Un buio cunicolo lungo e tortuoso conduce ad un piccola porticina di legno che scricchiolando si apre magicamente, rompendo il silenzio, nella angusta e stretta stanzetta. Un allegro spirito aleggia misterioso e una moltitudine di goccioline, su di una spessa lastra di marmo nero brillante, come piccole perle dai mille colori, saltellano e zampillano indisciplinatamente. Alambicchi sbuffanti , distillatori ricolmi di liquidi dorati, pentolini che bollono legando tra loro elementi terreni e frutti del mare, e un pentolone che borbotta sul fuoco scoppiettante, preannunciano un manicaretto dal sapore straordinario. Una piccola donna paffutella e rotondetta sta preparando intrugli magici e sperimenta nuove ricette. Canticchia beata una nenia continua “Pensa agendo, agisci pensando!”, come il motto degli alchemici, mentre tenta di accelerare i ritmi temporali della trasmutazione della materia verso la perfezione. Una stramba e stravagante erba verde brillante fa capolino nei piatti ondeggiando delicata sotto la brezza calda che spira dalla finestrella semi aperta. Cosa è mai questa stregoneria? Come è finita in quella cucina e che sapore sprigionerà? . “E’ la Salicornia! “ tuona la cuochina, “una pianta salmastra assai conosciuta e usata dalla notte dei tempi, vieppiù intrigante e affascinante, che sa di acqua di mare e sale sulla pelle!”
(dedicato a Tommy e alla sua curiosità!)

Curiosità
La Salicornia è una pianta che l’uomo sfrutta sin dall’antichità. Infatti vi sono molte informazioni interessanti riguardanti questo asparago di mare. Per esempio i Vichinghi, secondo alcune informazioni, la impiegavano per le sue proprietà diuretiche e depurative. La Salicornia viene sfruttata anche in cucina. Naturalmente il nome “asparago di mare” è dovuto alla grande somiglianza che questa pianta possiede con il classico asparago proveniente dall’orto. Nel mercato italiano è comune anche la vendita di integratori di Salicornia. La forma disidratata è quella che va per la maggiore.
La Salicornia è presente in queste ricette:
Risotto e salicornia e i pensieri vaganti in lavatrice!
la chiamano anche pianta di porcellana
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non lo sapevo!! Grazie!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
figurati hanno fatto uno special in tv, io non l’ ho mai assaggiata, spero di saperela riconoscere, per caso sai preparare la farfara ? ho un giardino pieno…..
"Mi piace"Piace a 1 persona
La riconosci nel banco del pescivendolo, la vendono in vaschette! La Farfara, ne ho sentito parlare solo in erboristeria infusi ed estratti.. mai provata! Mi dai un nuovo spunto! Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
io ho assaggiato solo i gambi lessati, i fiori sono troppo profumati, complimenti per il tuo blog è fatto molto bene
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille!! 😊
"Mi piace""Mi piace"