Tonno chiuso in un barattolo, compreso l’irreparabile!

Medito assorta su cosa cucinare stasera, immagino il gusto e il risultato, studio gli ingredienti e preparo meticolosamente la lista della spesa, mi appropinquo al negozio ma lascio inevitabilmente il biglietto a casa, così andando a memoria che, vattelapesca non c’è più, dimentico ovviamente qualcosa. Finalmente, quando credo di essere pronta, organizzo la cucina con pentole, barattoli e forchette, accendo il fornello e parto baldanzosa a cucinare. Tutto è talmente preciso e inappuntabile che nulla può andar storto, pia illusione, e nel giro di due minuti esatti, succede l’irrimediabile: il forno è troppo alto e il pane sta bruciando, indispettita apro lo sportello e lo prendo prima che si carbonizzi ma mi ustiono le mani, di scatto, lo lancio, atterra nel piatto con il cous cous e tanti minuscoli granellini finiscono negli angoli più impensabili… Neanche il tempo di imprecare, che inciampo nel tappeto, finendo con il gomito sullo spigolo aperto della lavastoviglie e un suono ributtante si alza imperioso. Cercando di salvarmi da morte certa, mi aggrappo alla tovaglia lottando fino alla fine contro l’ineluttabile destino. Trasecolata mi abbandono sulla sedia e cedo, mio malgrado, scoppiando in una fragorosa risata. Guardo i miei appunti perfetti, annoto vicino ad essi: “+ ingrediente disastro” e chiudo tutto in un barattolo compreso l’irreparabile!

tonnovasocottura4
tonnovasocottura2

SUGGERIMENTO:
Nel primo metodo la cottura del vostro tonno assomiglierà più ad una sorta di vapore, in ogni caso la comodità della vasocottura (qui) è quella di poter preparare molto tempo prima tutti i vasetti e dopo averli scaldati si formerà il sottovuoto che vi permetterà di conservarli per poterli usare all’occorrenza. Questa cosa è interessante se volete preparare un piatto da portavi in ufficio il giorno dopo, oppure se avete ospiti alla sera e preparate i vasetti al mattino! Fantastico vero?

tonnovasocottura6
tonnovasocottura5

Ingredienti per 3 barattoli da 250 gr l’uno:
450\500 gr di tonno fresco
100 gr di cous cous
150 ml di acqua
3 zucchine medie
1 cucchiaio di semi di sesamo
sale
pepe
olio extra vergine
un pizzico a scelta tra rosmarino, curcuma, menta, coriandolo, cannella (facoltative)

Versare 30\35 gr di cous cous in ogni barattolo, salare, pepare e aggiungere la spezia preferita, nella quantità che più vi piace, (credetemi anche la cannella ci sta benissimo!) e 50 ml di acqua. Tagliare le zucchine a rondelle dopo averle lavate e spuntate, tagliare il tonno a cubetti piccoli. Ora potete procedere in due modi:

  •  il primo è quello di mettere uno strato di zucchine sul cous cous, poi uno strato di cubetti di tonno, calcolando 1 zucchina e 150 gr di tonno per ogni barattolo, cospargere di semi di sesamo e un filo di olio evo, chiudere ermeticamente, cuocere nel microonde a 750 W per 4 minuti e 30 secondi.
  • il secondo, come ho fatto io per dare un sapore più deciso e meno simile al “bollito”, scaldare un filo d’olio in una padella antiaderente, far saltare per qualche istante le zucchine e quando iniziano ad essere dorate, toglierle e riempire i barattoli facendone uno strato sopra il cous cous. Nella stessa padella, nel frattempo, saltare anche il tonno per pochissimi minuti, circa 2, poi mettere anch’esso nel barattolo, cospargere di sesamo e chiudere ermeticamente. Cuocere nel microonde a 750 W per 2 minuti e 30 secondi

Le varianti sono molteplici, potete sostituire il tonno con salmone oppure nasello. Potete omettere il pesce e preparare un cous cous vegetariano aggiungendo altre verdure come per esempio, peperoni, piselli e pomodori, mettere anche olive nere o verdi. Tostare le mandorle o i pinoli e aggiungerli alla fine. Fate ciò che vi suggerisce la fantasia e ditemi cosa avete inventato!!!!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: