Modalità vaso cottura: attivata!
Vasetto monoporzione: in posizione!
Microonde 800watt: programmato!
Componenti riso, zucca, asparagi: pronti per essere lanciati!
Corri Alejeeg laggiù, corri tra i vasetti blu, corri in aiuto di tutta la gente, dell’umanitaaaà !
Lo so, sono impazzita, ma la vaso cottura mi prende talmente tanto che non mi ferma più nessuno, mi sta dando un po’ alla testa! Oggi in meno di 20 minuti mi sono preparata un piattino leggero e sano. E mentre aspettavo mi sono guardata una puntata di Jeeg Robot d’acciaio, che a vederlo adesso mi fa troppo sorridere! Quando ero piccola lo adoravo! Mi sono immedesimata subito, e sono corsa in aiuto di tutta la gente in dieta e con intolleranze: i super alimenti esistono davvero!
(dedicato a Susy e Roby)

SUGGERIMENTO: il riso in vaso cottura non è un risotto, è un riso al vapore, la varietà integrale è un alimento ricco di amido, facilmente digeribile ed assimilabile anche in caso di intolleranze alimentari. Essendo un cereale privo di glutine, può essere consumato senza alcun problema dalle persone celiache è un alimento dall’azione disintossicante, lassativa e rinfrescante. Il riso integrale è consigliato nelle diete dimagranti perché è in grado di dare un senso di sazietà maggiore rispetto a quello degli altri cereali.
Ingredienti a porzione:
Riso integrale (io ho preso quello con cottura veloce 10 min)
2 asparagi
2 cubetti di zucca
1 cucchiaino di olio e.v.o.
Prezzemolo
Se acquistate il riso integrale normale, dovete ammollarlo in acqua la sera prima per diminuire i tempi di cottura, poi scolarlo bene e sbollentarlo per 15/18 minuti. Vi consiglio di comprare quello con cottura veloce 10 minuti. Ricordate questa proporzione: una parte di riso e due parti d’acqua, quindi in base alla grandezza del vaso dove andrete a cuocerlo, regolatevi (potete usare un bicchierino di plastica e fate la misura con quello). Poi tagliate a pezzetti gli asparagi, evitando la parte dura finale e la zucca a dadini piccoli. Riempite il vasetto con il riso, le verdure, un pizzico di prezzemolo e un filo di olio. Aggiungete l’acqua. Ora chiudete ermeticamente e procedete alla cottura in microonde come vi ho spiegato qui.
mi piace
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Rita! ottimo per una dieta, che ne dici?
"Mi piace""Mi piace"