Questa domanda me la porterò dietro finchè campo….
Erbe selvatiche, bacche, funghi, uova, carne… mi chiedo, ci sarà pur stato chi ha provato per la prima volta queste cose e ha potuto dire: sono buone, ok si possono mangiare… Mi sto immaginando gli uomini primitivi, un giovane prescelto dal branco che entra nel bosco in cerca di cibo, prova una bacca, magari un mirtillo, ed è buono. Lo mette nel gerlo, ammesso di averlo già inventato e torna alla caverna. Il giorno dopo, il giovane uomo primitivo, torna nel bosco, mangia un fungo velenoso e ciao, morto, fine, non torna a casa….e come fanno i suoi parenti primitivi a sapere cos’ha mangiato? Ho anche immaginato l’uomo primitivo più evoluto che si porta dietro la tavoletta da incidere con il geroglifico delle cose buone, ma quelle cattive come fa a fare in tempo a incidere velocemente prima di lasciarci le penne? Ci mette una vita a scrive: attenzion…. e muore. Alla fine ho capito, credo che nessuno ancora lo abbia scoperto, ma io ne sono certa: a quei tempi ci sarà stata una sorta di società nella quale il capo, ogni giorno, metteva a sedere i suoi dipendenti su varie seggiole, sicuramente tronchi di albero, e dava loro da mangiare cose diverse, poi passava con la segretaria al seguito, tavoletta di sasso, punta di selce. Si avvicinava al primo e dettava alla segretaria: scriva! Morto, bacche rosse velenose. Il secondo: morto, erba selvatica pelosa, velenosa. Il terzo, vivo, carne di scoiattolo commestibile. Il quarto, vivo, frutto rosso dell’albero, commestibile e cosi via. Ecco che sono arrivati fino a noi tutti i nomi degli ingredienti commestibili e non, trascritti poi nei libri ed ora in wikipedia! Pensandoci bene, quante povere persone sono morte per farmi sapere che gli champignon si potevano mangiare e perfino coltivare? Mi sento un pò in ansia…

SUGGERIMENTO:
se non vi piace il sapore del cavolfiore, potete sostituirlo con le patate bianche. Questa mia versione è un pò particolare, normalmente tutte le vellutate sono fatte con le patate.

LO SAPEVATE CHE I GERMOGLI DI SOIA:
sono efficaci contro stress, stanchezza, caduta dei capelli, fragilità delle unghie e sono un’inesauribile fonte di energia e danno al corpo una preziosa carica vitale. Secondo alcuni ricercatori, sono in grado di rallentare il processo di invecchiamento, un naturale elisir di lunga vita!

LA PANNA VEGETALE:
la panna vegetale differisce dalla panna da cucina che solitamente siamo abituati ad acquistare solo perchè i suoi grassi sono di origine vegetale, e non animale. Quella più comune è fatta con la soia, anche se ne possono trovare anche altri tipi. È più spessa della panna a base di grassi animali e ha gli stessi usi di quest’ultima. Le calorie della panna vegetale sono praticamente le stesse di quelle della panna tradizionale, l’enorme vantaggio invece è per quanto riguarda il colesterolo, perché mentre la panna tipica contiene colesterolo, quella vegetale ne è priva. Io mi trovo benissimo con la cremosità della Gran Cucina, senza glutine, prodotta in Italia da IFFCO ITALIA SRL

Ingredienti per una persona (porzione abbondante):
250 gr di champignon interi
3 cime di cavolfiore
qualche foglia di prezzemolo
una manciata di germogli di soia
olio extravergine
50 ml di acqua calda
100 ml di latte intero
un quarto di cipolla dorata
2 cucchiai di panna da cucina vegetale
sale e pepe

In una pirofila scaldare un cucchiaio di olio e far rosolare la cipolla tagliata fine, sfumare con un mestolo di acqua calda e aggiungere le cimette di cavolfiore tagliate a pezzetti. Lavare e tagliare grossolanamente i funghi champignon lasciandone interi 2 fra i più grossi. Tuffare anche i funghi nella padella, insieme ai germogli di soia e mescolare con il cucchiaio di legno lasciando cuocere a fuoco medio.

Quando le verdure iniziano ad appassire e colorire, versare ancora un mestolo di acqua calda e il latte, regolare di sale e pepe e coprire con il coperchio. Cuocere per circa 20 minuti.

Passato il tempo, trasferire nel bicchiere del mixer tutte le verdure e passare con il minipimer con movimenti dall’alto al basso aggiungendo a filo dell’olio extra vergine e 2 cucchiai di panna vegetale fino ad ottenere una crema vellutata e morbida. In una padellina scaldare un filo di olio e far colorire per 2 minuti per lato, gli champignon tenuti da parti, lavati e tagliati a fette. Servire in una fondina, con un filo di olio, un giro di panna vegetale, i funghi champignon e qualche ciuffo di prezzemolo.

ma è nata prima la gallina o l’uovo? 🙂 ok ok non dico più nulla!!! direi che il fungo non uccide all’istante però è vero ogni tanto me lo chiedo anche io… forse sono stati gli egizi che erano molto più evoluti! o forse perché ci sono state tanti varianti di primitivi quindi poi siamo arrivati noi? sto scherzando è… ma potrebbe anche esser vero
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤣🤣🤣 dubbi esistenziali 😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
è si.. Buon Sabato
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’inizio è stato veramente tragicomico. In ogni caso certe cose le hanno provate sulla propria pelle. Immagina chi ha scoperto il cocco. All’inizio probabilmente l’ha evitato perché duro e non commestibile e poi invece è stato aperto e ha scoperto un mondo. Fa ridere al pensiero ma è anche molto interessante. E comunque io sono terribilmente goloso di funghi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂😂 sono felice di aver portato un sorriso con le mie domande esistenziali 😆 grazie per il commento è bellissimo leggerti!!!
"Mi piace""Mi piace"
Buona questa vellutata, 😋.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
quando cammino in campagna o montagna vedo sempre cespugli o alberelli con frutti colorati e a volte li tocco con la voglia di assaggiarli ….. che dici … provo ???
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂😂 portati carta e penna e lascia le memorie con descrizione accurata nel caso 🤣🤣 grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂😂😂😂😂😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
A parte la ricetta che sicuramente sarà ottima, sei divertentissima nel descrivere i tuoi dubbi esistenziali , c’è molto da riflettere su quel dilemma .E poi, un pò di buonumore non può far che bene in questi momenti che viviamo con ansia e incertezza. Buona domenica .
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono una fanatica delle vellutate e questa non puo’ che essere fra le mie preferite!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Luisella! Lo so! ogni volta penso a te!!! buona giornata carissima!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a te. Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona