Breve ma passionale storia, di struggente intensità, laddove si celava un abbraccio troppo stretto, a dir poco soffocante e di noiosa monotonia. Ordunque, dopo anni di forzata convivenza, nei quali gli uni avvinghiati tra loro cercavano di divincolarsi nervosamente e l’altra, che, di consuetudine, ormai giaceva in quella posizione, senza lode e senza infamia, si è messo un fine a quel desueto accostamento, in ogni qualsivoglia portata. Giacché incrinato, si rompe presto il fragile legame, e oggi, finalmente, giunge il fatidico grande amore. Sapore tutto nuovo, tra il verde speranzoso della vecchia conoscenza e il giallo oro della vivace novità.


SUGGERIMENTO:
non ne potevo più di vedere nei piatti dei ristoranti, i fagiolini contornati da una fetta di pancetta o bacon, serviti a mucchietti nei piatti. Non ho nulla contro la tradizione ma alcune cose vanno assolutamente rinnovate! Assaggiate questa unione, la trovo molto interessante!
La raccomandazione è sicuramente una sola: comperate fagiolini freschi, si trovano oramai tutto l’anno, evitate quelli in scatola e quelli surgelati. Vi assicuro che non vi è paragone alcuno per sapore, consistenza e qualità!

CURIOSITÀ:
Questi ortaggi sono una preziosa fonte di sali minerali, ferro, calcio, fosforo e potassio, poveri di grassi e ricchissimi di fibre, i fagiolini sono l’ideale per chi segue un’alimentazione ipocalorica. I fagiolini sono anche una fonte di silicio, un minerale meno conosciuto rispetto al calcio e al magnesio ma che è considerato molto importante per la salute delle ossa e per la formazione del tessuto connettivo .
I fagiolini vanno seminati in primavera dopo le ultime gelate, al nord il periodo ideale per la semina è fine aprile inizi di maggio mentre al centro-sud si possono seminare agli inizi di marzo.

Ingredienti per 4 persone (contorno)
800 g di fagiolini freschi
2 tuorli
1 bicchierino di marsala
50 gr di parmigiano padano
50 gr di burro
un pizzico di noce moscata
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Spuntare i fagiolini (oggi questa operazione può essere tranquillamente evitata, in commercio esistono fagiolini già spuntati), tuffateli in abbondante acqua leggermente salata e scolateli quando saranno al dente.
Nel frattempo in una terrina mettere i tuorli, il formaggio, un pizzico di sale, di pepe e di noce moscata, iniziare a lavorare la crema con l’aiuto di una frusta e aggiungere il marsala a filo. Cuocere questa crema a bagnomaria continuando a mescolare con una frusta fino a quando non diventa densa. In una padella antiaderente, sciogliere il burro e rosolare i fagiolini per 5 minuti. Servirli con la crema e una grattugiata di pepe fresco

Rispondi