Questa mia vecchia ricetta è assolutamente da ri-condividere ora!!! E sapete perché? Ho appena finito di prepararli, e adesso vado a gustarmeli! Buon appetito cari amici di Piattoranocchio!

Devo ammettere che, a volte, la sfida di preparare qualcosa di veramente speciale, mi prende talmente tanto che fremo dalla voglia di mettermi ai fornelli, e al solo pensiero degli abbinamenti che mi frullano nella testa, sento le farfalle nello stomaco come la prima cotta adolescenziale! Se poi mi rendo conto che sono riuscita a cucinare un piattino dal nome altisonante che a leggerlo ci vuole il vocabolario Treccani, vado in brodo di giuggiole! Mettiamoci anche la soddisfazione finale, di quando servi in tavola, e tutti credono che ti sei alzata all’alba e hai lavorato come in una miniera, in condizioni pietose, per ore e ore, senza acqua, né luce, né aria. Quei piatti che tutti mangiano centellinando ogni boccone come se avessero bisogno di restituirti il tempo immemorabile che ci hai messo a farli… e tu sei li, ad annuire, con viso contrito, ma con un’emozione dentro, simile ad…
View original post 340 altre parole
Bellissimo piatto Alessia, molto interessante l’ utilizzo dell’uovo congelato!!!
È una tecnica che rende l’ uovo molto più cremoso…si può usare la uovo congelato anche per la carbonara (l’ho letto in un libro e l’ho anche provato)
Hai fatto benissimo a ripubblicare questo post…. a me era sfuggito!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sei un tesoro! Grazie! Ho visto i tuoi cracker! Che sfiziositá!!! 😋😋
"Mi piace"Piace a 1 persona