Oh la là… il massimo dello stupore. Oh issa….e li capisci che una certa l’hai raggiunta… inizia a piacermi il giardinaggio, poi la panda, la minestrina ed infine i cantieri (cit) ed allora sono certa che la maggiore età l’ho superata da un bel pò. Ma so anche di avere una gran fortuna , quella di avere un giardino, con tante piante e un bellissimo ciliegio, che dopo tutti questi anni finalmente produce kg delle più buone ciliegie del mondo. Possiedo, in fondo, poche cose ma immense, semplici ma preziose. Come questa deliziosa crostata delicata e dolcissima, croccante ma che si scioglie in bocca e oplà, dal giardino eccola qua.
…ciliegie di giugno e post di settembre.. sono lenta…anche questa nuova condizione è dovuta all’età ..abbiate pazienza 😁



Ingredienti:
Per la frolla vedere le mie crostate QUI
400 g di ciliegie fresche
250 gr di mascarpone
50 gr di zucchero al velo
150 gr di panna da montare
due gocce di colorante alimentare verde
Preparare la frolla come faccio io per tutte le mie crostate. Le faccio sempre con la stessa base 300 +200 +100 ……ossia 300 farina , 200 burro e 100 di zucchero, un uovo e un tuorlo
Richiudere il panetto di frolla nella pellicola trasparente e porre in frigo per 30 minuti. Intanto preparare lo stampo imburrandolo e spolverandolo con un cucchiaio di farina, oppure ricoprendolo con carta da forno bagnata con acqua e strizzata. Accendere il forno a 180°. Lavare le ciliegie e dividerle delicatamente con il coltello ben affilato a metà. Togliere il nocciolo e lasciarle da parte. Montare la panna montata, aggiungerla al mascarpone con lo zucchero al velo e amalgamare bene.
Prelevare dal panetto di frolla un piccolo pugno di pasta e lasciarla nel frigo. Il resto spianarlo con il mattarello in una sfoglia non troppo sottile, circa mezzo centimetro, ricoprire lo stampo e creare un bordo un pò alto, punzecchiare con i rebbi di una forchetta, poggiare un foglio di carta da forno e le sfere di ceramica per la cottura in bianco.

Far cuocere il guscio in forno a 180° per 20 minuti, i bordi e la base devono essere ben cotti e di un bel colore dorato, levare tutte le sfere e la carta e se la base è troppo bianca ancora e non cotta, rimetterla in forno per altri 5 minuti. Far raffreddare poi su di una gratella. Nel frattempo riprendere il pezzo di frolla avanzato, con i guanti aggiungere il colorante alimentare verde e lavorare la pasta fino a che il colore sarà omogeneo. Rimettere in frigo se si è scaldata troppo. Stenderla non troppo sottilmente e ricavare delle belle foglioline da cuocere in forno a 190° per 15 minuti.

Quando il guscio sarà freddo, spalmare generosamente la crema di mascarpone, disporre le metà ciliegie come preferite e le foglioline di frolla.
Dare un tocco di zucchero al velo per finire.





Bellissima!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie ! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Ale, ma sai che anch’io ho un ciliegio? Eh sì…anche qui è possibile, solo che i frutti maturano a fine luglio. Fa delle buone ciliegie 🍒 scure, che qui chiamano ‘suklaakirsikka’, cioè ciliegie cioccolato. Ne faccio una marmellata gustosa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Luisella cara! E ma che bello! Chissà che buon la tua marmellata mi sto già leccando i baffi! Buona domenica ☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche la tua crostata però…con la magnifica idea delle foglie! Complimenti. 👏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille!
"Mi piace"Piace a 1 persona