Rape bianche, accidenti perché non le ho provate prima!

No ma davvero perchè nessuno me lo ha mai detto?
Al mercato contadino del sabato mattina, vedo sul banco spuntare delle bellissime palline bianche con un ciuffo verde lunghissimo e da brava intenditrice, con sorrisetto compiaciuto chiedo al ragazzo dai capelli rasta, che si appresta a servire me, se quelle siano i ravanelli binachi, il daikon per intenderci. Già buono non aver ricevuto una sonora risata in faccia e con grande self control, mi guarda aggrottando la fronte e mi dice: sono rape bianche signora. Ecco già signora mi fa un pò innervosire ma la vergogna è tale che, d’acchito mi esce un sonoro: rape bianche che ??? Lui sorride divertito, capisce il mio imbarazzo e inizia ad elargire consigli, oltre a virtù e bontà. E mi raccomando non butti le foglie, sono buonissime

Le rape bianche
se, e ripeto se, qualcuno le conosce, le avrà assaggiate sicuramente crude, in insalata. Ma ci sono altri modi per gustare questi splendidi ortaggi e oggi ve ne mostrerò due

In generale, è possibile consumare questo ortaggio crudo così come cuocere le rape al vapore, lessate, in padella e al forno, e perfino sotto forma di chips per uno snack vegano e dietetico. Si possono realizzare vellutate, risotti, minestre, semplici contorni adatti a sostituire le classiche patate al forno

Ricche di vitamine e antiossidanti, le rape hanno una caratteristica per molti interessante: rispetto ad altri ortaggi, “riempiono” e soddisfano la fame senza apportare molte calorie. Per creare uno snack appetitoso e sano, provate a essiccare in forno a temperatura bassa (o nel forno a microonde, se possedete l’apposito utensile per preparare le chips non fritte) fettine di rapa bianca, barbabietola rossa e patate: ricaverete uno spuntino che come gusto non ha nulla da invidiare alle patatine fritte in sacchetto

Ecco la prima ricetta di RAPE BIANCHE GRATINATE IN FORNO:
una volta tolte le foglie e spellate, affettare le rape a fette non troppo sottili. In una pirofila adatta al forno, mettere qualche fiocchetto di burro e del parmigiano, adagiare le fette leggermente sovrapposte. Aggiungere uno strato di besciamella leggera fatta con poco roux e del buon latte intero. Se volete anche solo latte. Poi un altro strato di rape e continuate fino a finire la superfice con la besciamella e del grana grattugiato, una spolverata di pepe e passarle sotto il grill fino a vedere una bella crosticina.

SECONDA RICETTA FACILISSIMA, RAPE IN PADELLA:

Tagliare le foglie delle rape da utilizzare sbollentate in una buonissima frittata. Spellare le rape e tagliarle a quadrotti. In una padella sciogliere una noce di burro oppure scaldare due cucchiai di olio extravergine. Far colorire le rape a fuoco basso, aggiungere un paio di cucchiai di acqua e coprire con il coperchio. Dopo 10 minuti circa, alzare la fiamma, togliere il coperchio e far croccare le rape girandole spesso col cucchiaio di legno. Aggiustare di sale e servire.

SUGGERIMENTO:
io ho cotto insieme anche le foglie tagliate a piccoli pezzi. Sono buonissime!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: