In casa regna sempre un non so che di …..giapponese. Dalle collezioni di manga ben allineati nella libreria, alle salse di ogni genere in cucina, dalle tipiche ciabatte Geta, alle bacchette autentiche per mangiare. Insomma, di tutto di più. E anche sulla mia tavola spesso e volentieri provo, tento, cucino e assaporo specialità dell’estremo Oriente. Oggi vi propongo le polpettine Tsukune ! Vanno a ruba!



Avete mai sentito parlare di tsukune o più in generale di yakitori? Sono spiedini, ottimi come street food, resi interessanti dalla copertura di salsa teriyaki a base di salsa di soia, mirin (vino di riso), zucchero. Gli tsukune sono una variante di yakitori. Sono facili da riconoscere perché si presentano sotto forma di polpettine infilzate, una dietro l’altra, da uno spiedino di bambù.

Le polpettine, prima di essere servite, sono coperte da una salsa. Può essere il classico condimento teriyaki oppure quella che è chiamata salsa tare, particolarmente apprezzata sulla carne alla griglia. Rispetto alla teriyaki, la tare ha una consistenza più densa ed è più saporita. Ma ora veniamo alla ricetta semplicissima che piacerà un sacco anche ai bambini!
Ingredienti per Tsukune, polpettine di pollo:
350 gr di macinato di pollo
mezzo cucchiaio di succo di zenzero grattugiato
mezza cipolla grattugiata
1 uovo
3-4 cucchiai di fecola di patate
3 cucchiai di fecola di patate per infarinare le polpette
1,5 cucchiai di pane grattato
pepe
mezzo cucchiaino di sale fino
1 cucchiaio di sakè (o di vino bianco secco)
30ml di olio di arachidi

Mescolate il macinato di pollo in una ciotola, con la cipolla, il succo di zenzero, il sakè, l’uovo, il pepe, il sale, 4 cucchiai di fecola di patate e il pangrattato. Fare delle palline di impasto di circa 2 cm.

Mettere una pentola di acqua non salata sul fuoco e quando arriva a bollore, tuffare le polpette. Quando vengono a galla toglierle e farle raffreddare. Infarinarle poi con la fecola di patate avanzata. Infilzare tre o quattro palline sullo stecchino di bambù.

Riscaldare mezzo cucchiaio di olio di arachidi in una padella antiaderente e far rosolare gli spiedini su entrambi i lati. Insaporire con la salsa se volete nello stesso metodo usato per gli yakitori
どうぞお召し上がりください
che belle
in effetti negli anime e nei pochi film giapponesi che ho visto raramente ho visto mangiare sushi 😂
invece conosci il film The ramen girl?
"Mi piace"Piace a 1 persona
a dire il vero no anche se ne ho sentito parlare molto.
Abbandonata dal suo fidanzato Ethan, la giovane studentessa americana Abby si ritrova sola e demotivata a Tokyo. Si rifugia nel bistrot di Ramen sotto casa, dove, impressionata dall’atmosfera, decide di imparare a preparare il Ramen
quale è la tua recensione?
"Mi piace""Mi piace"
Molto bello
Una formazione per emanciparla
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco! l’ho guardato ! ma che bello ! Il Ramen è una istituzione in Giappone, è tutto quello che un cuoco sente, è poesia. Bellissimo film ! Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Sono contento ti sia piaciuto
Purtroppo ero a lavoro
"Mi piace"Piace a 1 persona