Un dolce senza cottura, troppo importante in questo periodo dell’anno! Il forno diventa l’oggetto del desiderio al contrario, lo odi, vorresti si fulminasse all’istante ma con quello che costa te ne guardi bene. Certo è che non sopporti quel calore intenso e infernale che, appena apri lo sportello, divampa come l’incendio del secolo. Vorresti solo dimenticartelo, almeno per superare indenne l’estate e lasciarti tranquilla senza troppo soffrire. Quindi, lo guardo con la coda dell’occhio, mentre sul tavolo si annidano, sparpagliati ovunque, una serie di ingredienti, freddi e pronti per essere assemblati. Nella mia mente, l’immagine di un salame di cioccolato perfetto e lineare, come una statua di Michelangelo, così raffinato da sembrare un dolce d’alta cucina, come quelli che si vedono sui giornali, si scontra inesorabile con la realtà: un ammasso informe di cacao e biscotti che, invano, tento di tenere insieme con carta da forno, corda, elastici, morsetti da falegname, cartongesso e scotch biadesivo! Ben sigillato e accovacciato nel freezer per una notte intera, sopra pacchi di patatine e cornetti gelato, rinviene sul vassoio con una bruttura tale da impressionare anche Michelangelo stesso e così, con l’intuizione che mi distingue nei momenti più drammatici, trasformo il disastro in una leccornia che, agli occhi di tutti, sembra voluta e studiata!
SUGGERIMENTO:
Un modo carino di servire il salame di cioccolato è proprio quello di tagliarlo a cubetti regolari e portarlo in tavola su di un vassoio con forchettine da finger food e ciotoline con panna e latte condensato.
Vi suggerisco di mangiarvi tutti gli scarti che farete per ritagliare i quadretti perfetti così che al momento di servire, voi sarete sazi e mangeranno solo gli ospiti che si stupiranno della vostra incorruttibile ferrea volontà di non sgarrare sulla dieta! Farete doppia bella figura!
Ingredienti
300 gr di biscotti secchi tipo Oro Saiwa
150 gr di burro
200 gr di cioccolato fondente o cacao amaro (70 gr)
2 uova
100 gr di zucchero
Sbriciolare grossolanamente i biscotti secchi con le mani lasciando alcuni pezzi più grossi. Mettere a sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria. Mentre il cioccolato si scioglie, montate il burro a crema. Aggiungere lo zucchero e le uova. Amalgamare bene fino ad ottenere una crema liscia e omogenea, aggiungere anche il cioccolato fuso (se preferite il cacao amaro in polvere, aggiungerne 70 gr e mescolare con cura), i biscotti secchi. Appoggiate ora il composto sopra della carta da forno e potete decidere ora se dargli la forma cilindrica del salame o se volete servirlo a modo mio, va benissimo formare uno strato rettangolare alto almeno 3 cm. Mettete la teglia ben coperta in freezer almeno per 1 ora. Quando è il momento di servire, vi consiglio di toglierlo dal freezer ½ ora prima (in estate fa molto in fretta a rinvenire) e tagliarlo a cubetti quando ancora è abbastanza duro da non disfarsi.
Se volete rendere ancora più ricco e gustoso il vostro salame di cioccolato potete aggiungere delle nocciole tritate sempre grossolanamente, della frutta candita, uvette ammorbidite in un goccio di Rum oppure pinoli. Diminuite in questo caso i biscotti secchi eliminando il corrispondente peso.
cara Alessia ,uno tira l ‘altro e fanno a pugni con la dieta .
"Mi piace"Piace a 1 persona
È vero Rosatea!! 😘
"Mi piace""Mi piace"