…….ma questa cosa di inventarmi piattini semplici senza condimento alcuno ma dal sapore sublime? Che poi, non è che prima mangiassi male eh intendiamoci. Mi son sempre preparata dei bei manicaretti senza mai esagerare, ma questo tarlo che devo mangiar leggero per un po’ di tempo, mi ha obbligata a eliminare totalmente cibi fritti, cioccolato, creme, salse e intingoli vari e utilizzare pochissimo burro, pochissimo olio, quasi niente sale.
Stamattina mi son alzata sperando in un giorno migliore, ma il mio malessere post operatorio non accenna a diminuire, e pur avendo appetito, arrivo ad assaggiare due bocconi e sentirmi già piena con la sensazione di non poter digerire neanche avessi mangiato sassi. Voglio cucinarmi qualcosa di sfizioso, fermo restando che la sera più di un piatto di pastina o semolino non mando giù, almeno nel mezzogiorno il registro deve cambiare. Orecchiette integrali fresche, un pugno è sufficiente, una zucchina, una manciata di pinoli e mandorle e …..no vabbè ma che piattino buono mi è uscito !!!

SUGGERIMENTO:
se le materie prime sono buone, credetemi che non c’è nulla di più soddisfacente che sentire in bocca il vero sapore delle cose: Le zucchine che sanno di zucchine non hanno bisogno di essere salate, il condimento serve solo a legare insieme le cose, un cucchiaio di un buon olio extra vergine di oliva farà la sua parte. Il mio suggerimento quindi è quello di non lesinare sull’acquisto di cibo di ottima qualità, se ne può mangiare di meno ma più buono! Abbuffarsi di cibo di scarsa qualità o dubbia provenienza che soddisfazione da?

LA PASTA INTEGRALE:
la pasta integrale è un alimento utile per tenere sotto controllo i valori dello zucchero nel sangue, perché favorisce un indice glicemico costante; i livelli di ferro e magnesio presenti nella pasta integrale sono benefici per il fegato e per l’apparato cardiovascolare

CI SONO ANCHE SVANTAGGI A MANGIARE SEMPRE E SOLO PASTA INTEGRALE
Il nostro corpo (se non presente nessun tipo di intolleranza ovviamente) ha bisogno di alternare anche con la pasta bianca
In una alimentazione equilibrata l’apporto di fibre è garantito principalmente dai cibi di origine vegetale come la verdura e la frutta; in questi casi non è necessario integrare ulteriormente il consumo di fibra. Se da un lato aumentando il consumo di cibi integrali si aumenta l’apporto di fibra alimentare e di alcune vitamine e sali minerali, dall’altro non si soddisfa il fabbisogno di altri oligoelementi, Quindi in conclusione se la nostra alimentazione è equilibrata il consumo di cibi raffinati non comporta alcun pericolo di carenza. D’altra parte i cibi integrali possiedono molte caratteristiche nutrizionali positive (ma anche negative), per cui è buona regola consumarli occasionalmente senza abusarne.

MASTICARE CON CALMA E BENE, QUALI SONO I BENEFICI:
ho fatto una piccola ricerca e ho trovato questo articolo interessante. Avere calma e tempo per mangiare è tutto beneficio. Mangiare velocemente, non consente allo stomaco di prepararsi all’arrivo del cibo. Infatti è bene ricordare che il tempo necessario alla muscolatura dello stomaco di distendersi per accogliere il cibo è fondamentale per una corretta digestione. Masticare bene, inoltre, aumenta anche la facilità con cui i singoli nutrienti vengono messi a disposizione della superficie assorbente dell’intestino.
A questi vantaggi, devi aggiungere anche che masticando bene e mangiando lentamente, deglutisci meno aria e questo facilita anche una maggiore accettazione degli alimenti da parte dell’organismo. Durante la masticazione riduciamo il contenuto alimentare ingerito, rendendolo più facilmente aggredibile dagli acidi e dai succhi digestivi: questo facilita molto la digestione e la rende più agevole, senza la comparsa di fastidiosi sintomi

MA LO SAPETE QUANTI TIPI DI ZUCCHINE ESISTONO ?
Ecco le 15 varietà di zucchine :
Zucchino nero di Milano: Di colore verde scuro e forma cilindrica, è particolarmente tenero e può essere consumato crudo e cotto;
Zucchino romanesco: si fa notare per il fiore all’occhiello, il suo tesoro più prezioso;
Zucchino ortolano di Faenza: si distingue per le sue forme, tonde, piene e sode;
Zucchina lunga fiorentina: Molto simile al romanesco, la zucchina lunga fiorentina si differenzia essenzialmente per le misure;
Zucchina striata di Napoli: si distingue per la forma cilindrica;
Zucchina bianca triestina: si fa notare per la sua anemia e la buccia estremamente sottile;
Zucchina rigata pugliese: Forma perfetta, polpa soda, lineamenti lunghi, pelle liscia;
Zucchino tondo di Piacenza: perfettamente sferico e di colore verde scuro;
Zucchino tondo di Nizza: si distingue per il colore verde chiaro e il gusto particolarmente dolce;
Zucchino tondo di Firenze: è di colore verde chiaro e scuro insieme, e per questo si presenta striata;
Zucchina trombetta di Albenga: la polpa è compatta e croccante, deliziosa tagliata a dadini e rosolata, stufata o saltata;
Zucchina patisson: ha un sapore unico, molto più simile al carciofo o al topinambur che alla zucchina;
Zucchino giallo: con buccia sottile e polpa estremamente dolce;
Zucchino giallo rugoso friuliano: colore giallo canarino e consistenza rugosa della buccia;
Zucchina Crookneck: ha sapore in tutto e per tutto uguale alle zucchine “normali”, forse addirittura più dolce.


Ingredienti per una persona:
80/100 gr di orecchiette integrali fresche
1 zucchina media grandezza
1 manciata di pinoli
1 manciata di mandorle a lamelle
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di olio evo

In una casseruola portare a bollore dell’acqua leggermente salata e cuocere le orecchiette. In una padella antiaderente, far scaldare il cucchiaio di olio e far cuocere le zucchine, prima a fiamma vivace in modo da dorarle leggermente, aggiungere le mandorle e i pinoli, tostarli poi abbassando la fiamma, allungare con poca acqua di cottura della pasta e proseguire ancora 3 – 4 minuti. Spegnere, prelevare due terzi delle zucchine con un pò di pinoli e mandorle e frullarli col minipimer sempre aggiungendo acqua di cottura della pasta poca alla volta per ottenere una crema omogenea. Aggiustare di sale. Scolare le orecchiette, condirle con la crema di zucchine e servirle guarnendo con il resto delle zucchine, mandorle e pinoli.

qui approvo
mi piacciono molto le zucchine cotte e mi piace trovarle in varie ricette 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona