Giorni lunghissimi e intensi, tra terra e acqua, tra giardino e cielo, tra sole e pioggia. Il mio più grande desiderio è vivere la mia casa, il mio giardino, la mia famiglia. Non penso mai a gite fuori porta, ad un fine settimana in qualche luogo lontano o vicino, alle valige, alla macchina, a correr lontano. Io sfrutto tutto il tempo in ginocchio nell’orto, immaginando una grande serra profumata di terra, vasi vuoti e innesti ben riusciti, fiori appena colti, un tavolino di ferro scaldato dal sole, un libro, il silenzio. Io raccolgo ogni minuto per cucinare, per imbandire la tavola, per chiacchierare con i miei uomini lentamente, sorseggiando un caffè bollente, prima di infilarsi i guanti da giardino e ritornare a pulire, tagliare il prato, decorare aiuole, osservare la natura. Giorni a fare ciò che amo fare. Che bellezza, che felicità, è proprio ciò che dico sempre: home sweet home, casa dolce casa!

IDEA: ecco da dove ho copiato questa meraviglia:
In copertina di CUCINA ITALIANA , una splendida torta di fragole e rabarbaro. La pasticciera Joëlle Néderlants ha lavorato la pasta sfoglia pronta trasformandola in un guscio così friabile e dorato da farlo sembrare appena uscito dal laboratorio di una grande pasticceria. Poi l’ha farcito con una crema di formaggio fresco, fragole e rabarbaro che aggiunge una delicata nota acidula e rinfrescante. L’idea l’ho presa qui ! Non avevo tutti gli ingredienti ma ho provato. Superlativa

GUSCIO CROCCANTE E CONSISTENZE: in effetti le due consistenze quella esterna croccantissima e quella interna di savoiardi morbidissima ne fanno una spettacolare torta, tra crostata e tiramisù

Devo assolutamente rifarla con il rabarbaro che pare introvabile! Ho chiesto al mercato contadino e mi hanno risposto che non c’e richiesta, nessuno lo vuole più. Fa parte delle verdure “perdute”…. che tristezza. L’ho trovato dal vivaio in piantina e lo sto coltivando io nell’orto e appena sarà disponibile la rifarò. Mi intriga molto il suo sapore abbinato alle fragole.

Ingredienti per uno stampo da 23 cm
250 gr di fragole
250 gr di mascarpone
100 ml di panna montata a neve
4 cucchiai di zucchero bianco
3 savoiardi
1 lime
qualche foglia di menta
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
1 rotolo di pasta sfoglia rotonda
100 gr di burro
Dalla pasta sfoglia rettangolare ricavare 6 strisce alte almeno 7 – 10 cm. Spennellare con abbondante burro fuso le strisce e sovrapporne 3 e poi a parte altre 3. In una tortiera da 23 cm foderata di carta da forno, comporre il bordo della crostata poi coprire la pasta con strisce di carta da forno e riempire la tortiera con le bilie per la cottura in bianco. Cuocere in forno a 200 gr per almeno 15 minuti, poi togliere la carta e le bilie e cuocere ancora a 200 gr fino a che non sarà di un bel colore dorato.

Dalla pasta sfoglia rotonda ricavare un cerchio poco più grande della base della tortiera, spennellarlo di burro fuso, bucherellarlo con una forchetta e cuocerlo in forno a 200 gradi fino a che non sarà di un bel colore dorato. In un pentolino, tagliare a pezzetti la maggior parte delle fragole, lasciandone alcune intere, le più belle, che serviranno per guarnire e aggiungere 2 cucchiai di zucchero e 20 gr di burro. Far bollire e con una forchetta schiacciare le fragole grossolanamente, spremere mezzo lime e lasciar completamente raffreddare.

In una ciotola mescolare il mascarpone con lo zucchero e la panna. Quando tutta la pasta è cotta e pronta, assemblare la torta: Mettere il disco su di un piatto, spennellare con il mascarpone e appoggiare il bordo di sfoglia. Riempire fino a metà la crostata con la crema di mascarpone.

Bagnare abbondantemente i savoiardi nella crema di fragole, soprattutto nella parte liquida del succo che si è formato, posizionarli sulla crema all’interno della torta. Versare tutto il composto di fragole poi ricoprire con il resto del mascarpone. Posizionare sopra le fragole lasciate da parte, le foglioline di menta e pezzetti di buccia di lime. Se piace spolverare di zucchero al velo.

