Ho pochissimo tempo per la mia pausa pranzo e quando sono di corsa finisco sempre per mangiare male e magari cibi poco sani. Mi guardo in giro, nel frigo poche cose possono finire nel mio piatto per la mia pausa pranzo in meno di 10 minuti e se non voglio sentire i morsi della fame a metà pomeriggio, devo inventarmi qualcosa di velocissimo, sano, digeribile e super buono. L’altra sera, in un supermercato biologico che tanto mi piace per gli ingredienti giapponesi che ci trovo per le mie ricette, scorgo dei funghi che già sono passati dalla mia cucina, ma nella versione secca. Come per i porcini, so bene cosa vuol dire mangiarli freschi e croccanti dopo averli raccolti, piuttosto che reidratati nella versione secca. E cosi spinta da mera curiosità li compero freschi e decido che diventeranno presto la mia pausa pranzo! Insieme ad un buonissimo carpaccio di pollo arrosto, la mia pausa pranzo non poteva essere più veloce e sana di cosi! L’ho già detto che li ho cucinati per la mia pausa pranzo? No perchè la mia pausa pranzo è importante! Sapete che ci tengo alla Mia pausa pranzo? Chissà se questa idea della mia pausa pranzo diventerà anche un’idea per la vostra pausa pranzo, anche se questa è la Mia pausa pranzo!

POLLO ARROSTO
Ci sono in commercio alcune vaschette che vendono fette di pollo arrosto …………. e altre che vendono fette di VERO Pollo Arrosto, personalmente non ho mai sopportato quelle fette traslucide, perfettamente tondeggianti che tanto hanno di artificiale, in vaschette appiccicose con una sorta di gelatina che fa perdere il sapore anche alla carne. Per fortuna che, non potendo certo fare sempre in casa il pollo arrosto c’è una marca che adoro, Cipressi in Chianti. Solo guardando il colore, sentendo il profumo appena si apre la vaschetta, e vedendo la fetta vera di pollo (o tacchino) vien voglia di mangiarlo! Ve lo consiglio caldamente anche se costa un pò più degli altri ma ricordate che nel cibo, la qualità si paga sempre e si paga sempre. Se si vuol mangiar bene vige il detto: chi più spende, meno spende!


SEMI DI SOIA TOSTATI:
li ho appena scoperti e me ne sono letteralmente innamorata! Mi piace il croccante, mi piace il sapore! Forniscono poi un elevatissimo apporto proteico in quanto contengono il 40% di proteine, sono ricchi di fibre, vitamine del gruppo A, B, C e sali minerali, acidi grassi essenziali Omega3 e Omega6. Hanno un basso indice glicemico e pochi grassi. I semi di soia decorticati tostati possono essere consumati come snack, per arricchire insalate o yogurt oppure possono essere aggiunti ad impasti di pane e dolci.

COME LO PRODUCONO:
Scrivono sul sito: si ottiene dal petto fresco di polli italiani. La ricetta è semplice: sale, pepe nero e salvia che si strofinano sulla pelle, quindi si cucina in forno a cottura lenta che rende morbido e profumato l’arrosto. Proprio come faremmo noi in casa, aggiungo!

FUNGHI SHIITAKE 椎茸 :
Il loro nome botanico è Lentinula Edodes, ma sono più conosciuti come funghi shiitake. Di origine asiatica, i funghi shiitake 椎茸 sono ormai diventati di uso comune anche in Italia grazie alla diffusione di ricette come il ramen. I funghi sono alimenti ricchi di proteine, minerali e folati, sostanze utili per pelle, mucose e sistema immunitario. Il sapore dei funghi shiitake è terroso con una punta di dolcezza. Ricordano chiaramente l’umami e la loro consistenza è soda e callosa. I funghi shiitake sono ricchissimi di proprietà nutrizionali e hanno uno scarso apporto calorico. Riducono sensibilmente i livelli di colesterolo nel sangue e sono considerati degli antinfiammatori naturali. I funghi shiitake sono ricchi di selenio, zinco, rame e vitamina D.

CURIOSITA:
Originari del Giappone, il nome di questi funghi deriva shii, quercia, e take, fungo. Come si può intuire si tratta di funghi spontanei che crescono sui tronchi di questi grandi alberi. Nell’antica corte reale giapponese, questo fungo veniva considerato un alimento afrodisiaco.

SUGGERIMENTO:
Ormai di facile reperibilità, i funghi shiitake si possono acquistare sia secchi sia freschi nei supermercati e nei negozi di alimentazione biologica. Anche se si conoscono soprattutto nel Ramen, si possono cucinare trifolati con la salsa di soia, oppure in frittata, o in un succulente risotto allo zafferano!

Tempo … dalla preparazione alla bocca….SOLO 8 minuti!!!

Ingredienti per 1 persona:
100 gr di Funghi Shiitake
80 gr di pollo arrosto Cipressi in Chianti
1 cucchiaio di olio extra vergine
prezzemolo
2 cucchiai di salsa di soia
semi di soia tostati (o frutta secca come mandorle, noci, pinoli)
I funghi di solito sono ben puliti, quindi basta spazzolarli per togliere, se presente, un pò di terra. Tagliare l’estremità del gambo se presenta della terra poi tagliarli in pezzetti non troppo piccoli. I funghi più grossi in quattro e quelli più piccoli in due. In un padellino far scaldare un solo cucchiaio di olio extra vergine di oliva e far rosolare a fiamma viva i funghi per 3 minuti. Abbassare la fiamma e irrorarli con la salsa di soia, aggiungere i germogli di soia tostati (o la frutta secca che avete scelto) girare delicatamente i funghi ancora per 2 minuti e spegnere il fuoco. In un piatto appoggiare le fette di pollo arrosto pronto in modo casuale, i funghi e spolverare di prezzemolo fresco spezzato con le mani.
Buona PAUSA PRANZO!

Rispondi