Chicche cremose e l’ortoforesta amazzonica!

orto.jpg

Quando in primavera comincio a seminare l’orto, mi sembra tutto cosi spoglio e scarno che la fatica che ho fatto non viene affatto ripagata, anzi rimango sempre un tantino delusa. Mi ricredo poi, all’inizio dell’estate, quando al posto del piccolo fazzoletto di terra che ho coltivato, mi ritrovo l’orto amazzonico ricolmo di prezzemolo che “come il prezzemolo” è cresciuto ovunque, di zucchine che con le loro foglie giganti hanno sovrastato mezzo ettaro di terra, di piante di patate rigogliose diventate alte quattro metri e di pomodori che sono cresciuti quanto il fagiolo magico. Mi munisco, intrepida, di macete e scala a pioli e con cestino di vimini sotto braccio, mi arrampico e mi avventuro intestardita tra liane, spine, iguane e formiche giganti. Seppur intimorita e impaurita, frettolosamente riempio il paniere di ciò che mi serve per la cena: pomodorini d’ogni colore, cespi di insalata verde croccante, gnocchetti pronti di patate e sacchetti di pinoli e con le gambe vacillanti ma incurante dei pericoli affrontati, lesta rientro in cucina, con la mera consapevolezza di essere sopravvissuta al mio orto subtropicale! Stasera, i miei gnocchetti di patate, avranno un sugo fantastico e diverso che strabilierà e incanterà. Una nuova avventura mi attende domani, nella mia orto-foresta!

orto1
INGREDIENTI NEL FRULLATORE

orto2orto3

SUGGERIMENTO:
Questo fantastico sugo è adatto alle persone intolleranti al glutine grazie all’aggiunta di panna vegetale con l’unica accortezza di utilizzare gnocchetti di patate gluten free.

gluten-free-simbolo

Ingredienti:

500 gr di gnocchetti di patate
10 pomodorini datterino
5 pomodori secchi
10 foglie di basilico fresco
una manciata di pinoli
3 cucchiai di panna vegetale
1 cespo di insalata iceberg
grani di pepe rosa
un pizzico di pepe nero
olio evo

Portare a bollore una pentola d’acqua leggermente salata. Mettere nel frullatore l’insalata iceberg tagliata grossolanamente, i pomodorini datterino, i pomodori secchi, i pinoli, le foglie di basilico (tenendone qualcuna da parte per decorazione) e la panna vegetale. Frullare e controllare che gli ingredienti si siano amalgamati bene. Scaldate una padella con un filo di olio evo, aggiungete la crema, un pizzico di sale e scaldatela. Buttare gli gnocchetti nell’acqua bollente e appena vengono a galla, scolarli e metterli nella crema. Mantecare e servire caldi con grani di pepe rosa, una grattata di pepe nero e le foglie di basilico.

orto6
PIATTO VUOTO IN UN SECONDO
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: