Cannoli al pistacchio ma dop! Dop…o te lo dico

Prima lo mangio, poi te lo dico.

Prima o poi riuscirò a realizzare il mio sogno di girare in lungo e in largo la Sicilia, per ora ho un’agenda piena zeppa di appunti con tanti posti da vedere, mentre il portafoglio, quello è pieno zeppo si, ma di bigliettini e post it che mi ricordano di pagare una serie infinita di cose, certamente di soldi neanche l’ombra. E poi non posso immaginare di fare un viaggio tanto lungo per pochi giorni, saprò attendere pazientemente la pensione quando avrò cosi tanti giorni a disposizione che sceglierò il mese perfetto. Vorrei ci fosse pochissima gente, vorrei non incontrare assolutamente nessuno sulle spiagge bianche, vorrei ammirare i templi al tramonto e lasciare che la luce dorata si spalmi sulla terra e la mia ombra si allunghi attraverso le colonne e salga alta dietro me. Vorrei mangiare pesce, tantissimo pesce, ma non al ristorante, no. Vorrei sedermi in riva al mare e portarlo alla bocca con le mani, sporcarmi la faccia, godermi il sole, i sapori, ridere e sorridere. Vorrei intingere il dito nell’oro verde di Bronte, col suo colore verde smeraldo, il suo sapore aromatico e deciso. Vorrei passeggiare tra i pistacchieti e assaggiare chiedendomi allegramente: è davvero dop? Ma certamente, però ora mangio e dop..o te lo dico, va bene?

@pistacchiobrontesedop I cannolicchi, ma che buone queste piccole delizie che posso farcire a mio piacimento, si perché, che non me ne vogliano i siciliani, i canditi e quella ricotta troppo dolce proprio a me non piacciono, e l’idea quindi di averli vuoti, croccanti, dal sapore inimitabile di pistacchio, ecco, lasciatevelo dire è SUPER! GRAZIE!

SUGGERIMENTO:
sono confezionati ad uno ad uno e durano parecchio tempo perciò che fantastica idea è questo dolce pronto in 5 minuti che ho sotto le mani oggi? Ci vuole solo dell’ottima ricotta fresca (io la preferisco di mucca) e la granella di pistacchio, che ovviamente ho comprato da @pistacchiobrontesedop ! Volete portare un dolcetto veloce veloce a qualche amico? Non più di 6 mi raccomando! Detto fatto!

Si dice che il nome Bronte sia quello di uno dei ciclopi al servizio di Vulcano, che veniva posto proprio nella bocca del cratere. Oggi il territorio del suo comune, assieme a quelli di Adrano e Biancavilla, rappresenta la più vasta area di coltivazione del pistacchio in Italia, dal 2009 unica varietà protetta dalla denominazione DOP e con riconoscimento UE.

IL PISTACCHIO DI BRONTE:
Le sue origini si perdono nella notte dei tempi. Potrebbe provenire da Psitacco, città della Siria: secondo la leggenda, i pistacchi erano uno degli alimenti preferiti dalla regina di Saba, la quale richiedeva che tutta la produzione delle sue terre venisse impiegata esclusivamente per soddisfare lei e la sua corte. Con l’arrivo di Alessandro il Grande dopo il 300 a.C., la pianticella magica raggiunse la Grecia. Ma altre teorie la indicano già patrimonio di antiche tribù ebraiche, da cui gli Arabi appresero uso alimentare e metodi di coltivazione.

Ingredienti per 6 cannolicchi
1 ricotta da 250 gr
150 ml di panna da montare
2 cucchiai di crema di pistacchi pistacchiobrontesedop
2 cucchiai colmi di zucchero al velo
granella di pistacchi pistacchiobrontesedop
qualche candito piccolino a piacere

In una grande ciotola montate la panna a neve ferma con uno dei due cucchiai di zucchero al velo, aggiungete la ricotta a cucchiaiate cercando di incorporarla molto bene senza smontare l’impasto. Aggiungete anche l’altro cucchiaio di zucchero al velo e due di crema di pistacchi.

Assaggiate per vedere il grado di dolcezza, se li volete più dolci continuate con lo zucchero al velo. Mettete la crema ottenuta in una sac a poche e confezionate i cannolicchi.

Poi passate le estremità nella granella e guarnite con i canditi. Spolverizzate di zucchero al velo e servite.

Vi consiglio di prepararne pochi alla volta, solo quelli che mangerete, cosi che la fragranza del cannolo rimanga intatta! Conservateli in frigorifero.

pistacchiobrontesedop e i suoi ottimi prodotti

Pubblicità

18 risposte a "Cannoli al pistacchio ma dop! Dop…o te lo dico"

Add yours

    1. Ciao! Sai che anche io i cannoli “veri” non riesco proprio a mangiarli? Dolcissimi per i miei gusti così come la pasta di mandorle proprio non ce la faccio ma stavolta ti dirò : i cannoli al pistacchio piccolini così sono decisamente meno dolci di quelli classici, la ricotta che ho messo con la panna l’ho lasciata volutamente meno dolce ( ho scritto nella ricetta poco zucchero) e credimi sono venuti squisiti! Poco dolci croccanti e piccoli ! Per me il top!

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: