Caspita no, non si può far scadere il panettone!!! Va bene, va bene, ogni anno la stessa storia… mi sembra sempre di rimanerne senza, cosi ne compero per la vigilia, Natale, me lo regalano pure durante le feste, capodanno e l’Epifania, e mi raccomando che il panettone ci sia!!! E un pezzo per San Biagio non vuoi lasciarlo? Poi arriva il giorno della benedizione della gola e lo ingoi a malapena perché cosi tradizione vuole, mica vorrai saltare proprio adesso dopo 50 anni che lo fai. Ma non riesci neanche a guardarlo quel povero panettone che nel frattempo si è moltiplicato, è cosi tanto, ma tanto tanto (se va bene), altrimenti SONO tanti… ma tanti, tutti iniziati. E son li che ti guardano e ti dicono: mi volevi? Eccomi qua! Le ultime 47 colazioni fatte con pezzi di panettone, magari ci hai fatto pure un tiramisù, o due, e ti ripeti che il prossimo anno, ah no basta cosi tanti panettoni… e poi …
Niente oggi si va di bon bon, fra poco scade… non sia mai! Ma non ci casco più…. forse!

IDEA:
un dolcetto velocissimo, senza cottura e con pochi ingredienti. Perfetto per una golosa pausa caffè o the o per un dolce improvvisato per una visita dell’ultimo minuto!

SUGGERIMENTO:
si può evitare la copertura di cioccolato e passare direttamente i bon bon nella granella e nel cacao in polvere. Sarà ancora più veloce prepararli e vi assicuro che non perderanno la loro golosità!

Ingredienti:
avanzi di panettone con o senza canditi
una scodella con 4 cucchiai di cacao in polvere
una scodella con 4 cucchiai di granella di nocciole
una scodella con 4 cucchiai di granella di pistacchio
(a scelta anche cocco grattugiato)
125 gr di mascarpone
100 gr di cioccolato fondente o al latte
3 cucchiai di panna da cucina

Frullare il panettone avanzato in un frullatore a lama sottile fino ad ottenere una polvere di panettone, o briciole molto molto fini. Aggiungere a cucchiai il mascarpone fino ad ottenere un panetto compatto e non appiccicoso. Regolate la quantità di mascarpone iniziando con poco e aggiungendone sempre un pò. Togliere la pasta dal frullatore e lavorarla con le mani in modo da sentire quando non è più appiccicosa, ma soda e compatta.

Prendere piccole parti di pasta e formare delle palline della grandezza di una noce. Infarinatevi le mani se non si forma bene la pallina e si appiccica.

Dopo aver fatto tutte le palline, lasciatele riposare un attimo …

…e intanto fate fondere in un pentolino il cioccolato con la panna. Appena sciolto, fate raffreddare un pochino fino a che non sarà tiepido.

Con uno stuzzichino immergere ogni pallina nel cioccolato in modo da ricoprire perfettamente tutto, sgocciolate leggermente.

Passate subito le palline, alcune nella granella di nocciola, alcune nella granella di pistacchio e alcune nel cacao in polvere. Contatene tante in egual misura


Mettete tutte le palline su di un vassoio a rassodare. Non preoccupatevi se qualche granello scapperà via o se qualche goccia di cioccolato cadrà. Anche se la polvere di cacao non sarà omogenea, insomma non importa che siano perfetti. Passata circa mezzora le palline saranno rassodate, infilatele una per tipo su di uno stecchino e servitele con un buon caffè o un fumante e profumato the
Hello Alessia! You always have something that looks so delicious! Hope you have a great day!😀😺🌞☕☕
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hi my friend! U’re always kind! Have a good day Steve!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thank you Alessia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Alessia, che delizia, per gli occhi non oso immaginare per il palato…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per il palato?…beh una delizia 😁😁😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
immaginavo avevo l’acquolina in bocca solo a leggere il tuo post 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona