Confettura di melagrana e la colazione della regina!

melograno4

L’autunno ci regala i suoi frutti, la zucca con il suo rotondo gusto dolciastro, le castagne deliziose che evocano vecchi ricordi di camini crepitanti, i funghi carnosi e croccanti, i melograni che spaccano la dura scorza dei frutti rivelando i loro preziosi chicchi fortunati. Proprio la melagrana mi incuriosisce, quel succo rosso accesso che fa venir l’acquolina al solo guardarlo e i suoi chicchi utilizzati nei miei piatti di carne, dall’anatra, al filetto di maiale, ma mai, nel mio immaginario, in composte dolci, forse per l’dea del loro sapore muzzo ma ulimoso. Nel giardino rigoglioso, le piante di melograno selvatico regalano ogni anno una miriade di piccoli e grandi frutti che piegano, sotto il loro peso, gli esili rami spinosi. Un pensiero mi pervade, una sottile felicità, dopo tanto, duro e lungo lavoro per ottenere una delizia, in una serena domenica mattina, mi sento una regina tra le mura di un castello. Mi mancano arazzi, sontuosi ornamenti, il gran vestito, l’acconciatura ma ho una tazza di caffè latte, la mia marmellata, i miei uomini, il mio cane da compagnia e ciò mi regala la colazione da regina più serena e tranquilla della terra!

 

melograno3melograno2melograno6

CURIOSITÀ’

La melagrana, il cui succo  è perfetto da consumare in autunno per restituire energia e combattere l’affaticamento tipico del cambio di stagione, è  inoltre un potente antiossidante, riparatore delle cellule e la sua azione immunostimolante è tale da poterlo considerare uno dei migliori cibi che l’autunno ci offre.

La differenza tra marmellata e confettura:
la marmellata è un prodotto fatto di zucchero e agrumi (arancia, mandarino, limone, cedro, bergamotto, pompelmo) in cui la percentuale di frutta sia almeno il 20%. Le parti di agrumi utilizzabili sono polpa, purea, succo, estratti acquosi e scorza
La confettura è il prodotto contenente zucchero e polpa (o purea) di tutti gli altri tipi di frutta. La percentuale di frutta non può essere in generale inferiore al 35% ma sale al 45% nel caso della confettura extra.

C’è una terza categoria: la composta. In questo caso si ritiene che la percentuale di frutta non debba essere inferiore ai due terzi. Nella composta lo zucchero aggiunto è sensibilmente minore, così come il conseguente apporto calorico.

melograno7melograno5

SUGGERIMENTO:

Per ottenere la giusta consistenza senza aggiungere pectina, potete aumentare la dose delle mele, da due a tre.

SUCCO DI MELAGRANA: per sgranare la melagrana facilmente ed evitare schizzi che potrebbero macchiare è consigliabile seguire questo trucco: lavate bene le mani e la melagrana, e dopo averla divisa in spicchi, immergerla in una ciotola con un pochino di acqua pulita, sgranarla con le dita e recuperare, con un colino a maglie strette tutti i residui in superficie. Alla fine quella stessa acqua piena di succo, filtrata molto bene, può essere messa sul fuoco per 15 minuti, con 100 gr di zucchero, facendola bollire. Filtrarla nuovamente e versarla in bottiglie. Ne ricaverete un succo fantastico!

melograno1

 

melograno8

INGREDIENTI:

2 Kg di melagrane
500 gr di zucchero
2 mele verdi

Dividere le melagrane a metà, poi sgranarle, (vedi sopra come recuperare il succo facendone una bevanda fantastica!) cercando di recuperare tutto il succo in una bacinella, scolare i grani  e metterli in una pentola di acciaio, unire le mele tagliate a pezzetti, coprire con lo zucchero e lasciar macerare per una notte.
Trascorso il tempo di riposo, unire una tazza di acqua, e far cuocere per circa 20 minuti a fiamma bassa. Togliere dal fuoco e passare nel passaverdura il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Rimettere sul fuoco e far cuocere ancora per altri 20 minuti mescolando spesso. Quando la confettura ha raggiunto la giusta consistenza versarla in barattoli sterilizzati. Chiudere ermeticamente, capovolgerli per qualche minuto prima di rigirarli e lasciarli raffreddare coperti.

melograno

 

Pubblicità

Una risposta a "Confettura di melagrana e la colazione della regina!"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: