Quando sento parlare di cucina creativa, penso sempre alle mie insite capacità creative che fin da fanciulla mi permettevano di superare brillantemente ogni qualsivoglia ostacolo. Ero creativa a scuola quando, alla professoressa di ginnastica, mandavo baci schioccanti, avendoci lei chiesto di “camminare col bacino”… Ero creativa quando, al vigile ignaro di aver fermato una squilibrata, avevo dato la carta d’identità e il libretto di istruzioni dell’auto, alla sua richiesta di documento e libretto, e creativa quando l’avevo ammonito di avermi fermato in un posto non consono alla sosta, imperandogli di fermare il traffico della tangenziale per farmi far manovra. Ero creativa quando inventavo percorsi pericolosissimi su tavoli, sedie e armadi, per racimolare qualche spicciolo da mamma, papà e sorella maggiore, chiamati a pagare “il biglietto” per assistere alla scenografia di “Conan il barbaro” interamente interpretata dalla sorella minore costretta, sua malgrado, a scapicollarsi per me. E sono creativa tutt’oggi in cucina quando, non avendo a disposizione gli ingredienti adatti ad una classica ricetta, mischio, arraffo e invento degli spettacolari gnocchi di semolino con gamberoni al brandy, che mi fanno autoincensante-mente passare per una cuoca creativa troppo “avanti”!
(dedicato a tutti quelli che mi sopportano!)
SUGGERIMENTO:
I gamberoni freschi hanno indubbiamente un sapore e una consistenza ben diversa da quelli surgelati. In ogni modo, se optate per quelli congelati, orientatevi sui gamberoni argentini interi o le code di gamberone argentino e acquistate quelle confezioni trasparenti dove potete verificare il contenuto. Vi consiglio, ma questo è un parere del tutto personale, di diffidare di gamberoni decongelati al banco del pesce soprattutto perché non possiamo avere il controllo della catena del freddo, e potrebbero essere stati trattati con ammoniaca per limitare l’odore.
Un’ultima curiosità: se acquistiamo gamberi interi possiamo verificare se appartengono tutti alla stessa specie contando i dentelli presenti nel rostro, quel prolungamento del carapace che sporge anteriormente, fra gli occhi.
Ingredienti per 4 persone:
PER GLI GNOCCHI
125 gr di semolino
500 ml di latte
70 gr di burro
1 tuorli
50 gr di parmigiano reggiano
sale
noce moscata
PER CONDIRE:
24 gamberoni
20 gr di burro
100 ml di panna da cucina vegetale
1 bicchierino di brandy
sale
pepe
Versare il latte in un tegame sul fuoco, e aggiungere il burro, il sale e un pizzico noce moscata; appena inizierà a bollire versare a pioggia il semolino, mescolando energicamente con una frusta, per evitare la formazione di grumi. Cuocere il composto a fuoco basso per qualche minuto, fino a che non si sarà addensato; togliere dal fuoco ed incorporare il tuorlo. Unire anche il parmigiano. Versare l’impasto ancora bollente su un foglio di carta forno e formare un cilindro bagnandovi le mani con acqua fredda. Avvolgerlo nella carta forno e farlo raffreddare. Quando l’impasto sarà freddo e compatto (**) tagliarlo con un coltello e ottenendo dei dischi, disporli su una teglia precedentemente imburrata e cospargerli con fiocchetti di burro, cuocere in forno preriscaldato a 180\200° per 20 minuti. Azionare la funzione grill e lasciarli gratinare per 4-5 minuti.
Nel frattempo, preparare i gamberoni sgusciandoli, togliendo il filetto nero e lavandoli accuratamente. In una padella sciogliere il burro e cuocere le code finché saranno ben dorate su tutti i lati, sfumare con il brandy e aggiungere la panna vegetale mescolando e creando una crema. Spegnere il fuoco. Servire gli gnocchi con i gamberoni irrorando di crema.
SUGGERIMENTO:
per facilitare le operazioni è possibile utilizzare gli gnocchi alla romana già pronti che trovate nel banco frigo vicino alla pasta fresca, sono dei cilindri che andranno solo affettati e dovrete procedere da questo punto (**)
Mi è capitato di utilizzare questi e sono molto buoni!

Incensarsi ogni tanto fa molto bene 🙂.. quindi continua così, io sono felice di “sopportarti”. A presto, Elena
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂 grazie Elena! Sei super ! Chissà se un giorno ci conosceremo di persona! Un abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chissà… Mi farebbe piacere! Intanto sono contenta di averti incontrata, anche se “virtualmente”. Ogni tanto i socials non vengono per nuocere 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ripubblicato su PIATTORANOCCHIOe ha commentato:
Una ricetta di qualche tempo fa ma così sfiziosa e veloce che vorrei riproporvela in questo venerdì d’agosto! Buona giornata amici di Piattoranocchio!
"Mi piace""Mi piace"
Buon Giorno Alessia, come vedo sei sempre stata una monellaccia eh? La fantasia non ti è mai mancata e mai ti mancherà. Se giocavi a calcio mettevi in ombra Diego Armando Maradona.
"Mi piace"Piace a 1 persona
😳😳
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno Cosimo grazie… eh già monellaccia si 😂😂😂
"Mi piace""Mi piace"
El Pibe de oro…. unico inimitabile coi tutti i suoi pregi e i suoi difetti!
"Mi piace""Mi piace"
eh ma tu con le tue gesti lo oscuri completamente. e parlo solo dei pregi, i suoi difetti li lascio a lui.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Odio la falsa modestia, quindi adoro questo auto incensamento! Brava, per il carattere e per la ricetta. Ciaociaooo! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂grazie Anna!
"Mi piace"Piace a 1 persona