Quando si avvicina la bella stagione, e si intravvede un raggio di sole, il mio primo desiderio è quello di indossare immediatamente la canottiera estiva e andare a vivere in giardino: dormire sulla sdraio con un meraviglioso profumo di erba tagliata, pranzare sotto la pergola, prendere il sole e giocare a spruzzarsi l’acqua con il labrador. Ma la mia giornata, iniziata con l’entusiasmo rilassante del godersi la natura, assume una svolta stressante e inconsueta: mentre sono comodamente sdraiata, una nube nera staziona sopra di me minacciosa e mi accorgo che i panni, che avevo appena steso al sole, sono inondati da una nuvola anomala di fieno e polvere alzata dal taglia erba, sotto la pergola un nutrito numero di api e mosche sta banchettando allegra dentro i miei piatti, il labrador, bagnato fradicio, si rinfresca scrollandomi addosso una quantità d’acqua pari a quella di un fiume in piena e io, unta di crema solare, infastidita, scivolo e inciampo nelle mie stesse infradito, cercando di sistemare tutto prima che arrivi il diluvio universale, visto che l’effetto serra e l’asse inclinato della terra, ci regalano, oggi giorno, un clima tipicamente tropicale! Rientrata in casa, esanime e sconvolta, penso di aver proprio bisogno di una coccola estrema, un dolce esagerato e squisito, che mi risollevi il morale e che mi faccia dimenticare presto, tutto ciò che è appena accaduto, per tornare, senza memoria, a rifare, il giorno successivo, esattamente le stesse cose!
Ingredienti:
500 gr di farina 00
400 gr di mascarpone
200 gr di biscotti tipo pavesini
150 gr di zucchero
100 gr di zucchero al velo
250 gr di burro
4 uova
50 gr di miele
100 ml di caffè
3 cucchiai di brandy
cacao amaro per spolverizzare
un pizzico di sale
Per la pasta frolla: montate il burro con lo zucchero al velo e con 100 gr di quello semolato. Quando il composto è spumoso aggiungete 1 uovo e un pizzico di sale. Incorporate la farina e lavorate la frolla finché sarà omogenea. Avvolgetela in pellicola e riponetela in frigo per 30 minuti. Imburrate e infarinate una teglia da 26 cm, stendete la pasta con un spessore di circa 3 mm, copritela con carta da forno e legumi secchi o le apposite sfere e infornate il guscio per 30 minuti a 180° per la cottura in bianco. Preparate la crema al mascarpone separando gli albumi dai tuorli delle restanti uova. Montate a neve ferma gli albumi e separatamente unite ai tuorli lo zucchero rimasto e il brandy. Aggiungete delicatamente il mascarpone e successivamente gli albumi. Assemblate il dolce riprendendo il guscio di pasta frolla, alternando la crema al mascarpone, il cacao amaro spolverizzato e i biscotti imbevuti nel caffè. Terminate con la crema e il cacao. Potete aggiungere dei biscotti ricoperti di cioccolato amaro da guarnizione!
mmmmmmmm…..la dieta la inizierò domani
"Mi piace"Piace a 1 persona
😍😍
"Mi piace"Piace a 1 persona