Oggi mi sento passivamente pervasa da quello stato di catalessi classificato quale: voglia di non fare assolutamente nulla, che mi fa presagire che, la mia, sarà una giornata da larva in bozzolo, sonno viscerale con tanto di pigiama cucito direttamente sulla pelle, movimenti lenti da bradipo stanco e fantasia spenta, da ghiro in letargo. Pagherei qualsiasi moneta pur di ritrovarmi stasera la casa pulita, i letti fatti e la mia amica polvere lontana in vacanza. Eppure, non so come mai, davanti ai fornelli, mi viene una voglia incredibile di creare un piattino sfizioso, da mangiare in sequenza veloce, semplice e gustoso, che va dritto dritto nello stomaco, appagandomi e deliziandomi. E mentre penso, scatta qualcosa dentro me, una specie di spirito di sopravvivenza ingestibile, che mi fa sentire iperattiva, come un colibrì isterico o un Highlander dotato di supervita, come un instancabile Guerriero del Sole, idolo dei Maya, che trova la soluzione veloce alla cena, con una quantità stratosferica di polpettine di pesce!
Potrei darmi un tono e giustificare tutto ciò con l’inebriante e travolgente passione che mi avvolge in cucina, ma potrei anche chiamare questa strana sensazione col suo vero nome, quello volgare che tutti conosciamo e che tutti, prima o poi, viviamo….. LA FAME!
Ingredienti per circa 60 polpettine;
700 gr di pesce persico
100 gr di mollica di pane
2 uova
3 cucchiai di pan grattato
un ciuffo di prezzemolo
qualche fogliolina di timo
un pizzico di zenzero in polvere
olio di semi di arachidi
sale e pepe
Per preparare le polpette di pesce, iniziate frullando la mollica di pane finemente e ponetela in una ciotola. Tritare grossolanamente i filetti di pesce, aggiungete le foglioline di timo, il prezzemolo tritato e unite quindi le due uova. Aggiustate di sale e di pepe. Mescolate bene per amalgamare il tutto e con le mani formate delle piccole palline con l’impasto. Passate le palline nel pangrattato aromatizzato da un pizzico di zenzero e friggetele in olio di semi ben caldo per circa 3 minuti. Quando le polpette saranno dorate estraetele dall’olio e posatele su della carta assorbente. Servitele calde o tiepide.
SUGGERIMENTO: queste simpatiche e gustose polpette faranno felicissimi grandi e piccini e potrebbe essere un’ottima idea per far mangiare il pesce ai vostri bambini perchè potrete presentarle in modo davvero originale! Recuperate quei sacchetti di carta per il pane, per alimenti ovviamente, e invece di servirle nei piatti, mettete dell’insalata fresca sul fondo dei sacchetti, riempiteli di polpette e servitele ai vostri ospiti con piccole forchette di legno monouso e una salsa a vostro piacere, dove si potranno intingere.
Se volete una cottura più “salutare” e non amate i fritti, potete cuocerle in forno già caldo a 180° per almeno una ventina di minuti.
mi piace
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bentornata Rita! Grazie del tuo commento! A presto
"Mi piace""Mi piace"
Accipiacchia … se questo era un giorno in cui non avevi voglia di fare nulla, chissà quando sei ispirata …
"Mi piace"Piace a 1 persona
😄😄
"Mi piace"Piace a 1 persona