Sono legata al numero 7 in modo assoluto senza nemmeno saperlo. Il giorno 7 mi sono sposata, 7 sono le lettere del mio nome, 7 le lettere del nome di mio marito, 7 le lettere del nome del nostro unico figlio. 7 anni dopo il matrimonio sono rimasta miracolosamente incinta…. 7 le stanze della mia casa così come 7 sono le finestre. Potrei proseguire così per tante altre cose dove il numero 7 magicamente compare. E oggi, il 7 di maggio, festeggiando nel più semplice dei modi, proprio come siamo fatti noi, qui, a casa, prepariamo insieme dei velocissimi ma squisiti spaghetti sotto la nostra pergola, col sole che gioca con le nuvole, il vento caldo che ci accarezza e i sorrisi, con tante briciole croccanti e tante ore da passare insieme, almeno 7…

SUGGERIMENTO:
La polpa di pomodorini gialli Agromonte è quella che preferisco in assoluto! Il suo sapore é ottimo, fresco e delicato e non va aggiunto nessun condimento! Nella mia dispensa non manca mai.

RISOTTARE:
preparare gli spaghetti risottati anzichè bolliti da una marcia in più a questo piatto che, seppur semplicissimo nella sua esecuzione, dona una cremosità pazzesca degna di un piatto di altissimo livello

Ingredienti per 3 persone:
350 gr di spaghetti quadrati Rummo
un barattolo da 360gr di polpa di pomodorini gialli Agromonte
una fetta di pancarré integrale
un cucchiaio di olio di semi vari
olio extravergine
sale
pepe
origano secco
burro
Scegliere una padella dal fondo spesso abbastanza grande da contenere gli spaghetti senza spezzarli. Far scaldare un filo di olio extravergine e tostare gli spaghetti. A parte far bollire dell’acqua leggermente salata. Aggiungere un mestolo di acqua negli spaghetti, coprire con il coperchio fino ad assorbimento dell’acqua poi aggiungerne un altro. Nel frattempo in un pentolino scaldare dolcemente la polpa di pomodori. In un altro padellino scaldare l’olio di semi e tuffare le briciole del pane integrale tritate precedentemente. Una volta dorate scolarle e tenerle da parte dopo averle insaporite con un pizzico di sale e abbondante origano secco.

Quando la pasta è al dente versare sugli spaghetti tutto il sugo di pomodoro, aggiungere un mestolo d’acqua e chiudere con il coperchio. Portare a cottura, mantecare con un bel pezzetto di burro e servire guarnendo con le briciole.

Il 7 è anche il mio numero preferito.
"Mi piace"Piace a 1 persona
😃 già pure il mio come hai visto !
"Mi piace"Piace a 1 persona
beh, con il burro senza lattosio sembra una ricetta ottima^^
a casa mia d’inverno si fanno spesso risotti 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vai !! Approvo!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona