Cervo sfizioso, conviviale, sublime… in fondue!

fondue cervo

Oggi vi propongo la fondue bourguignonne con carne di cervo! Meravigliosa! Non solo per la cottura perfetta della carne, per la velocità di preparazione, per la giusta scelta delle salse da abbinare , ma anche per la condivisione e per l’allegria che questo piatto porta in tavola, sia che siate fra amici, sia che siate in famiglia, perché un boccone tira l’altro, tra chiacchiere e risate. Questa ricetta, mi rendo conto, è molto di parte: nella mia famiglia siamo decisamente carnivori… ma pensandoci bene siamo anche pescivori, verdurivori, pastivori, legumivori, fruttivori… diciamo che non ci facciamo mancare nulla, proprio come il nostro Labrador,  il cui stomaco non disdegna niente, nemmeno i gusci di noce, la pelle del mandarino, la carta da cucina e la custodia di plastica delle uova… Noi non arriviamo a tanto, per fortuna!
Tutti sapete che c’è quel detto che dice “il padrone assomiglia al proprio cane” … giusto?
O forse è il contrario?

fondue cervo2
fondue cervo1

Ingredienti

Calcolate circa 300 gr di carne a testa considerando che è un piatto unico
(state certi che non avanzerà nulla!)
di carne magra di cervo (coscia) tagliata a cubetti di circa 3cm per lato
(potete utilizzare anche controfiletto di manzo)
1 lt di olio di semi di arachide
200 gr di maionese (se la preparate voi ancora meglio!)
una manciata di capperi
1 ciuffetto di prezzemolo
2 cetriolini sott’olio
1 cucchiaio di senape o i semi di senape
1 cucchiaino di curry in polvere
1 cucchiaino di curcuma in polvere
Tempo di preparazione: 10 min per le salse (con maionese già pronta)
Tempo di cottura: 2 min

Portate ad ebollizione 1 litro di olio di semi di arachide fino ad arrivare al suo punto di fumo quindi ad una temperatura di circa 180°. Preparate intanto le salse dividendo la maionese in tre ciotole. In una aggiungete dei capperi e cetriolini tritati col prezzemolo, nella seconda la senape e i suoi semi, nella terza curry e curcuma, e miscelate. Quando l’olio è pronto versatelo nella apposita pentola della fondue e continuate a mantenerlo caldo al punto giusto. Ogni ospite immergerà il suo cubo di carne e lo cuocerà a suo gusto personale, più cotto o più al sangue. In questo caso, la carne di cervo sarebbe meglio lasciarla cuocere poco, croccante esternamente e rossa internamente per assaporarne, fino in fondo, l’inconfondibile gusto.

Suggerimento: la tavola dovrà essere semplice, una tovaglia bianca è perfetta per esaltare il colore della carne, poche postate ma tante forchettine da fondue, del pane fresco a bocconcini e della verdura tagliata a bastoncini in pinzimonio. Non dovete cucinare nulla, solo allestire la tavola!  Non è fantastico?

Pubblicità

4 risposte a "Cervo sfizioso, conviviale, sublime… in fondue!"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: