Vellutata, la trasformazione di un rospo bitorzoluto!

Entrare dal fruttivendolo è sempre un’esperienza incredibile, uno spettacolo a cui difficilmente si rimane insensibili. L’esplosione del colore di frutta e verdura esposta è in continua evoluzione, fin sull’uscio veniamo catapultati in una poesia di sapori e profumi; le fragranze intense che si sprigionano tra le anonime cassette di legno chiaro ben allineate, ubriacano e stuzzicano e ci si ritrova attoniti in un mondo di rigogliosa spensieratezza. Piccole chicche che sembrano gioielli, lunghi grandi carciofi dal verde spinoso, delicate ed esili carote dal ciuffo imponente, adagiate tra cavolfiori candidi e corpulenti. Di là spiccano mele rosse croccanti o gialle, più dolci e fragranti, e arance danzano incrociando le foglie in un valzer armonioso. Ogni volta si rimane incantati da tale bellezza di poesia e natura. Eppure c’è, in un angolo nascosto, solitario e impaurito, cosi esteticamente e materialmente deforme, all’apparenza inutile, un ortaggio bistrattato, globoso e bitorzoluto, un rospo tra i belli, una bruttura tra i colori. Il bacio della principessa, ora lo scoprirete, trasformerà quella povera rospo-radice in un principe elegante, che vi accompagnerà al ballo di corte tra essenziali e sconosciute proprietà.

CURIOSITA’:
Il sedano rapa: dalla stessa pianta da cui si ottengono le coste di sedano, è possibile sfruttare la radice che prende il nome di sedano rapa. Sconsigliato alle donne in gravidanza, è invece indicato per le diete ipocaloriche. Tende ad essere consumato anche da chi segue una dieta vegetariana o vegana. E’ un ortaggio poco usato in Italia, ha poche calorie e un sapore meno intenso delle foglie di sedano. La sua radice ha una caratteristica forma globosa e bitorzoluta con la buccia esterna più scura, mentre la parte interna è bianca. Alimento ipocalorico, è formato prevalentemente da acqua (oltre l’80%). La restante composizione comprende soprattutto carboidrati insieme a proteine e lipidi. Inoltre, contiene un elevato quantitativo di fibre, ha una buona concentrazione di vitamine e di sali minerali, in particolare ferro, potassio e manganese. È rinomato per le sue proprietà depurative e diuretiche dovute alla presenza di un olio essenziale contenente limonene e sedanolide. A quest’ultimo si deve anche il suo intenso aroma.

STORIA:
Il sedano rapa è molto diffuso nel nord Europa, dove esistono coltivazioni molto ampie, in Austria e Germania.
In letteratura se ne trovano riferimenti sin dall’inizio dell’800. Nel XX secolo, nel periodo delle Guerre Mondiali, nei collegi di frati e di suore si era soliti servirlo agli ospiti, perlopiù bambini, crudo e grattugiato

Ingredienti per 2 porzioni:
1 Sedano rapa
1 scalogno medio
2 patate medie
noce moscata
1 lt latte di soia
olio di riso o di noce
10 gr di pinoli
20 gr di germogli misti: di ravanello, di bietola rossa e di alfa alfa
sale, pepe

Tagliare lo scalogno finemente e soffriggerlo in un filo d’olio di riso o di noce in una pentola antiaderente dai bordi alti. Lavare e sbucciare le patate ed il sedano rapa. Tagliare tutto in cubetti piccoli e aggiungerli alla pentola con lo scalogno insieme al latte di soia. Dopo circa mezz’ora controllare con una forchetta che i cubetti siano cotti e morbidi, mettere un pizzico di noce moscata e frullare con un frullatore ad immersione fino a raggiungere la consistenza cremosa. Se fosse troppo dura, aggiungere a filo l’olio di riso. Regolare di sale e aggiungere il pepe. Far sobollire ancora qualche minuto intanto tostare i pinoli. Versare nella ciotola e guarnire con germogli, pinoli e cubetti di pane croccante.

Pubblicità

12 risposte a "Vellutata, la trasformazione di un rospo bitorzoluto!"

Add yours

      1. Si confermo! Ho un grande giardino che mi dà parecchio da fare, ma non vedo l’ora della primavera per starmene fuori, potare, pulire, piantare e godermi il sole! Ho avuto anche un orto, vero… ma dall’arrivo del labrador è diventato un campo di patate!! Allora mi limito a coltivare erbe aromatiche di ogni tipo, pomodori e ho tre alberi da frutta, pesche, albicocche e pere. Ho una bella vite …insomma… sono felicissima!!!

        Piace a 1 persona

      2. Con “piacerebbe anche a me” intendevo dire, coltivare il sedano rapa…. ma come ti dicevo l’orto in terra, inteso, insalata, cavoli, carote, zucchine ecc purtroppo per ora è off limit… oppure dovrei recitarlo tutto e non mi piace molto! Baci e grazie!

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: