciso e profondo. La pasta deve essere alta almeno 1 cm per permettere, quando passerete sopra il mattarello di essere schiacciata molto bene, quindi si appiattirà ulteriormente.

SUGGERIMENTO:
il secondo suggerimento è che, ad ogni modo, non tutti i biscotti risulteranno, dopo la cottura, perfettamente decorati. Basta poco, e capiterà che il decoro vada un pò insieme. Non disperate, saranno tutti biscotti comunque buonissimi !!

SUGGERIMENTO:
e per ultimo un consiglio. Nelle ricette di solito si prepara la pasta frolla, si forma il panetto e si mette in frigo almeno 3 ore. In questo caso vi suggerisco un altro metodo: appena pronto il panetto stendetelo velocemente ancora morbido e malleabile. Decoratelo e tagliate i biscotti, disponendoli sulla carta da forno. A quel punto mettete i biscotti già pronti in frigo per 3 ore in modo che diventino ben duri e poi metteteli in forno preriscaldato quindi già caldo.

MATTARELLO:
Il mattarello o matterello ha origini molto lontane nel tempo: il termine deriva da mattero, ovvero randello, e il suo utilizzo risale già agli antichi greci. A questo semplice cilindro di legno (ma anche marmo, acciaio, plastica o alluminio) si deve il merito di aver contribuito alla realizzazione di alcune fra le migliori creazioni culinarie, dalle tagliatelle alle lasagne, dai tortellini ai ravioli e non solo!

I Rolling Pins sono un’alternativa al mattarello in silicone che aggiunge alla tradizionale forma a cilindro del diffuso mattarello legno, meticolose incisioni ottenute col laser fino ad ottenere una forma distinta pronta ad essere trasferita sulla pasta. Ce ne sono di ogni tipo, e riproducono forme di ogni genere.

Ingredienti:
230 g di farina 00
20 g di cacao amaro in polvere
125 g di burro freddo
100 g di zucchero semolato (se non vi piace sentirlo sotto i denti preferite quello a grana finissima)
1 uovo
un pizzico di sale
un pizzico di cannella
un pizzico di noce moscata
un pizzico di chiodi di garofano in polvere

Impastare la farina setacciata con il cacao, con il burro freddo a pezzetti e le spezie fino a rendere il composto sabbioso. Unire lo zucchero, l’uovo e continuate a impastare fino ad ottenere un composto omogeneo, ma velocemente e con gesti rapidi. Formare un panetto, e lavorarlo sempre in breve tempo con un mattarello classico, fino a portarlo ad uno spessore di almeno due volte più alto del totale finale. Esempio se volete che i biscotti siano di quasi un centimetro la pasta stendetela ad almeno 3cm. Passare il matterello decorato con un bella pressione, una volta sola, dal basso verso l’alto, per imprimere bene il disegno. A questo punto, utilizzate i taglia biscotti della forma desiderata e create i biscotti. Appoggiateli su carta da forno e fateli riposare in frigorifero almeno 3 ore. Trascorso il tempo infornare a 170°C per 15 minuti circa.

Potrebbero interessarvi:

PATATINE DELLA NONNA NOEMI

Pubblicità

16 risposte a "Biscotti decorati come pizzi e merletti della nonna"

Add yours

  1. Los recuerdos se alargan en la memoria cuando te paseas por esos ojos dulces, el resplandor de esa cabellera gris y las manos que acarician las galletas que harán las delicias de la familia. Has hecho una figuración poética con el aprecio y cariño que guardas en tu corazón para tu abuela. Heroína de la cocina, su adn se enlazan en tus manos para crear las deliciosas recetan que cada vez nos sorprendes y uno vuelve a suspirar para esperar la siguiente. Lo mejor para ti y tu familia en el 2020.

    Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: