Esiste un luogo, nello sconosciuto mondo interiore, nascosto tra i meandri dei pensieri e annidato pacifico nel mio spirito, che non mi è dato di capire come funzioni esattamente. Mi guida, mi avvolge, mi stuzzica. E’ un creato sommerso, un luogo intimo, che socchiudo piano e me ne guardo dal sprecarlo. E’ il mio rifugio, la mia alcova. E’ un luogo chiamato fantasia, che mi fa volare e mi libra nel cielo leggera, come se pesassi al pari di una piuma, con l’aria nei capelli, rendendomi prestamente conto che oltre a soffrire follemente di vertigini e avere improvvisamente una sensazione di paura sgradevolissima, piuma proprio non sono! Con la fantasia si può davvero spaziare in mondi stranieri, viaggiare verso posti sconosciuti, provare sapori immaginari. Basta una foto, un’immagine, una parola, occorre semplicemente leggere tra le righe di una ricetta ed ecco che scatta l’idea nuova, l’inconsulta voglia di provare ciò che per qualcun altro è normale, ciò che non è nelle nostre corde, ma la curiosità ci si infila dentro, ciò che un’altra parte di umanità mangia quotidianamente e noi non sappiamo. Raggiungo cosi un luogo, mai visitato dove posso avvicinarmi alla conoscenza altrui, immedesimarmi in una vita non mia e arricchirmi di odori estranei, parole astruse e saperi ignoti.

SUGGERIMENTO:
Il pane naan caldo o tiepido, è un perfetto accompagnamento di piatti a base di carne o di verdure con sugo. All’occorrenza, potete riscaldarlo per qualche minuto nel forno. Tradizionalmente il naan è cotto nel forno tandoori, ma in mancanza del tipico forno d’argilla, potete utilizzare una semplice padella antiaderente. Rispettare i tempi di lievitazione per un risultato quasi perfetto anche se non sarà mai come quello originale!

CURIOSITÀ:
In India non si mangia con le posate ma con le mani, ma solo con le prime tre dita della mano destra. Per gustare i piatti tipici di questo bellissimo paese, come il Tikka chicken masala o il curry di gamberi, è indispensabile accompagnarli con porzioni di riso o pane che vengono utilizzati con grande maestria per raccogliere il cibo e portarlo alla bocca.

Ingredienti per circa 8 naan:
500 gr di farina 00
250 gr di yogurt greco o bianco magro
100 gr di acqua
7 gr di sale
2 gr di lievito di birra fresco
olio extra vergine (per ungere la padella)
Mettere in una ciotola la farina, lo yogurt, un pizzico di sale. Sciogliere il lievito di birra in un goccio di acqua tiepida e aggiungerla all’impasto. Impastare, versando a filo l’acqua, poca alla volta, fino ad ottenere un panetto liscio e morbido. Coprire con pellicola, e fare lievitare in luogo riparato al raddoppio di volume, circa un paio d’ore. Trascorso il tempo, suddividere l’impasto in otto parti, e stenderle con l’aiuto di un po’ di farina. Le focacce dovranno essere spesse circa mezzo centimetro e avere una forma irregolare. Fare riposare ancora per circa 20-30 minuti sulla spianatoia. Nel frattempo, preparatevi in una ciotola qualche cucchiaio di olio oppure utilizzare del burro chiarificato al posto dell’olio che in India chiamano ghee. Scaldare bene una padella antiaderente leggermente unta, e adagiarvi la prima focaccia di pane naan. Spennellare la superficie con l’olio e girarla dopo circa 2 minuti. Spennellare ora anche l’altro lato e proseguite la cottura per altri 2 minuti. Noterete formarsi delle bolle e la focaccia lievitare. Proseguire per tutte le altre focacce.






Wonderful post! This naan bread looks perfect.
"Mi piace"Piace a 3 people
Hi Megala!!! this is my thank you recipe to all my Indian followers, I hope you like it!
"Mi piace"Piace a 3 people
Oh, I’m so glad to find this recipe in here. 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie Alessia! In questi giorni sto cercando un pane adatto a contenere i fallafel (insieme a verdure e salsa allo yogurt): al di là del mix di origini, cosa ne pensi? …
"Mi piace"Piace a 2 people
Perfetta idea secondo me… diciamo che è un pane x fare la scarpetta 😂… io l’ho provato perfino con il gulasch tanto per dirti!!! 😁
"Mi piace"Piace a 2 people
Provero’ di sicuro! A dirla tutta ho gia’ provato con la pita, che forse e’ piu’ adatta, ma non mi e’ riuscita bene 😛
"Mi piace"Piace a 3 people
Nice food everywhere…..european taste, wright?
Im from Indonesia.
Where are you from?
"Mi piace"Piace a 3 people
I come from Italy!
We have a lot of recipes from our Mediterranean tradition, but i really like to try food from other countries!
Thank you for following my blog, i’ll sure follow you too!
"Mi piace"Piace a 2 people
Yeaa Italia…. Big Country… Big History…
I want go there next time…..
Valentino Rossi
AC Milan
Vatican
Colosseum
Pisa Tower
And sure…… Nice Italian Food
And More……
"Mi piace"Piace a 2 people
….but… PIZZA?? 🤣🤣 wich region would you like to visit? I live on Lake Como!
"Mi piace"Piace a 1 persona
I like Pizza…. Many Pizza in Jakarta, Indonesia…. But I think, eat Pizza in Italia well be better in taste…i want to visit Milan next.
"Mi piace"Piace a 3 people
great …..its look like “ROTI” …fantastic
"Mi piace"Piace a 3 people
Thanks!! 😊
"Mi piace"Piace a 2 people
I’m so glad to find this recipe great! it is not a traditional Italian food but I really like bread! from all the world!
"Mi piace"Piace a 2 people
must be delicious
"Mi piace"Piace a 3 people
Anyways… could you say me what is “ROTI”? 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
in our language we called this ROTI
"Mi piace"Piace a 2 people
It’s fantastic! I’ve searched it and I’ve found ROTI-NAAN-CHAPATI!
I’m so happy! I discovered so many interesting things! Thank you!
"Mi piace"Piace a 2 people
try it u can make good one
"Mi piace"Piace a 2 people
Che bello, dopo pasqua lo voglio provare.
"Mi piace"Piace a 4 people
Grazie Giovanna! Si provalo davvero facile da fare, e ti darà soddisfazione credimi! Grazie mille del commento e di essere passata da me 🤗
"Mi piace"Piace a 2 people
Wow! It was a wonderful dinner today at your blog and I wish it was not the last one. And still waiting for some side dishes soon! Thank you very much!
"Mi piace"Piace a 3 people
Yuppiieee!!! I’m very happy! ok! I will cook soon
"Mi piace"Piace a 1 persona
All the best!
"Mi piace"Piace a 1 persona
It looks tasty 😋👍👌💖🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thanks !!!!!!
"Mi piace"Piace a 2 people
I am making this naan now for lunch. Will give you a feedback!
"Mi piace"Piace a 4 people
Oh yes!!
"Mi piace"Piace a 2 people
I had to add a lot more water. The amount in the recipe was way too little.
"Mi piace"Piace a 3 people
👍🏻💪🏻 good Liz!
"Mi piace"Piace a 2 people
Sorry, I was at work and i couldn’t answer you propely.
I used exactly the same water amount as i wrote in the recipe as the yogurt i used was pretty liquid 😅
As you know, ingredients’ amount can be different any time you cook something, anyways it was good of you to change the quantities as you what need! 😁👍🏻👍🏻
"Mi piace"Piace a 2 people
Fabulous post
"Mi piace"Piace a 4 people
🤗
"Mi piace"Piace a 2 people
Thanks 🙏🏻
"Mi piace"Piace a 2 people
Please read my first post
"Mi piace"Piace a 1 persona
Please read my first post
"Mi piace"Piace a 1 persona
I’ve always wanted to make my own Naan bread and it seems to simple to make. Love the way it “bubbles up” when you cook it 🙂
"Mi piace"Piace a 5 people
Hello! it was the first time for me and I had a lot of fun! Oh yess!ì, the bubbles up when baking are beautiful!!! Yuppieee
"Mi piace"Piace a 3 people
It’s very simple to make! Use a rather liquid Greek yogurt and add a little water at a time!
"Mi piace"Piace a 2 people
hi Judi, or Aunt Juju!!! Thank you!!
"Mi piace"Piace a 2 people
Please call me Judi unless you happen to be in your 20’s or 30’s 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
hahahahah…… ok ok i am 48 years old! I read this “name” on your blog Judi !!
With great pleasure! My name is Alessia and I thank you for following me !
"Mi piace"Piace a 2 people
My niece and nephews call me Aunt Juju but most people call me Judi. I mention that in my about page. Thanks…
"Mi piace"Piace a 2 people
👍🏻
"Mi piace"Piace a 2 people
Non so quale sarà il migliore, il tuo libro di cucina o il tuo libro di poesie. Un pane multiuso con una ricetta non complicata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nel mio blog è nata prima la fotografia, e poi la voglia di scrivere… dopo poco tempo mi sono resa conto che scrivere mi piace tantissimo, attraverso la scrittura esprimo quello che sento e quello che vorrei far provare al lettore! Grazie infinite di aver centrato l’obiettivo. Sei tra i pochi che mi fanno i complimenti per i testi che scrivo!! Sono emozionata!! Grazie di cuore ❤️
"Mi piace"Piace a 2 people
Siempre a la orden. Disfrutar de la lectura quiere decir que el texto es bueno. Saludos.
"Mi piace"Piace a 1 persona
👍🏻😉 gracias!!!
"Mi piace"Piace a 2 people
Amo profondamente la cucina indiana e cerco costantemente di testare nuove ricette. Il Naan sinceramente non ho mai provato a farlo in casa, ma visto fare da te sembra così semplice che quasi quasi ci provo!
Vediamo che succede 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prova è molto semplice davvero! Anche x me era la prima volta ed è riuscito subito yummy! Grazie mille!!
"Mi piace"Piace a 2 people
“ナン”
まで作るのですね。
凄い👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thanks Takashi!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro il pane naan, lo mangio sempre quando vado all’indiano con la mia “compagna di merende”! 😀
E magari una volta proverò a farlo anch’io… il tuo sembra uscito davvero bene ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao ! Che bello che sei andata così indietro a cercare le mie ricette! Mi rendo conto che le persone guardano solo le ultime e quindi tutto quello che ho scritto tempo fa, rimane dimenticato… Mi hai fatto scendere una lacrimuccia di felicità!! Grazieee! Si si è pure facile da preparare credimi!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
In questo caso ho solo cliccato su uno dei link suggeriti in fondo al post, ma sì, quando ho un po’ di tempo mi piace ripercorrere quanto più possibile gli archivi dei blog che seguo ❤ 🙂
Se mi deciderò a farlo, poi, ovviamente ti faccio sapere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
evviva!
"Mi piace"Piace a 1 persona