E’ sera, sono appena tornata dal lavoro.
Mamma mi prepari un poké?
Non ho nulla in casa che possa mettere insieme per un poké!
40 minuti dopo: ecco il tuo poké tesoro mio!

In pratica dire Pokè è come dire, prepara un pò di riso, se poi hai quello bianco e quello venere nero siamo a posto, e mettici su almeno 1 ingrediente che sia carne o pesce, 1 ingrediente che sia verdura, 1 ingredienti che sia frutta, qualche seme e più o meno ci siamo!

Vi riporto comunque la STORIA del Pokè che vi avevo già raccontato nell’altro mio articolo:
Il Poke è un piatto hawaiano a base di pesce crudo, servito come antipasto o come portata principale. È uno dei piatti principali della cucina hawaiana ed è diventato quasi un simbolo nazionale, conosciuto e apprezzato da tutti coloro che visitano le isole dell’arcipelago. Consiste molto semplicemente in pesce crudo tagliato a cubetti, condito o marinato, e accompagnato da altri ingredienti freschi. Esiste dal 1800 circa e da allora si è diffuso ed evoluto (come i Pokemon), diventando uno dei piatti nazionali hawaiani più diffusi e consumati sia in casa che non, tanto che risulta davvero semplice acquistarlo già pronto nei supermercati e nei piccoli market delle città.

COME E’ COMPOSTO
Poke (si legge “poh-kay”) è una parola che in hawaiano significa “tagliare a pezzi”. ll poke nasce come usanza dei pescatori che erano soliti mangiare pesce crudo tagliato a pezzetti e condito con le poche cose che avevano a disposizione: sale marino delle Hawaii, polpa di noci kukui, salsa di soia e poco altro. Quindi, la ricetta originale non prevede verdure o frutta di alcun genere. Inoltre, il piatto preparato dei pescatori non è di certo così “bello” da vedere, come le magnifiche ciotole che ci siamo inventati noi.

Ingredienti per questa ricetta improvvisata
1 albicocca
4/6 code di gamberoni
un pugno di riso nero venere
un pugno di riso bianco
2 cucchiai di piselli in scatola saltati con una noce di burro
2 cucchiai di germogli di soia freschi saltati con una noce di burro
1 cucchiaino di germoglio di soia secchi
3 pomodorini
qualche nocciola
qualche wasabi pins
3 nachos spezzettate
Salse a piacere (per me Otafuku )
Rispondi