
La prima volta che ho visto tra gli scaffali del super questi spaghetti devo dire che due risate me le sono fatte… Persa in un indeterminato spazio-tempo e con in mano il pacchetto degli spaghetti mi dicevo ad alta voce: “Konjac” cosa sono??? Ma sono fatti col liquore, il cognac? Oppure sono gli spaghetti che mangiava il detective di Manhattan, Kojak? E mentre gesticolavo e ridevo da sola, un gruppo di persone mi è passato vicino e, vedendomi così, di sicuro avrà pensato di chiamare subito la sicurezza! Comunque, alla fine, questi strani spaghetti me li sono comprati e vi assicuro che mi hanno entusiasmata! Sono spaghetti giapponesi (Shirataki) senza glutine, quindi perfetti per gli intolleranti e fatti per il 90% di acqua e il resto da una radice, appunto di konjac. Poco calorici, e la mia dieta ringrazia, e con una consistenza particolare. Provateli e poi mi direte, tra risate e pensieri, se questi sapori vi sono piaciuti. A me sono letteralmente “esplosi” in bocca deliziandomi e facendo viaggiare la mia immaginazione fino in estremo Oriente… anche se ancora non so come si pronunciano!
Ingredienti per 2/3 persone
200 gr di spaghetti konjac
10 code di gamberoni
50 gr di pisellini
50 gr di germogli di soia
125 ml di latte di cocco
1 pizzico di lemongrass macinato
qualche seme di nigella
olio di semi di sesamo
sale e pepe
Tempo di preparazione: 15 min (la pulizia dei gamberoni)
Tempo di cottura: 10 min
Gli spaghetti di Konjac si trovano in due versioni:
Conservati in acqua: si possono non cuocere, dopo averli snodati li sciacquate sotto l’acqua e potete saltarli direttamente in padella con il condimento che avete scelto.
La versione secca: potete cuocerli in acqua bollente salata per 5 minuti.
Prendete una padella antiaderente o wok, se l’avete, e fate tostare le code di gamberone con un filo d’olio senza cuocerli troppo, aggiungete i pisellini e i germogli di soia. Versate gli spaghetti nella padella e alzate un pochino la fiamma. Amalgamate bene il tutto versando il latte di cocco, qualche seme di nigella e un pizzico di lemongrass macinato. Se preferite la versione più “brodosa” spegnete e servite subito, se la preferite più asciutta, lasciate ancora sul fuoco qualche minuto, in modo che il latte di cocco si addensi. Insaporite con pepe macinato fresco e….. buon viaggio!
Non ho mai provato konjak quando vado super li compro. Sempre attiva sei bravaaaaa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Francesco! Sono contenta di averti incuriosito! Provali e poi fammi sapere!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
la ricetta sembra ottima, gli shirataki non riesco, non li sopporto;)
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Sono felice di sentire qualche opinione! In effetti sono molto particolari soprattutto la consistenza, è questa che non ti piace? Magari puoi provare con gli spaghetti di riso ? Che ne dici ?
"Mi piace"Piace a 1 persona
si esatto li trovo davvero viscidi;))), quelli di riso assolutamente sì, grazie a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona