Stamattina sono partita con una incredibile brama di divorarmi qualche cosa di fresco e dissetante e inizio un’affannosa e frenetica ricerca nel freezer finchè intravvedo, sepolto dai sacchetti delle patatine, la scatola del sorbetto al limone! Immagino subito un delizioso dolce, che scivola lento nel mio accaldato stomaco, rinfresca delicatamente le mie stanche membra, quieta il calore ridonandomi freschezza e ritemprandomi serenamente. Appena riesco, con improbabili e stravaganti manovre, ad aprire il coperchio, istantaneamente il mondo mi crolla addosso, e passo, in un istante, da gioia infinita, a tragedia consumata: una figura insolita mi si rovescia addosso, scaraventando sul mio viso una pietosa immagine di foglie di basilico, ben riposte, con amorevole cura, due mesi fa, nel barattolo riutilizzato! La gola mi si stringe, lo stomaco si ribella, le lacrime mi annebbiano la vista ma un guizzo e un’idea mi balena in mente: se il “dolce” non è destino oggi, perché non mi butto sul “salato” con qualcosa di freddo, allegro e gustoso? Pomodori colorati di tutte le forme, basilico, rucola e nessuna cottura! Una crostata fredda spettacolare in barba al sorbetto!!
(tranne la cottura della pasta, quella purtroppo va fatta!)
Ingredienti:
1 rotolo di pasta brisè pronta
100 g di robiola
250 gr di ricotta
3 pomodorini gialli
3 pomodorini rossi
3 pomodorini verdi
2 pomodorini kumato
2 pomodorini di pachino costoluto
1 pizzico di lemongrass
1 cucchiaio di semi di sesamo bianco
qualche foglia di rucola e basilico
sale e pepe
Iniziate con scaldare il forno a 200°, infornate il guscio di pasta brisè per la cottura in bianco finchè sarà dorata, circa 8 minuti. In una ciotola miscelate la ricotta con la robiola, un pizzico di sale, pepe, semi di sesamo, e polvere di lemongrass.
Quando il guscio sarà freddo, spalmate la crema di formaggi e livellate. Tagliate i pomodori, togliete i semi più grossi e bagnati e asciugateli un pochino con carta assorbente, posizionateli a caso sulla crema, cospargete con foglie di rucola e basilico. Irrorate con qualche goccia di olio extra vergine
CURIOSITA’
Il pomodoro Costoluto di Pachino IGP è una delle tipologie di pomodoro protette dal marchio IGP pomodoro di Pachino. E’ un pomodoro di medie dimensioni, verde con viraggio rossastro in fase di maturazione. Pomodoro insalataro per antonomasia, si distingue per l’eccezionale polpa croccante. Il sapore è intenso e armonico.
I pomodori neri Kumato hanno un colore verde scuro e brunastro . È ricco di antociani, come i mirtilli, che lo rendono afrodisiaco e anti-age