Panna cotta mignon… e la vita diventa rosa!

Quando l’altro giorno mi sono imbattuta, per caso, in un negozio che aveva una parete strapiena di stampini di silicone, dalle forme più strane, la pressione è iniziata a salire, gli occhi si sono trasformati in tanti cuoricini che giravano come nelle slot machine, la bocca mi si è spalancata tanto che il mento ha toccato terra, e le gambette hanno iniziato una danza impazzita come fossero staccate dal corpo. Dopo svariate sedute dallo psichiatra, che ha tentato di farmi tornare normale (purtroppo non ci è riuscito, sappiatelo…) ho deciso di comprarne uno… anche due… no tre.. anzi quattro…. “dai che magari mi servono!”.  Devo ammettere che i complimenti ricevuti per questi piccoli e deliziosi finger food mi hanno fatto fare un doppio salto carpiato incrociato all’indietro da beccarmi il colpo della strega all’istante ma, a quel punto, nella mia testa,  è partita inesorabile la canzocina:
Brava brava Alerosa ogni cosa sai far tu, qui la vita è sempre rosa solo quando ci sei tu!”

panna cotta
panna cotta5
P1000434_Fotor

Ingredienti per circa 40 panne cotte mignon;

500 ml di panna fresca
80 gr di zucchero semolato
1 baccello di vaniglia
8 gr di gelatina in fogli
3 cucchiai grossi di confettura di fragole o lamponi
3 cucchiai grossi di Nutella

Per il biscotto:
(utilizzate dei biscotti di frolla al cacao oppure i digestive al cacao)
ogni 130 gr di biscotti tritati, mettete 50 gr di burro fuso

Per quelle salate:
Sostituite gli 80 gr di zucchero con parmigiano grattugiato molto finemente e non mettete la vaniglia
120 gr di taralli finemente tritati con 50 gr di burro salato
20 gr di passata di pomodoro molto densa
qualche foglia di basilico

Iniziate portando a bollore la panna fresca in un pentolino. Aggiungete, poco per volta, lo zucchero (o il parmigiano nella versione salata) cercando di miscelare bene per far sciogliere tutto. Poi aggiungete 8 gr di gelatina in fogli, ammollata in acqua tiepida e strizzata bene. Spegnete e lasciate raffreddare 5 minuti.
Preparate gli stampini di silicone, io ho usato quelli per i mini savarin, ce ne sono di varie forme, quadrati, rotondi, a semisfera. Versate la panna cotta lasciando un sottile spazio che servirà per fare la base di biscotto. Metteteli in frigo almeno 1 ora. Quando la consistenza della panna è piuttosto soda, mettete il composto di biscotti e burro in ogni buco dello stampo, in modo da formare uno strato tale da sostenere al vostra panna cotta una volta capovolta. Basterà qualche millimetro. A questo punto mettete tutto nel freezer e surgelate. Questo trucco vi servirà per poterle sformare senza rovinarle, l’unico accorgimento è prepararle e decorarle almeno 3 ore prima di mangiarle.
Per la decorazione potete aggiungere un po’ di Nutella in ogni incavo, la marmellata di fragole o lamponi, aggiungere alla panna, del latte di cocco, se vi piace e dare così un tocco esotico, decorandola magari con dei pezzetti di mango e polvere di zenzero.
Nella versione salata, usate della salsa di pomodoro con una foglia di basilico, oppure aggiungete semi di senape o pepe nella panna e decoratela con pezzetti di fico fresco. La vostra fantasia vi aiuterà a personalizzarle con ciò che più vi piace!

Servitele su vassoi monocolore, meglio se neri, risalteranno tantissimo!

SUGGERIMENTO: se volete potete utilizzare prodotti senza glutine, basterà sostituire i biscotti al cacao con biscotti senza glutine che si trovano nei negozi forniti (tipo orosaiwa o digestive della Gullon) e controllate che la gelatina e la marmellata riportino chiaramente la scritta Gluten Free.

Pubblicità

4 risposte a "Panna cotta mignon… e la vita diventa rosa!"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: