Tino è li, gli voglio bene e lui ne vuole a me! Lo vedo scalpitare a volte, nel frigo, se apro la porta per prendere, non so, il burro, ecco che attacca a chiacchierare, si fa in mille bolle, si divincola poi trema tutto, dice di aver freddo, insomma é gran ruffiano, un po ipocondriaco, un po narciso. Ora tutto ciò che cucino, deve per forza partire da lui. Pur vero che a furia di rinfrescarlo senza usarlo è piuttosto ingrassato il mio amico, perciò inizio a pensare che ha ragione a voler fare un po di moto, ma a patto di un utilizzo veloce. Si, perché oggi non ho voglia di attese, pieghe, bolle, strofinacci e pellicole. Oggi voglio oziare al sole quasi tutto il giorno, forse perché è domenica o perché, solo ho semplicemente voglia di oziare! “Che male c’e?!” Mi domando con smorfia cucita sul viso, sono sempre dietro a lavorare, pulire, cucinare, i comodini per esempio, credo a questo punto che vengono ben pagati dalla polvere per ospitarne in quantità così elevata e talmente ostinata, che il mangia-polvere stamattina si è rifiutato di svolgere il suo compito quotidiano, dichiarandosi talmente sazio da scoppiare. La lavatrice, l’ho vista l’ultima volta incamminarsi trascinandosi dietro un trolley verso il vicino lavatoio in pensione, e dopo avergliene cantate quattro si e voltata ed e sparita dietro la curva ed e infine, il doloroso e duro colpo infertomi dell’ammutinamento delle pentole che, accordandosi tutte insieme stanotte, mi hanno interdetto dal ruolo di capitano. E allora cosa posso fare oggi se non oziare beatamente? Tino stasera è evaso dal frigo ed è corso in mio aiuto, ha chiamato la ricotta, per altro innamorata persa e la farina, sempre lì bianca, smorta con quel suo noioso fare impalpabile. Si è un po mischiato, miscelato e alla fine con sorriso a duemila bolle mi ha invitata: ce lo facciamo un aperitivo mamma ?
BUONA FESTA DELLA MAMMA!

SUGGERIMENTO:
queste pizzette, sono sfiziose e quasi sfogliate. Morbide all’interno e croccanti fuori. Si possono fare anche velocemente, senza attendere il tempo di lievitazione, ma vi consiglio comunque di lasciar riposare la pasta almeno un paio d’ore.

CONSIGLI:
sono ottime così, con pomodoro e mozzarella, ma se volete, a vostro gusto, potete arricchire le pizzette con prosciutto, olive, acciughe, carciofini, wurstel, peperoni grigliati, salame piccante …

Sfiziose come aperitivo, sono fantastiche anche per una merenda alternativa

Si può sostituire la ricotta con il Philadelphia se vi piace di più, ed inoltre è possibile congelarle da cotte. Una volta scongelate riscaldatele in forno caldo a 160° per 5 minuti.
Si conservano in frigo in contenitore ben chiuso per 2-3 giorni.

300 gr di farina 0
80 gr di pasta madre o 5 gr di lievito di birra
150 gr di ricotta
50 gr di burro (sostituito se volete da strutto o due cucchiai di olio evo)
100 ml di acqua
un pizzico di sale
olio extravergine
passata di pomodoro
mozzarella asciutta
origano fresco e secco

In una ciotola, sciogliere il lievito di birra, o il lievito madre con l’acqua a temperatura ambiente, aggiungere il burro fuso, il sale e amalgamare bene. Stemperare la ricotta con il liquido ottenuto poi aggiungere la farina poco per volta fino ad ottenere un impasto liscio e morbido che non si attacca alle mani. Formare una piccola palla e lasciar riposare 30 minuti. Trascorso il tempo, stendere la pasta e fare un giro di pieghe, chiudendo i lati esterni verso l’interno e i lati sopra e sotto, sempre verso l’interno. Coprire ancora per 30 minuti con un canovaccio. Riprendere l’impasto e formare con un coppapasta le pizzette, disporle su carta da forno e praticare piccole fossette con i polpastrelli. Una volta disposte tutte le pizzette, coprire con un canovaccio ed attendere circa 40/50 minuti.

Accendere il forno, riprendere le pizzette, cospargerle di passata di pomodoro, origano fresco e secco. un filo di olio extravergine e infornarle a 180° per 20 minuti circa. Tre minuti prima della fine della cottura, aggiungere su ogni pizzetta dei cubetti di mozzarella compatta e asciutta. Rimettere nel forno e terminare la cottura.

Anche io ho in frigo la Madre che mi chiama a gran voce, e anzi sta per scappare dal vasetto.
Quasi quasi prendo spunto da te per tirare fuori qualcosa di sfizioso!
Buona festa della mamma!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, buonissima Festa a tutte le mamme! Prova, ti piaceranno, l’unica cosa che sinceramente però devo dirti che le ho rifatte con il lievito di birra e sono venute meglio. Nel senso che con la Madre ci voleva decisamente più tempo per gonfiarle un pò. Fai conto che comunque il risultato finale non è come le pizzette diciamo di panetteria, per intenderci, rimangono soffici per via della ricotta e croccantine fuori, non male però! Ad ogni modo, sono fatte in casa e di certo saranno buone!! Un saluto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie dei consigli! Un saluto a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con queste non si sbaglia! Non ne avanzano mai!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo!
"Mi piace""Mi piace"
Pizzeria ed aperitivi, due parole che adoro !!! Buona dominica Alessia 💛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Linou!! In effetti due parole … deliziose!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
What a great idea!
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao Alessia, È una buona idea 👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille!!!!!🥰
"Mi piace"Piace a 1 persona