Abbacinata e accecata come se avessi incrociato un raggio di sole riflesso in uno specchio, apro il pacco e rimango senza parola alcuna di fronte alla novità tanto attesa che sognavo da tempo. La mia gioia è incontenibile, le mie dita tremano sotto l’involucro ben stretto e faccio fatica a disimballare il mio dono. Inizio anche a farneticare e dispensare frasi senza senso, tanto che i miei uomini, preoccupati decidono di mettersi alla ricerca immediata di uno sciamano che possa purificarmi. Ho l’impulso incoercibile di provare questo mio nuovo aggeggio e leggo seria e concentrata le istruzioni. Solo tre passaggi, mi pare molto semplice. Recipiente alla mano, calcolo, doso e aziono la macchina della pasta. Nulla… la farina si appiccica tutta, dall’estrusore non esce nulla e il panico si impossessa di me! “Non funziona! Ecco lo sapevo!“. Spengo, pulisco, ri-assemblo tutto con motto di rabbia recondita, sbattendo e sbraitando. Ri-calcolo, ri-doso, ri-aziono: stessa identica cosa. “Maledizione non funziona! Non funziona! E’ rotta!” Mi spolmono in lacrime di ira, ce l’ho con me, con la macchina della pasta, con la casa che me l’ha venduta, con la pubblicità ingannevole, con le dosi troppo dosi, con la farina troppo farina e con l’acqua troppo acqua! Calmo e irreprensibile, mio marito mi mette una mano sulla spalla: ” Scansati…” mi dice con un filo di voce. Prende le istruzioni, il dosatore, la farina, l’acqua e dopo dieci minuti esatti ho sul tavolo delle fantastiche lasagne ricce che rubano gli occhi! Bastava fare un profondo sospiro, non inventarsi le dosi così a occhio e introdurre precisamente il tutto, nella macchina, e infine schiacciare un pulsante. Io nel frattempo, gioiosamente mortificata, con il pestello in mano preparo il pesto, ma nel mortaio forse sarebbe meglio metterci la mia testa!

SUGGERIMENTO:
buonissime queste lasagne, sono un piatto che da tante soddisfazioni. Ricordatevi di fare molta besciamella, la cremosità è importante perché altrimenti il condimento rimarrebbe molto asciutto.

CURIOSITA
Il basilico è un’erba aromatica molto diffusa in Italia, botanicamente è nota con il nome Ocimum basilicum e appartiene alla famiglia delle Lamiaceae.
E’, forse, originario dell’India. Il “forse” è doveroso perché il suo impiego risale a più di 5.000 anni fa. Nella medicina Ayurvedica, il basilico è usato per le sue proprietà medicinali. L’Ayurveda è la medicina tradizionale dell’India. Per le sue proprietà curative, in India è chiamato basilico benedetto.

LO SAPEVATE CHE:
ho scoperto che ci sono ben 9 varietà di basilico:
basilico comune, più conosciuto di tutti
basilico artico, tra i più profumati, particolarmente fresco e pungente basilico cannella, ha origini messicane, è una varietà dalle foglie scure e dai fiori color malva
basilico genovese, il più famoso, cresce solo lungo la fascia costiera ligure.
basilico greco, ha aroma molto inteso e foglie piccolissime
basilico limone, basilico menta, basilico liquirizia hanno delle particolari fragranze che ricordano altre aromatiche o frutti
basilico rosso, le sue foglie sono bellissime, grandi e di un bel colore vivo

Ingredienti:
per le lasagne ho seguito le dosi della macchina della pasta e ho usato farina di ceci
(per 6 – 8 persone dovreste usare: 400 gr di farina di ceci, 4 uova, 1 pizzico di sale e olio extravergine)
qualche fiore di rosmarino
Per il pesto:
100 gr di basilico freschissimo
30 gr di pinoli
80 gr di parmigiano
100 ml di olio extravergine
1 pizzico di sale
Per la besciamella:
100 gr di burro
80 gr di farina
1 lt di latte
1 pizzico di sale
1 pizzico di noce moscata
Setacciare la farina e disporla nella classica forma a fontana, rompere le uova sgusciate e aggiungere un pizzico di sale.
Iniziare a sbatterle lentamente con una forchetta, poi, pian piano cominciare a impastare con le mani. Man mano, incorporare anche la farina dei bordi, amalgamando tutti gli ingredienti finché il composto non diventi compatto ed elastico. La pasta si dovrà lavorare finché non raggiunga uno spessore di 1 mm. Preparare il pesto inserendo nel bicchiere del mixer le foglie di basilico lavate e ben tamponate, metà dei pinoli, il sale e il parmigiano. Iniziare a frullare e aggiungere a fil l’olio ottenendo un impasto cremoso. se volete usare il pestello e il mortaio iniziare con le foglie di basilico e con movimenti circolari continuate a pestare: vedrete che dal basilico uscirà un liquido verde vivido, è questo il momento di mettere i pinoli. poi i formaggi e infine l’olio. Preparare la besciamella mettere una casseruola il burro e portarla su fiamma bassa, quando il burro si è sciolto e comincia a schiumare incorporare la farina poco a poco, e mescolare accuratamente con la frusta affinché non si formino grumi. Avrete così ottenuto quello che i francesi chiamano roux! Versare il latte a temperatura ambiente, poco per volta, stemperandolo bene. Alzare la fiamma a fuoco medio e mescolare fino ed ebollizione, aggiungere se piace la noce moscata grattugiata. Regolare di sale. Scottare per 3 o 4 minuti la pasta in una pentola di acqua bollente salata. Assemblare ora le lasagne, versare sul fondo di una pirofila un cucchiaio di besciamella, porre la prima pasta, ricoprire con abbondante pesto, un cucchiaio di grana e nuovamente la pasta. Continuare fino ad esaurimento degli ingredienti. L’ultimo strato mettere un cucchiaio di pesto e besciamella mischiati assieme, una bella grattugiata di parmigiano, alcuni pinoli e infornare a 200° C per 15-20 minuti. Se necessario, per ottenere una migliore doratura superficiale, accendere il grill e cuocere per altri 5 minuti. Servire con pinoli e basilico fresco e qualche profumato fiore di rosmarino!
Buonissime!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Carla!! Si devo dire che sono davvero buone… anzi erano buone… finite in un secondo! 🤣 poi con la farina di ceci leggere e particolari
"Mi piace""Mi piace"
questo è proprio il tempo delle lasagne!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😍 già!
"Mi piace""Mi piace"
Molto mooolto ben fatte e presentate (anche se non adatte al mio regime veg vista la presenza di besciamella NON vegetale e di uova & parmigiano riguardo alla pasta). Fantastica anche la digressione sul basilico! Sei grande Alessia 😜👊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Chef V allora per conoscere la versione veg che mi interessa molto, dimmi i tuoi ingredienti così chi legge questo commento imparerà cose nuove e verrà sul tuo blog a vederti!! Anzi andateci comunque! Cose fantastiche vi attendono!!! Aspetto impaziente le tue variazioni!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤗Gli ingredienti mia cara Alessia sono molto semplici proprio perchè adoro la semplicità e quindi pasta/lasagna di semola di grano duro (ci sono almeno 3 marchi che la producono senza aggiunta di uova) ragù vegetale (che puo’ essere fatto con fiocchi di soia reidratata, oppure con lenticchie oppure ancora con un abbondante battuto di sedano cipolle e carote) con passata di pomodoro 100% italiano e mozzarisella affumicata oppure “formaggio” vegetale che inserisco fra i vari strati!Ah…😅 e dimenticavo che una corposa dose d’amore è fondamentale per un fantastico risultato😉👊Grazie per lo spazio concessomi… un abbraccio e buona serata💚
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma sei un mito, racconti la ricetta come fosse una poesia!!! Bello avere un amico virtuale così!! Grazie mille!!! Allora io le rifarò con la mia farina di ceci che adoro e senza uova… poi il mio ragù vegetale di cui ho già fatto un post oppure il mio pesto di basilico e la besciamella vegetale! A posto sono!! Evviva
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per l’interazione costruttiva…è un vero piacere leggerti e passare del tempo nel tuo blog! 😅adesso basta coi complimenti peró altrimenti arrossisco in modo irreversibile e poi ho “molto poco di veg”😂👎
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto basta! Ciaooo 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma queste lasagne ricce?! Solo grazie a te potevo scoprirle 😍, grazie Alessia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂 ciao Elena sarò sincera è la macchina della pasta che le fa uscire così e sono favolose 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ripubblicato su PIATTORANOCCHIOe ha commentato:
Buona domenica cari amici di Piattoranocchio. Oggi ho pensato di riproporre un mio vecchio post, con delle profumatissime lasagne di farina di ceci al pesto. Ottime davvero per trascorrere in compagnia una domenica speciale!
"Mi piace""Mi piace"